Archivi categoria: Trasmissione RoR – I Nomi delle cose

8 marzo 2020/ Podcast/ La parola è un’arma

Per questo 8 marzo 2020 vorremmo riflettere insieme a voi sullo <stato delle cose>perché la parola è un’arma di chiarezza politica e di lotta che permette di impostare tattica e strategia. Per ascoltare clicca qui  Materiali per la riflessione -Il … Continua a leggere

Pubblicato in 8 marzo, Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, Podcast, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 8 marzo 2020/ Podcast/ La parola è un’arma

La Parentesi di Elisabetta del 3/03/2020

“Mezzo di distrazione di massa”    Il neoliberismo ha creato un insieme sociale caratterizzato non solo da un impoverimento generalizzato delle classi subalterne, dalla proletarizzazione delle classi medie, ma anche dall’incapacità di riconoscere i meccanismi attraverso i quali  viene attuato … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Territorio | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 3/03/2020

I Puntini sulle A/Podcast di Intervista e chiacchierata

I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica Anno 2019/2020  Ciclo di incontri di autoformazione femminista           <I Puntini sulle A> Un’intervista a Nicoletta Poidimani: motivi, ragioni, intenti, programmi, pratiche. clicca qui … Continua a leggere

Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Interviste | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su I Puntini sulle A/Podcast di Intervista e chiacchierata

La Parentesi di Elisabetta del 29/01/2020

“Il femminismo e il senso della vita” Un operaio di 40 anni si è ucciso impiccandosi ad un albero dopo aver avuto, prima dell’inizio del turno di lavoro, la lettera di licenziamento. La sua azienda, la Igv Colbachini di Cervarese … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 29/01/2020

La Parentesi di Elisabetta del 22/01/2020

“Bambin* del neoliberismo” “Nella grande fucina dove, attraverso processi sempre più complessi si sta forgiando il nuovo individuo, la <creatura> del capitale, nemmeno la condizione dei bambini sfugge a quest’opera di ingegneria sociale. Anzi, è il capitale, in un certo … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 22/01/2020

La Parentesi di Elisabetta del 18/12/2019

“Uomini” “Il femminismo non ha cambiato gli uomini, ma gli uomini hanno cambiato il femminismo” Mary Kate Fain, Tradfem.wordpress.com  Molti uomini, attualmente, si dichiarano “femministi” e nostri “alleati”. Va molto di moda. Si sprofondano in dichiarazioni in favore della lotta … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 18/12/2019

Immagina!

La repressione non fermerà le lotte! La solidarietà è un arma, usiamola! https://nobordersard.wordpress.com/ Il 28 gennaio si terrà l’udienza per le sorveglianze speciali dei nostri compagni, dopo il rinvio ottenuto a causa dello sciopero del 3 dicembre. Abbiamo un altro mese … Continua a leggere

Pubblicato in Autorganizzazione, Repressione, Territorio, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Immagina!

La Parentesi di Elisabetta del 27/11/2019

“Venezia” … e adesso s’è rivà el momento de dirghe basta e de cambià…                                      Giudeca, canzone di Alberto D’Amico,1973 Ho passato a Venezia … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Territorio | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 27/11/2019

La Parentesi di Elisabetta del 6/11/2019

“2020?” Qua e là per il mondo continuamente e in maniera sempre più serrata si susseguono rivolte e sollevazioni, apparentemente per le ragioni più svariate e difficilmente confrontabili. Il neoliberismo in questi anni ha lavorato con pervicacia, sistematicità, coerenza e … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 6/11/2019

Resoconto della presentazione di “Quattro Passi” al Nido di Vespe!

“ Resoconto della presentazione di sabato 5 ottobre 2019 di “Quattro passi/Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale” al Nido di Vespe. Per problemi tecnici la registrazione della presentazione e della discussione al Nido di Vespe del 5 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Podcast | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Resoconto della presentazione di “Quattro Passi” al Nido di Vespe!

La Parentesi di Elisabetta del 4/09/2019

“Il tempo delle cavallette”  Le telefonate sono tutte registrate, questo indipendentemente dal fatto che ci sia un’indagine in corso e sono archiviate e vengono tirate fuori quando servono. E’ un dato che caratterizza la nostra società. Le telecamere di sorveglianza … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 4/09/2019

“TIFO”/ Intervista a Lidia Martin

“TIFO” / Intervista a Lidia Martin Per ascoltare l’audio clicca qui Abbiamo deciso di intervistare Lidia Martin perché da poco è uscito il numero 48 della rivista Zapruder “Storie in movimento”, che potete trovare qui  http://storieinmovimento.org/2019/06/18/quarantottesimo-numero/, dedicato allo sport o meglio … Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Interviste, Podcast, Storie | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su “TIFO”/ Intervista a Lidia Martin

La Parentesi di Elisabetta del 24/07/2019

“Quando manca l’analisi politica/dall’<affido condiviso> al Ddl Pillon” Il disegno di legge Pillon è solo l’ultimo atto di un lungo percorso iniziato una decina di anni fa che ha mirato passo dopo passo a far completamente perdere la comprensione di … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 24/07/2019

La Parentesi di Elisabetta del 10/7/2019

“I CPR non sono un problema umanitario, sono una questione politica” […] 7. Il questore, avvalendosi della forza pubblica, adotta efficaci misure di vigilanza affinche’ lo straniero non si allontani indebitamente dal centro e provvede a ripristinare senza ritardo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cie/CPR, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 10/7/2019

La Parentesi di Elisabetta del 3/7/2019

Il <giallo >del 5G La tecnologia non è neutrale, la scienza nemmeno. Non solo l’uso che viene fatto delle innovazioni e delle scoperte tecnologiche risponde alle esigenze e ai desiderata di chi detiene il potere, ma anche gli input alla … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 3/7/2019