-
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org
Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Acidità di Stomaco
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- eventi
- Foto di famiglia
- Incontri Nazionali
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- Le Riflessioni dell'Estate
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scateniamotempeste
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
Novità! Novità! Novità!
Tag Archives: parentesi di elisabetta
La Parentesi di Elisabetta del 18/12/2019
“Uomini” “Il femminismo non ha cambiato gli uomini, ma gli uomini hanno cambiato il femminismo” Mary Kate Fain, Tradfem.wordpress.com Molti uomini, attualmente, si dichiarano “femministi” e nostri “alleati”. Va molto di moda. Si sprofondano in dichiarazioni in favore della lotta … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 27/11/2019
“Venezia” … e adesso s’è rivà el momento de dirghe basta e de cambià… Giudeca, canzone di Alberto D’Amico,1973 Ho passato a Venezia … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 6/11/2019
“2020?” Qua e là per il mondo continuamente e in maniera sempre più serrata si susseguono rivolte e sollevazioni, apparentemente per le ragioni più svariate e difficilmente confrontabili. Il neoliberismo in questi anni ha lavorato con pervicacia, sistematicità, coerenza e … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 4/09/2019
“Il tempo delle cavallette” Le telefonate sono tutte registrate, questo indipendentemente dal fatto che ci sia un’indagine in corso e sono archiviate e vengono tirate fuori quando servono. E’ un dato che caratterizza la nostra società. Le telecamere di sorveglianza … Continue reading
Posted in La Parentesi di Elisabetta
Tagged Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Leave a comment
La Parentesi di Elisabetta del 24/07/2019
“Quando manca l’analisi politica/dall’<affido condiviso> al Ddl Pillon” Il disegno di legge Pillon è solo l’ultimo atto di un lungo percorso iniziato una decina di anni fa che ha mirato passo dopo passo a far completamente perdere la comprensione di … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 10/7/2019
“I CPR non sono un problema umanitario, sono una questione politica” […] 7. Il questore, avvalendosi della forza pubblica, adotta efficaci misure di vigilanza affinche’ lo straniero non si allontani indebitamente dal centro e provvede a ripristinare senza ritardo la … Continue reading
Posted in Cie/CPR, La Parentesi di Elisabetta
Tagged Cie/CPR, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Leave a comment
La Parentesi di Elisabetta del 3/7/2019
Il <giallo >del 5G La tecnologia non è neutrale, la scienza nemmeno. Non solo l’uso che viene fatto delle innovazioni e delle scoperte tecnologiche risponde alle esigenze e ai desiderata di chi detiene il potere, ma anche gli input alla … Continue reading
Posted in La Parentesi di Elisabetta
Tagged 5G, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Leave a comment
La Parentesi di Elisabetta del 29/05/2019
“La sveglia al collo” Con l’espressione popolare “anello al naso e sveglia al collo”, di matrice chiaramente razzista, il comune sentire intende definire una persona che viene presa bellamente in giro e neanche se ne accorge, attribuendo questa ingenuità di … Continue reading
Posted in La Parentesi di Elisabetta
Tagged Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta
Leave a comment
La Parentesi di Elisabetta del 3/4/2019
“Prima che sia troppo tardi” E’ in preparazione un articolo del disegno di legge Concretezza che prevede la sostituzione del badge per i dipendenti pubblici con sistemi di controllo biometrico, vale a dire impronte digitali, controllo dell’iride e via discorrendo. … Continue reading
Posted in La Parentesi di Elisabetta, Repressione
Tagged Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, repressione, società
1 Comment
La Parentesi di Elisabetta del 13/03/2019
“Siamo all’offensiva?” Siamo tante, siamo all’offensiva, il movimento delle donne salverà il mondo. Questo è il refrain che circola in lungo e in largo. E non sarà questo lo specchio dei tempi? Cioè che un movimento senza nessuna possibilità di … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 20/02/2019
“Talmudisti e Nicodemisti” Cominciamo con un esempio che vale più di mille parole. Il movimento indipendentista catalano non andrebbe appoggiato perché non è guidato dalla classe operaia e si dovrebbe auspicare invece la repubblica federale spagnola, progetto in grembo agli … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 7/11/2018
La Coordinamenta verso il 25 novembre/Materiali “Nodi irrisolti” 2007-2017/ dieci anni di femminismo ovvero come il femminismo si è consegnato nelle mani del nemico. Il femminismo è di gran moda. Se ne fa un gran parlare, non c’è canale televisivo, … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 24/10/2018
“Universo incantato” Lo sport è raccontato come un universo incantato che non avrebbe nulla a che spartire con orientamenti politici, conflitti sociali, convinzioni religiose. Lo sport sarebbe neutro, apolitico, al di fuori della lotta di classe, né di destra né … Continue reading
La Parentesi di Elisabetta del 17/10/2018
“…di luce intellettual piena d’amore” L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile ha lasciato sbigottiti se non amareggiati tanto che alcuni uomini politici e della società civile della sinistra brasiliana hanno lanciato appelli all’unità per contrastare la vittoria … Continue reading
A proposito della vicenda di Domenico Lucano, sindaco di Riace.
“Disubbidienza civile” Nel luglio del 1846 a Concord, nel Massachusetts, David Thoreau ricevette tramite un vigile comunale un’ingiunzione per il pagamento delle tasse. Rispose che rifiutava di versare soldi allo Stato dal momento che disapprovava la sua politica e che … Continue reading