Archivi tag: capitalismo/neoliberismo

25 novembre 2018/ Le Patriarche

“Le Patriarche”   Non ci si adatta mai a questa società con il suo ordine stabilito fatto di oppressione, di gerarchia, di ingiustizia, di razzismo, di privilegi, tanto intollerabile quanto si constata che è talmente radicato nella nostra cultura che può … Continua a leggere

Pubblicato in 25 novembre, Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri, Violenza di genere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 25 novembre 2018/ Le Patriarche

La Parentesi di Elisabetta del 24/10/2018

“Universo incantato” Lo sport è raccontato come un universo incantato che non avrebbe nulla a che spartire con orientamenti politici, conflitti sociali, convinzioni religiose. Lo sport sarebbe neutro, apolitico, al di fuori della lotta di classe, né di destra né … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 24/10/2018

La Parentesi di Elisabetta del 17/10/2018

“…di luce intellettual piena d’amore” L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile ha lasciato sbigottiti se non amareggiati tanto che alcuni uomini politici e della società civile della sinistra brasiliana hanno lanciato appelli all’unità per contrastare la vittoria … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Internazionalismo, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 17/10/2018

26 ottobre “Mai contro sole” al Nido di Vespe!

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 26 ottobre “Mai contro sole” al Nido di Vespe!

Le stalle di Augia

Le stalle di Augia di Rosalba Corradazzi La quinta fatica di Ercole consisteva nel ripulire le stalle di Augia che ammorbavano l’aria e inquinavano l’atmosfera e il terreno. La quinta operazione letteraria di Elisabetta Teghil <Mai contro sole> uscita a … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le stalle di Augia

A proposito della vicenda di Domenico Lucano, sindaco di Riace.

“Disubbidienza civile” Nel luglio del 1846 a Concord, nel Massachusetts, David Thoreau ricevette tramite un vigile comunale un’ingiunzione per il pagamento delle tasse. Rispose che rifiutava di versare soldi allo Stato dal momento che disapprovava la sua politica e che … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su A proposito della vicenda di Domenico Lucano, sindaco di Riace.

Cronache del dopo Bomba

Cronache del dopo Bomba https://www.carmillaonline.com/categorie/schegge_taglienti/ di Alessandra Daniele     “Pensano di essersi liberati di me, ma hanno sbagliato” – Matteo Renzi Come ha dimostrato chiaramente la reazione del PD alla strage del ponte Morandi, dopo Renzi è ancora Renzi a dettare … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Cronache del dopo Bomba

La Parentesi di Elisabetta del 5/9/2018

“A proposito di…”   […] La socialdemocrazia non va a caccia di farfalle. Il nemico marcia in testa a te ma anche alle tue spalle. Il nemico marcia con i piedi nelle tue stesse scarpe. Quindi anche se le tracce … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 5/9/2018

La Sindrome di Stoccolma a pagamento

LA SINDROME DI STOCCOLMA A PAGAMENTO Di Noemi Fuscà Che cos’è l’ecopass di cui si sta parlando in questi giorni? Si tratta in sostanza di mettere un pedaggio per entrare con le automobili o le due ruote all’interno del centro … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Territorio | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Sindrome di Stoccolma a pagamento

Ponte Morandi Strage di Stato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Territorio | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ponte Morandi Strage di Stato

Ça ira Ça ira Ça ira, Les aristocrates à la lanterne

Nella stagione neoliberista che vede la nascita e l’affermarsi dell’ iperborghesia transnazionale con caratteristiche di nuova aristocrazia c’è bisogno di una nuova rivoluzione francese con lo spirito del “ça ira” Il brano risale al 1790  d’autore anonimo. Dopo la Marsigliese … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, musica | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ça ira Ça ira Ça ira, Les aristocrates à la lanterne

Leggere L’accumulazione del capitale

Leggere <L’accumulazione del capitale> di Maria Turchetto Un’aquila Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Leggere L’accumulazione del capitale

A proposito del Colpo di Stato bianco di Mattarella

A proposito del Colpo di Stato bianco di Mattarella “Un gioco borghese” Parentesi del 21/o5/2014 di Elisabetta Teghil No, no, non stiamo parlando del Bridge, ma del così detto “gioco democratico”, vale a dire la democrazia borghese. E’ una specie di … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su A proposito del Colpo di Stato bianco di Mattarella

25 maggio 2018/Sesto appuntamento/La norma e la legalità

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi, Repressione, Storia, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 25 maggio 2018/Sesto appuntamento/La norma e la legalità

Bridge over troubled water

Bridge over troubled water https://www.carmillaonline.com/ Pubblicato il 22 aprile 2018 · in Schegge taglienti · di Alessandra Daniele Sono fattorini di Foodora. Li chiamano rider. Li trattano da schiavi. A cottimo, in bicicletta sotto la pioggia e sotto controllo via GPS, come droni telecomandati della Gig Economy. … Continua a leggere

Pubblicato in 1 maggio, 25 aprile, Capitalismo/ Neoliberismo | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Bridge over troubled water