-
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org
Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Acidità di Stomaco
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- eventi
- Foto di famiglia
- Incontri Nazionali
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- Le Riflessioni dell'Estate
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scateniamotempeste
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
Novità! Novità! Novità!
Tag Archives: storia
Ordine pubblico
Toh!
Saluti e baci-Rote Zora
Saluti e baci/ Rote Zora La sperimentazione di massa che il sistema di potere sta attuando con la così detta “emergenza covid” sia per quanto riguarda il controllo sociale sia per quanto riguarda la manipolazione genetica è un progetto che … Continue reading
La molla che ti spinge a reagire
[…]Chi non percepisce il pericolo di questa deriva autoritaria, chi reclama come unica soluzione le scelte imposte da Stato e tecnici, è meglio che si dia una sonora svegliata, perché non lottare ora contro certe politiche che tendono a medicalizzare … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, Repressione, Storia, Storie
Tagged autorganizzazione, coronavirus, repressione, società, storia, storie, Trento
Leave a comment
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 25 marzo 2021
Zardins Magnetics di giovedì 25 marzo 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ https://www.facebook.com/radiazioneinfo/ https://zardinsmagneticsradio.noblogs.org/ Gli argomenti: – Riflessioni femministe sull’epidemia del nostro tempo: assoggettamento volontario – un … Continue reading
24 marzo 1999/ Noi non dimentichiamo/
Noi non dimentichiamo/ ci dobbiamo ricordare sempre che cos’è il neoliberismo, la società in cui siamo infilate. Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill … Continue reading
Posted in Antimperialismo, memoria, Storie
Tagged Antimperialismo, Jugoslavia 1999, memoria, ricorrenze, storia
Leave a comment
Rivoluzione/Incontro del 21 marzo 2021
RIVOLUZIONE/ INCONTRO DI DOMENICA 21 MARZO ORE 11.00 Questo il link per ascoltarlo https://fb.me/e/Lr4lJGa0 <Nel linguaggio mediatico viene ormai celebrato come “rivoluzione” pressoché qualunque fatto politico, dal riformismo più modesto fino a moti di vera e propria conservazione. Il grande … Continue reading
L’alternativa nella storia/dall’11 al 28 marzo
L’alternativa nella storia/ Incontri dall’11 al 28 marzo https://www.facebook.com/events/281854146896698 Fine della storia?/Digitalizzazione e coscienza storica/ Stato e Impero/Liberalismo/ Il baricentro della storia mondiale: Est o Ovest?/ Divulgazione storica/ Genealogia del capitalismo/ Processi di Globalizzazione e soggettività … Continue reading
Memoria condivisa? Con chi?
Memoria condivisa? Con chi? Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1579 … dietro il milite delle brigate nere più onesto, più in buona fede, più idealista, c’erano i rastrellamenti le operazioni di sterminio le camere di tortura le deportazioni l’olocausto… … mentre dietro … Continue reading
Posted in memoria, Storia, Storie
Tagged antifascismo, Foibe, memoria, storia, storie
Leave a comment
I Puntini sulle A/Materiali per il quinto incontro
Materiali per il quinto incontro de <I Puntini sulle A> <Il multilavoro delle donne nel capitalismo neoliberista> Storia e … Continue reading
La banalizzazione del male
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1569 Tante sono le cose che mi stanno nauseando in questi mesi in cui il covid sembra l’unico problema che ci riguardi. In questa monodimensionalità riduzionista di ogni discorso, una questione più di tutte mi fa infuriare: il proliferare dell’uso … Continue reading
Le case che eravamo
Un bel film di Arianna Lodeserto per riflettere sulla città che eravamo, su quella che siamo, su quella che ci stanno preparando, la smart city, e su quello che dovremmo fare… “Le case che eravamo” case soffitte, case marrane/ case … Continue reading
Posted in I "nostri" film, memoria, Storia, Storie, Territorio
Tagged Arianna Lodeserto, memoria, movimenti, storia, storie, territorio
Leave a comment
15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
Un’aquila Maria Turchetto <Leggere l’Accumulazione del capitale> Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse dal … Continue reading
15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continue reading
Posted in Lotta armata, memoria, Storia
Tagged Ada Tibaldi, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia, Walter Alasia
Leave a comment