-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: memoria
Aleksandra Kollontai
9 marzo 1952/9 marzo 2017
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Aleksandra Kollontai
Il neoliberismo fascista
Il neoliberismo fascista […] l’ideologia neoliberista si muove con modalità specifiche, applica concetti fascisti e nazisti nella maniera che le è più congeniale, dato che ha assunto l’armamentario lessicale e formale della socialdemocrazia. Tutto il bagaglio culturale della così detta sinistra … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Il neoliberismo fascista
In ricordo di Carla e di Valerio
22 febbraio/In ricordo di Carla e di Valerio Verbano Contro la società dell’antifascismo fascista, dell’antirazzismo razzista, dell’antisessismo sessista! via Monte Bianco ore 16 un fiore per Valerio/ore 17 corteo cittadino
Pubblicato in Antifascismo, memoria
Contrassegnato antifascismo, memoria, ricorrenze
Commenti disabilitati su In ricordo di Carla e di Valerio
La memoria/27-01-2017
Che cos’è la memoria? “…Le singolarità e i corpi non ubbidiscono a giudizi di valore a prescindere, possono rendersi complici della missione di sottomettere con ogni mezzo le molteplici culture, diversità e inclinazioni o rifiutarsi di piegarsi al pensiero unico … Continua a leggere
15 gennaio 1919/15 gennaio 2017
“Si rivela qui non soltanto la generale insufficienza del primo immaturo stadio della rivoluzione, ma anche la difficoltà propria di questa rivoluzione proletaria, la peculiarità di questa situazione storica. In tutte le rivoluzioni precedenti i contendenti entravano in lizza con … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio 1919/15 gennaio 2017
Deprezzamenti di genealogie e rivalità generazionali intollerabili.
Dalla pagina facebook di Daniela Pellegrini https://www.facebook.com/daniela.pellegrini.98499 DEPREZZAMENTI DI GENEALOGIE E RIVALITA GENERAZIONALI INTOLLERABILI. …e non solo dentro certi gruppi Trovo offensiva (e distruttivo e masochistico) una frase ap…parsa in fb riguardante l’assemblea preparatoria a Milano dell’8 marzo che :”dà … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Deprezzamenti di genealogie e rivalità generazionali intollerabili.
Podcast della presentazione di “Amore e lotta” al Nido di Vespe!
clicca qui
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Movimenti, Podcast, Storia
Contrassegnato i nomi delle cose, internazionalismo, lotta armata, memoria, movimenti, podcast, storia
Commenti disabilitati su Podcast della presentazione di “Amore e lotta” al Nido di Vespe!
9 gennaio 2013/9 gennaio 2017
Per ricordare Sakinè, Fidan, Leyla Le problematiche sul fronte esterno non sono mai disgiunte da quelle sul fronte interno. I Paesi occidentali , Usa in testa, conducono le guerre neocoloniali, destabilizzano interi paesi e aree geografiche e contemporaneamente producono sul fronte interno la … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su 9 gennaio 2013/9 gennaio 2017
8 dicembre 2016/Mujeres libres
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato eventi, iniziative, memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su 8 dicembre 2016/Mujeres libres
Omara Portuondo/ Hasta la victoria siempre!
Hasta la victoria siempre! Fidel Castro 13 agosto 1926/25 novembre 2016
Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Storia
Contrassegnato Antimperialismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Omara Portuondo/ Hasta la victoria siempre!
Spagna 1936/Visioni della Rivoluzione
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Omaggio al Poum, Storia
Contrassegnato eventi, iniziative, memoria, Omaggio al Poum, storia
Commenti disabilitati su Spagna 1936/Visioni della Rivoluzione
I Nomi delle Cose del 26/10/2016
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/Anno 2016/2017-Nuova Stagione Puntata del 26/10/2016 “Riflessioni femministe su alcune lotte negli USA degli anni ’60 e ’70 :Weather Underground, Antimperialismo, Neri/e, femminismo, Vietnam, teoria politica” Abbiamo intervistato Nora Gattiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, I Nomi Delle Cose, Interviste, memoria, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato Antimperialismo, i nomi delle cose, Interviste, memoria, podcast
1 commento
Cecilia Magni/Comandante Tamara
28 ottobre 1988
Ottobre 1917/Le donne della rivoluzione
Le donne della Rivoluzione d’Ottobre 1917/2016 Aleksandra Kollontaj Inessa Armand Olga Rozanova Nakzhezda Krupskaja
Pubblicato in memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Ottobre 1917/Le donne della rivoluzione
Ottobre 1966/ Black Panther Party
Nell’ottobre 1966 nasceva a Oakland in California il Black Panther Party. Qui di seguito i dieci punti programmatici dello statuto dell’organizzazione,il ten point plan, sempre attuali stante la struttura capitalistica razzista, classista e sessista della società statunitense nell’odierna stagione … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ottobre 1966/ Black Panther Party