-
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org
Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Acidità di Stomaco
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- eventi
- Foto di famiglia
- Incontri Nazionali
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- Le Riflessioni dell'Estate
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scateniamotempeste
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
Novità! Novità! Novità!
Tag Archives: Interviste
I Puntini sulle A/Podcast di Intervista e chiacchierata
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica Anno 2019/2020 Ciclo di incontri di autoformazione femminista <I Puntini sulle A> Un’intervista a Nicoletta Poidimani: motivi, ragioni, intenti, programmi, pratiche. clicca qui … Continue reading
“TIFO”/ Intervista a Lidia Martin
“TIFO” / Intervista a Lidia Martin Per ascoltare l’audio clicca qui Abbiamo deciso di intervistare Lidia Martin perché da poco è uscito il numero 48 della rivista Zapruder “Storie in movimento”, che potete trovare qui http://storieinmovimento.org/2019/06/18/quarantottesimo-numero/, dedicato allo sport o meglio … Continue reading
Posted in I Nomi Delle Cose, Interviste, Podcast, Storie
Tagged calcio, i nomi delle cose, Interviste, podcast, società, storie, Tifo, Zapruder
Leave a comment
Internazionalismo e Questione Irlandese
Internazionalismo e Questione Irlandese Intervista ad una compagna appena tornata dall’Irlanda del Nord Parte seconda: Storia e Memoria/ Brexit/Attualità dell’internazionalismo/L’Irlanda del Nord laboratorio di militarizzazione e di controllo sociale clicca qui La Parte prima è stata fatta dalle compagne e … Continue reading
Posted in Internazionalismo, Interviste, memoria, Storia
Tagged internazionalismo, Interviste, memoria, storia
Leave a comment
Un’intervista a Silvia Federici
Un’intervista con Silvia Federici Intervista a Silvia Federici pubblicata sul sito https://www.woz.ch/-8cd5 e tradotta in francese dai compagni di edizioni Entremonde. Traduzione dal francese della Coordinamenta. “Pensano veramente che siamo stupide?” Silvia Federici lei è una femminista marxista, Che cosa ha ereditato … Continue reading
I Nomi delle Cose del 21/12/2017 “La materia sapiente”
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/ Anno 2017/2018 Puntata del 21/12/2017 “La materia sapiente” Intervista a Daniela Pellegrini sul suo ultimo libro “La materia sapiente del relativo plurale ovvero il luogo terzo delle … Continue reading
Posted in I Nomi Delle Cose, Interviste, Podcast, Violenza di genere
Tagged i nomi delle cose, Interviste, podcast, violenza di genere
Leave a comment
I Nomi delle Cose dell’11/9/2017
11 settembre 1973 Per non scordare il Colpo di Stato in Cile I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/ Anno 2017/2018 Puntata dell’ 11/09/2017 “Intervista a Marinella Correggia: Cile/Venezuela/Ucraina/ I meccanismi di destabilizzazione dei … Continue reading
Martedì 28/ Secondo Incontro di Uteroghiamoci!
Domani, martedì 28 febbraio dalle 20,30 alle 22,30 Secondo Incontro di “Uteroghiamoci”, il nuovo ciclo di “Cose Nostre” alla Consultoria Autogestita di Milano! “Per proseguire il percorso di Cose Nostre, che ha visto due cicli di incontri (uno sul ciclo mestruale … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, Interviste, Violenza di genere
Tagged autorganizzazione, Interviste, violenza di genere
Leave a comment
Autocoscienza e Separatismo/Intervista a Daniela Pellegrni
Le interviste della Coordinamenta “Autocoscienza e Separatismo” Intervista a Daniela Pellegrini 22/6/2016 Nella preparazione dell’iniziativa per la presentazione del nuovo libro di Daniela Pellegrini “Liberiamoci della Bestia ovvero di una cultura del cazzo”, che abbiamo fatto come Coordinamenta insieme alle … Continue reading
Intervista ad un’eretica
Intervista ad un’eretica Una bella intervista di Nicoletta Poidimani a Daniela Pellegrini prima dell’uscita del libro “Una donna di troppo, storia di una vita politica ‘singolare’. Daniela Pellegrini ha fondato a Milano, nel 1965, il ‘Demau’(DemistificazioneAutoritarismo Patriarcale), primo gruppo italianodi … Continue reading
I Nomi delle Cose del 26/10/2016
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/Anno 2016/2017-Nuova Stagione Puntata del 26/10/2016 “Riflessioni femministe su alcune lotte negli USA degli anni ’60 e ’70 :Weather Underground, Antimperialismo, Neri/e, femminismo, Vietnam, teoria politica” Abbiamo intervistato Nora Gattiglia … Continue reading
Matriarcato/Intervista a Luisa Vicinelli
Le interviste della Coordinamenta Matriarcato: Intervista a Luisa Vicinelli clicca qui
Posted in Autorganizzazione, Interviste, Podcast, Violenza di genere
Tagged autorganizzazione, Interviste, violenza di genere
Leave a comment
Colloquio con Daniela Pellegrini/Podcast della Trasmissione del 22/6/2016
” I Nomi delle Cose”/Puntata del 22/6/2016 “ Autocoscienza e Separatismo” Colloquio con Daniela Pellegrini “TIRARSI FUORI DAI RUOLI PERSONALI/PRIVATI/SOCIALI E CULTURALI = TIRARSI FUORI DAL DUE PATRIARCALE/ e contestuale della sua REALTA’ CULTURALE E SIMBOLICA TIRARSI FUORI : DIRLO RACCONTARLO … Continue reading
Intervista a Daniela Pellegrini/Podcast della trasmissione del 4/5/2016
” I Nomi delle Cose” /Puntata del 4/5/2016 ” Liberiamoci della Bestia/ Intervista a Daniela Pellegrini” clicca qui ” Dedicato alle mie simili indomite resistenti nei secoli e oggi: voi siete la forza, la civiltà e la sapienza della specie,non dibattetevi tra … Continue reading
Intervista a Silvia Federici/Podcast della trasmissione del 2/3/2016
” I Nomi delle Cose” /Puntata del 2/3/2016 ” Intervista a Silvia Federici” ” Perché dopo cinquecento anni di dominio del capitalismo, all’inizio del terzo millennio, la figura del proletario è ancora quella del povero, del fuorilegge e della strega? Che rapporto c’è … Continue reading