-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- Foto di famiglia
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: Rosa Luxemburg
15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
Un’aquila Maria Turchetto <Leggere l’Accumulazione del capitale> Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse dal … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof di Elisabetta Teghil <…I socialdemocratici degli anni ’70 con il Cancelliere Helmut Schmidt, stanno ai socialdemocratici degli anni ’20 con il Cancelliere Friedrich Ebert, come la RAF sta alla lega di Spartaco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, Rosa Luxemburg, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg
<Quanto più energicamente il capitale si serve del militarismo per assimilarsi i mezzi produttivi e le forze-lavoro di paesi e società non-capitalistici attraverso la politica coloniale e mondiale, tanto più energicamente il capitalismo lavora, nel cuore degli stessi paesi capitalistici, … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg
Leggere L’accumulazione del capitale
Leggere <L’accumulazione del capitale> di Maria Turchetto Un’aquila Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su Leggere L’accumulazione del capitale