-
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org
Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Acidità di Stomaco
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- eventi
- Foto di famiglia
- Incontri Nazionali
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- Le Riflessioni dell'Estate
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scateniamotempeste
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
Novità! Novità! Novità!
Tag Archives: storie
La molla che ti spinge a reagire
[…]Chi non percepisce il pericolo di questa deriva autoritaria, chi reclama come unica soluzione le scelte imposte da Stato e tecnici, è meglio che si dia una sonora svegliata, perché non lottare ora contro certe politiche che tendono a medicalizzare … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, Repressione, Storia, Storie
Tagged autorganizzazione, coronavirus, repressione, società, storia, storie, Trento
Leave a comment
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 25 marzo 2021
Zardins Magnetics di giovedì 25 marzo 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ https://www.facebook.com/radiazioneinfo/ https://zardinsmagneticsradio.noblogs.org/ Gli argomenti: – Riflessioni femministe sull’epidemia del nostro tempo: assoggettamento volontario – un … Continue reading
Prenons Racine/ occupons! occupons! occupons!
OCCUPONS! OCCUPONS! OCCUPONS! infoaut.org Dal quattro marzo dopo l’entrata in occupazione del teatro Odeon di Parigi si sono moltiplicate le iniziative e le mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura in tutto il paese. Gli occupanti del teatro hanno … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, Cinema, Lavoro, Movimenti, Storie
Tagged autorganizzazione, coronavirus, lavoro, movimenti, società, storie
Leave a comment
Memoria condivisa? Con chi?
Memoria condivisa? Con chi? Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1579 … dietro il milite delle brigate nere più onesto, più in buona fede, più idealista, c’erano i rastrellamenti le operazioni di sterminio le camere di tortura le deportazioni l’olocausto… … mentre dietro … Continue reading
Posted in memoria, Storia, Storie
Tagged antifascismo, Foibe, memoria, storia, storie
Leave a comment
La banalizzazione del male
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1569 Tante sono le cose che mi stanno nauseando in questi mesi in cui il covid sembra l’unico problema che ci riguardi. In questa monodimensionalità riduzionista di ogni discorso, una questione più di tutte mi fa infuriare: il proliferare dell’uso … Continue reading
Le case che eravamo
Un bel film di Arianna Lodeserto per riflettere sulla città che eravamo, su quella che siamo, su quella che ci stanno preparando, la smart city, e su quello che dovremmo fare… “Le case che eravamo” case soffitte, case marrane/ case … Continue reading
Posted in I "nostri" film, memoria, Storia, Storie, Territorio
Tagged Arianna Lodeserto, memoria, movimenti, storia, storie, territorio
Leave a comment
La Parentesi di Elisabetta del 6/01/2021
“Si tace a se stesse e a se stessi la verità.” Il paradiso è promesso solo per quelle che si prestano a tenere nell’inferno la stragrande maggioranza delle altre. <Quattro passi/Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale> E’ avvenuto … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 7/10/2020
“Pena di morte extra legem” La notte scorsa un ragazzo di 17 anni che insieme ad un altro di 18 stava tentando di rapinare con una pistola giocattolo una mercedes con tre uomini a bordo al porto di Napoli è … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 9/09/2020
“Il progetto e la sponda” Dalla distruzione delle istanze collettive alla distruzione del soggetto … Continue reading
Corpi tra confino e conflitto/Giovedì 10 settembre a Tradate
Giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 20:30 alle 23:55 Kinesis, Via Carducci 3, Tradate <Tutte le fragilità emerse nella primavera del 2020 intorno al Covid-19 necessitano di un’analisi critica. Il disastroso collasso ecologico, il terrore dettato dal disciplinamento politico e … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, I "nostri" libri, Iniziative ed Eventi, Storie
Tagged autorganizzazione, coronavirus, eventi, iniziative, libri, società, storie
Leave a comment
Corpi tra confino e conflitto/mercoledì 9 settembre a Milano
Mercoledì 9 settembre incontro pubblico al Cox 18 alle 18 e 30 a Milano su <Corpi tra confino e conflitto> con Nicoletta Poidimani e Elisabetta Teghil, coautrici in <KRISIS.Corpi, confino e conflitto> e i curatori di <Lo spillover del profitto/ … Continue reading
La terribile storia di Alice
La terribile storia di Alice, ostaggio della psichiatria http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1517 Ho ricevuto dal collettivo antipsichiatrico Artaud la denuncia di questa vicenda di reiterati abusi su una giovane donna. La pubblico invitandovi a farla circolare il più possibile. Raccogliamo la denuncia di un … Continue reading
Posted in Repressione, Storie, Violenza di genere
Tagged antipsichiatria, collettivo Artaud, repressione, storie
Leave a comment
Hanno la faccia come il Covid
Hanno la faccia come il Covid di Alessandra Daniele https://www.carmillaonline.com/ “Gli ufficiali tornino ai loro uffici, gli schiavi alle loro schiavitù. E se sapete un inno, intonatelo” – Alberto Sordi, Due notti con Cleopatra È la Ripartenza. Mentre gli esperti embedded blaterano … Continue reading
Posted in Capitalismo/ Neoliberismo, Storie
Tagged capitalismo/neoliberismo, coronavirus, società, storie
Leave a comment
Sei un untore…
SEI UN UNTORE PERCHE’ FAI SEI EURO DI SPESA di Noemi Fuscà La notizia di qualche giorno fa a Palermo conferma un meccanismo che era già stato innescato. Una guerra tra persone mentre i veri responsabili nemmeno sono nominati. https://video.repubblica.it/edizione/palermo/coronavirus-palermo-lo-sfogo-del-lavoratore-del-supermercato-non-venite-tutti-i-giorni/357299/357859?ref=RHPPTP-BS-I252667351-C12-P5-S3.4-T1 … Continue reading
COVID-19 E STATO TOTALE
Un interessante contributo che ci hanno mandato dalla Sicilia COVID-19 E STATO TOTALE […] Ci sembra di fondamentale importanza dare alcune indicazioni circa la costruzione del nostro sguardo: il punto di vista che informa lo scritto è situato a sud, … Continue reading