-
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org
Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Acidità di Stomaco
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- eventi
- Foto di famiglia
- Incontri Nazionali
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- Le Riflessioni dell'Estate
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scateniamotempeste
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
Novità! Novità! Novità!
Category Archives: I “nostri” libri
Coscienza illusoria di sé/ anche per capire il tempo del Covid-19
“Una società in corto circuito” E.Teghil, Coscienza illusoria di sé, Bordeaux 2013,pp.78-84 Uno dei nodi del nostro impegno come femministe è lo scardinamento dei ruoli. Lottare solo contro l’ideologia, la mentalità, la cultura patriarcale senza mettere in discussione i meccanismi … Continue reading
Posted in I "nostri" libri, La Parentesi di Elisabetta
Tagged libri, parentesi di elisabetta
Leave a comment
Lezioni di storia
Lezioni di storia/piccole riflessioni sull’asservimento e sul controllo. Elisabetta Teghil da Femminismo materialista, Bordeaux 2015, p.219 Theodor W. Adorno e Max Horkheimer scrissero nel 1947 “Dialettica dell’Illuminismo”. Il libro fece molto scalpore perché nazismo tedesco e mercificazione americana erano posti … Continue reading
Posted in Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri, Storia
Tagged capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, libri
Leave a comment
Il tempo è adesso.
Orologi e cacciaviti. Tempo, praxis, storia. da https://www.carmillaonline.com/2020/09/08/orologi-e-cacciaviti-tempo-praxis-storia/ una recensione di Silvia De Bernardinis all’ultimo libro di Barbara Balzerani, Lettera a mio padre, DeriveApprodi, Roma 2020, pp. 112, 12,00 euro Una lettera al padre. Un viaggio nelle fenditure della propria storia … Continue reading
Podcast degli Incontri pubblici su Corpi tra confino e conflitto a Milano e a Tradate
Pubblichiamo i podcast di alcuni stralci degli Incontri pubblici svoltisi a Milano e a Tradate su <Corpi tra confino e conflitto> con Nicoletta Poidimani e Elisabetta Teghil, coautrici in <KRISIS.Corpi, confino e conflitto> (Ed, Catartica) e i curatori di <Lo spillover del profitto/ capitalismo, guerre … Continue reading
Posted in I "nostri" libri, I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Podcast
Tagged coronavirus, eventi, i nomi delle cose, iniziative, libri, podcast
Leave a comment
Corpi tra confino e conflitto/Giovedì 10 settembre a Tradate
Giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 20:30 alle 23:55 Kinesis, Via Carducci 3, Tradate <Tutte le fragilità emerse nella primavera del 2020 intorno al Covid-19 necessitano di un’analisi critica. Il disastroso collasso ecologico, il terrore dettato dal disciplinamento politico e … Continue reading
Posted in Autorganizzazione, I "nostri" libri, Iniziative ed Eventi, Storie
Tagged autorganizzazione, coronavirus, eventi, iniziative, libri, società, storie
Leave a comment
Corpi tra confino e conflitto/mercoledì 9 settembre a Milano
Mercoledì 9 settembre incontro pubblico al Cox 18 alle 18 e 30 a Milano su <Corpi tra confino e conflitto> con Nicoletta Poidimani e Elisabetta Teghil, coautrici in <KRISIS.Corpi, confino e conflitto> e i curatori di <Lo spillover del profitto/ … Continue reading
Pelle nera sociale
“Pelle nera sociale.” (19 ottobre 2016) Elisabetta Teghil, Mai contro sole, pp.158,161 Le uccisioni di persone afroamericane da parte delle forze di polizia che stanno avvenendo negli USA per le strade, ai posti di blocco o in semplici controlli di … Continue reading
“Quattro passi” on line!!!!!
Car* tutt*, abbiamo deciso di caricare on line la nostra ultima autoproduzione “Quattro passi/Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale” perché sia facilmente fruibile come abbiamo sempre fatto con le nostre autoproduzioni. Potete leggerla anche alla voce autoproduzioni sulla … Continue reading
La “vera democrazia”
<La “vera democrazia” si attuerà quando saremo tutt* colpevol*.> Elisabetta Teghil, Mai contro sole, Bordeaux 2018,Introduzione pp.7,18 La nostra società si sta esprimendo ed ha compiuto atti importanti nella realizzazione dello sfruttamento illimitato. Questa violenza strutturale si è incarnata nell’ideologia … Continue reading
Basterebbe non distogliere lo sguardo
Basterebbe non distogliere lo sguardo di Barbara Balzerani <https://www.deriveapprodi.com/2020/03/basterebbe-non-distogliere-lo-sguardo/> Tu dici che è sempre andata così. Che periodicamente la natura scatena forze incontrollabili. Ma non è tutto sempre uguale. Mai come in questo ultimo scorcio di tempo un manipolo di … Continue reading
Posted in Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri
Tagged capitalismo/neoliberismo, coronavirus, libri
Leave a comment
Zap n.50 / L’articolo di Nicoletta Dosio
Il numero 50 di Zapruder è improntato sul tema delle donne che agiscono violenza e che come ci racconta proprio Zap …s/compaiono nella storia sfidando lo stereotipo che vedrebbe una netta cesura tra “essere portatrici di vita” e “dare la … Continue reading
Vi aspettiamo domenica 17 all’ex51!!!!
“I dolori, le incazzature; le snervanti attese, interminabili, a spezzare giornate di corse inutili; la frustrazione di vivere l’ossimoro di una precarietà diventata più stabile della stabilità; la malinconia di rapporti un tanto al minuto, evanescenti come l’utilità di quello … Continue reading
E’uscita! E’uscita! E’uscita!
E’ uscita la nostra ultima autoproduzione! Eccola qua! La presenteremo qui a Roma i primi di ottobre! Per avere delle copie o presentarla in altre città scrivere a coordinamenta@autistiche.org e qui a Roma dalla prossima settimana la potrete trovare alla … Continue reading