


































Ciclo “La de-umanizzazione del soggetto” Parte terza I MECCANISMI DE-UMANIZZANTI SUL FRONTE ESTERNO/ Il neocolonialismo, le guerre “umanitarie”, la guerra asimmetrica..ne abbiamo parlato con Maria Rita Prette e il suo ultimo libro “LA GUERRA/che fingiamo non ci sia”Sensibili alle foglie 2018,Collana Indicibili sociali. … Continue reading
Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza <Il mondo si comincia a cambiare chiamando le cose con il loro nome> Rosa Luxemburg Introduzione e interventi di Enrico Serventi Longhi, Giorgio Ferrari, Elisabetta Teghil … Continue reading
Ciclo “La de-umanizzazione del soggetto” Parte seconda STORIA E MEMORIA/ abbiamo incontrato Nicoletta Poidimani e il suo libro”DIFENDERE LA “RAZZA”Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini –Sensibili alle foglie, Roma, 2009-2018. L’autrice attraverso un percorso di immagini, documenti, pubblicazioni … Continue reading
Ciclo “La de-umanizzazione del soggetto” Parte prima I MECCANISMI DE-UMANIZZANTI SUL FRONTE INTERNO/ Le “democrazie” occidentali, la tortura, il 41bis… ne abbiamo parlato con Maria Rita Prette e il suo libro “TORTURA/Una pratica indicibile”Sensibili alle foglie 2017-Collana Indicibili sociali. clicca qui Riportiamo qualche stralcio dal libro: … Continue reading
TIRIAMO LE FILA! Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” È il settimo e ultimo appuntamento del Ciclo Sezione Autorganizzazione: autonomia femminista, autodifesa, separatismo, rifiuto della delega, militanza Che cos’è per te la militanza? […] Come femministe abbiamo sempre detto che il … Continue reading
“Fiches” “Con quanta maggior potenza il capitale, grazie al militarismo, fa piazza pulita, in patria e all’estero, degli strati non-capitalistici e deprime il livello di vita di tutti i ceti che lavorano tanto più la storia quotidiana dell’accumulazione del capitale … Continue reading
Podcast della presentazione del 29 maggio 2018 al Nido di Vespe del libro <E questo è quanto>”Salvatore Ricciardi” di Ottone Ovidi ed. Bordeaux 29 maggio/E questo è quanto, storie di rivoluzionarie e rivoluzionari Questa la registrazione di tutta l’iniziativa clicca … Continue reading
“Io, Ulrike, grido” Monologo di Martina Giusti (tratto dal testo di Dario Fo e Franca Rame) all’interno dell’iniziativa “La norma e la legalità” Sezione Controllo/Paradigma della Violenza-Non Violenza del 25 maggio 2018 clicca qui Stralcio dal testo “Io,Ulrike, grido” di … Continue reading
Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” È il sesto appuntamento del Ciclo Sezione Controllo/La norma e la legalità Con Silvia De Bernardinis “Anni ’70: Infrangere la superstizione della legalità” e Martina Giusti “Io, Ulrike, grido” clicca qui “LA NORMA E … Continue reading
Un augurio di lotta per il 25 aprile 2018/LA RESISTENZA è POSSIBILE! Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” Sezione Storia e Memoria: gruppi femministi che negli anni ’70 hanno agito violenza politica e gruppi di donne che hanno scelto azioni … Continue reading
Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” Sezione Autorganizzazione: autonomia femminista,autodifesa,separatismo,rifiuto della delega, militanza. AUTONOMIA FEMMINISTA E AUTORGANIZZAZIONE “L’autonomia è un modo di lettura della società capitalista/patriarcale, dei suoi protagonisti, del modo di distribuzione dei suoi poteri, della dinamica del suo … Continue reading
Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” Sezione Egemonia culturale/Indifferenza, indignazione, rabbia Il neoliberismo ha costruito un comune sentire che attraversa il cittadino/a medio/a basato su alcune categorie fondanti sicurezza/legalità/meritocrazia/darwinismo sociale/delazione che si traducono in un pensiero fascistoide, reazionario e razzista … Continue reading
8 MARZO 2018 TUTTE ILLEGALI!!!! La nostra liberazione non ha davanti a sé il patriarcato inteso come soggetto ma la totalità organizzata di un sociale cioè l’insieme di relazioni sociali che riproducono una società sessista, razzista e classista che secerne … Continue reading
La Coordinamenta verso l’8 marzo/Il contributo della lotta femminista alla liberazione di tutt* gli oppress* CARTELLA N°3 “ La legalità e la norma” clicca qui La legge è la sanzione formale di un rapporto di forza, è fatta da chi … Continue reading
La Coordinamenta verso l’8 marzo/Il contributo della lotta femminista alla liberazione di tutt* gli oppress* CARTELLA N°2 “ La colpevolizzazione e lo stigma” clicca qui la colpevolizzazione e lo stigma sono stati e sono due strumenti potentissimi del controllo sulle … Continue reading