-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- 41bis
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: Trasmissione RoR – I Nomi delle cose
La Parentesi di Elisabetta del 27/11/2019
“Venezia” … e adesso s’è rivà el momento de dirghe basta e de cambià… Giudeca, canzone di Alberto D’Amico,1973 Ho passato a Venezia … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Territorio
Contrassegnato Acqua alta, capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, territorio, Venezia
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 27/11/2019
La Parentesi di Elisabetta del 6/11/2019
“2020?” Qua e là per il mondo continuamente e in maniera sempre più serrata si susseguono rivolte e sollevazioni, apparentemente per le ragioni più svariate e difficilmente confrontabili. Il neoliberismo in questi anni ha lavorato con pervicacia, sistematicità, coerenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato 2020, capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 6/11/2019
Resoconto della presentazione di “Quattro Passi” al Nido di Vespe!
“ Resoconto della presentazione di sabato 5 ottobre 2019 di “Quattro passi/Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale” al Nido di Vespe. Per problemi tecnici la registrazione della presentazione e della discussione al Nido di Vespe del 5 ottobre … Continua a leggere
Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Podcast
Contrassegnato autodifesa femminista, autoproduzioni coordinamenta femminista e lesbica, autorganizzazione, eventi, i nomi delle cose, iniziative, podcast
Commenti disabilitati su Resoconto della presentazione di “Quattro Passi” al Nido di Vespe!
La Parentesi di Elisabetta del 4/09/2019
“Il tempo delle cavallette” Le telefonate sono tutte registrate, questo indipendentemente dal fatto che ci sia un’indagine in corso e sono archiviate e vengono tirate fuori quando servono. E’ un dato che caratterizza la nostra società. Le telecamere di sorveglianza … Continua a leggere
Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 4/09/2019
“TIFO”/ Intervista a Lidia Martin
“TIFO” / Intervista a Lidia Martin Per ascoltare l’audio clicca qui Abbiamo deciso di intervistare Lidia Martin perché da poco è uscito il numero 48 della rivista Zapruder “Storie in movimento”, che potete trovare qui http://storieinmovimento.org/2019/06/18/quarantottesimo-numero/, dedicato allo sport o meglio … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Interviste, Podcast, Storie
Contrassegnato calcio, i nomi delle cose, Interviste, podcast, società, storie, Tifo, Zapruder
Commenti disabilitati su “TIFO”/ Intervista a Lidia Martin
La Parentesi di Elisabetta del 24/07/2019
“Quando manca l’analisi politica/dall’<affido condiviso> al Ddl Pillon” Il disegno di legge Pillon è solo l’ultimo atto di un lungo percorso iniziato una decina di anni fa che ha mirato passo dopo passo a far completamente perdere la comprensione di … Continua a leggere
Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Violenza di genere
Contrassegnato Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, violenza di genere
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 24/07/2019
La Parentesi di Elisabetta del 10/7/2019
“I CPR non sono un problema umanitario, sono una questione politica” […] 7. Il questore, avvalendosi della forza pubblica, adotta efficaci misure di vigilanza affinche’ lo straniero non si allontani indebitamente dal centro e provvede a ripristinare senza ritardo la … Continua a leggere
Pubblicato in Cie/CPR, La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato Cie/CPR, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 10/7/2019
La Parentesi di Elisabetta del 3/7/2019
Il <giallo >del 5G La tecnologia non è neutrale, la scienza nemmeno. Non solo l’uso che viene fatto delle innovazioni e delle scoperte tecnologiche risponde alle esigenze e ai desiderata di chi detiene il potere, ma anche gli input alla … Continua a leggere
Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato 5G, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 3/7/2019
Podcast dell’iniziativa del 21 giugno 2019/Laboratorio Postvittimista
Laboratorio postvittimista di e con Nicoletta Poidimani/contro la vittimizzazione e l’infantilizzazione, per una azione e reazione in autonomia e autorganizzazione alla violenza maschile sulle donne e non solo. I materiali e l’incipit sono presi dal sito http://www.nicolettapoidimani.it/ , il … Continua a leggere
Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, Podcast, Violenza di genere
Contrassegnato autorganizzazione, i nomi delle cose, podcast, Postvittimismo, violenza di genere
Commenti disabilitati su Podcast dell’iniziativa del 21 giugno 2019/Laboratorio Postvittimista
La Parentesi di Elisabetta del 29/05/2019
“La sveglia al collo” Con l’espressione popolare “anello al naso e sveglia al collo”, di matrice chiaramente razzista, il comune sentire intende definire una persona che viene presa bellamente in giro e neanche se ne accorge, attribuendo questa ingenuità di … Continua a leggere
Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 29/05/2019
La Parentesi di Elisabetta del 3/4/2019
“Prima che sia troppo tardi” E’ in preparazione un articolo del disegno di legge Concretezza che prevede la sostituzione del badge per i dipendenti pubblici con sistemi di controllo biometrico, vale a dire impronte digitali, controllo dell’iride e via discorrendo. … Continua a leggere
Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Repressione
Contrassegnato Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, repressione, società
1 commento
L’autodeterminazione di una Valle/ verso il 23 marzo
“L’autodeterminazione di una Valle e la nostra autodeterminazione” (gilets jaunes XVIII) Un contributo di una compagna NoTav ai tempi del decreto femminicidio assolutamente da risentire clicca qui
Pubblicato in Autorganizzazione, I Nomi Delle Cose, NoTav, Podcast, Territorio
Contrassegnato autorganizzazione, i nomi delle cose, NoTav, podcast, territorio
Commenti disabilitati su L’autodeterminazione di una Valle/ verso il 23 marzo
La Parentesi di Elisabetta del 13/03/2019
“Siamo all’offensiva?” Siamo tante, siamo all’offensiva, il movimento delle donne salverà il mondo. Questo è il refrain che circola in lungo e in largo. E non sarà questo lo specchio dei tempi? Cioè che un movimento senza nessuna possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Movimenti
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, movimenti, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 13/03/2019
Il politicamente corretto
Il politicamente corretto/ “un’arma di distruzione di massa” o politically correct? ascolta qui (giugno 2016) […] la storia è sempre la stessa e anche il copione. Come in ogni film c’è chi scrive la sceneggiatura, chi fa la regia e … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Podcast
Contrassegnato i nomi delle cose, podcast
Commenti disabilitati su Il politicamente corretto
La Parentesi di Elisabetta del 20/02/2019
“Talmudisti e Nicodemisti” Cominciamo con un esempio che vale più di mille parole. Il movimento indipendentista catalano non andrebbe appoggiato perché non è guidato dalla classe operaia e si dovrebbe auspicare invece la repubblica federale spagnola, progetto in grembo agli … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 20/02/2019