-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: memoria
Fare i conti con il passato coloniale per trasformare il presente
Fare i conti con il passato coloniale per trasformare il presente di Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1253 Una decina di anni fa, presentando la mia ricerca Difendere la “razza”, scrivevo: […] Si tratta di un lavoro di tessitura fra importanti e innovative ricerche storiche … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, neocolonialismo, Storia
Contrassegnato memoria, neocolonialismo, storia
Commenti disabilitati su Fare i conti con il passato coloniale per trasformare il presente
8 settembre 1974-Per Fabrizio e per noi
San Basilio 8 settembre 1974/la memoria strumento di lotta/per Fabrizio e per noi “Occupare una casa è un atto politico, occupare uno spazio è un atto politico. La creazione e l’agibilità degli spazi politici è respiro, è aria per il … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia, Territorio
Contrassegnato memoria, movimenti, storia, territorio
Commenti disabilitati su 8 settembre 1974-Per Fabrizio e per noi
E questo è quanto
E questo è quanto di Silvia De Bernardinis “E questo è quanto. Storie di rivoluzionarie e rivoluzionari”. Il titolo della nuova collana edita da Bordeaux e curata da Ottone Ovidi esordisce con questo primo volume dedicato a Salvatore Ricciardi. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su E questo è quanto
“Sole”
Maria Soledad Rosas “Sole” 23 maggio 1974/11 luglio 1998 […]la rabbia mi domina in questo momento. Io ho sempre pensato che ognuno è responsabile di quello che fa, però questa volta ci sono dei colpevoli e voglio dire a voce … Continua a leggere
In ricordo di Annamaria Mantini
8 luglio 1975/ In ricordo di Annamaria Mantini “Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel … Continua a leggere
Pubblicato in memoria
Contrassegnato memoria, ricorrenze
Commenti disabilitati su In ricordo di Annamaria Mantini
Podcast della presentazione del 29/05/2018 “E questo è quanto” al Nido di Vespe
Podcast della presentazione del 29 maggio 2018 al Nido di Vespe del libro <E questo è quanto>”Salvatore Ricciardi” di Ottone Ovidi ed. Bordeaux 29 maggio/E questo è quanto, storie di rivoluzionarie e rivoluzionari Questa la registrazione di tutta l’iniziativa clicca … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Movimenti, Podcast, Storia, Storie
Contrassegnato eventi, i nomi delle cose, iniziative, lotta armata, memoria, movimenti, podcast, storia, storie
Commenti disabilitati su Podcast della presentazione del 29/05/2018 “E questo è quanto” al Nido di Vespe
Leggere L’accumulazione del capitale
Leggere <L’accumulazione del capitale> di Maria Turchetto Un’aquila Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su Leggere L’accumulazione del capitale
Podcast del monologo “Io, Ulrike, grido” all’interno dell’iniziativa del 25/5/2018
“Io, Ulrike, grido” Monologo di Martina Giusti (tratto dal testo di Dario Fo e Franca Rame) all’interno dell’iniziativa “La norma e la legalità” Sezione Controllo/Paradigma della Violenza-Non Violenza del 25 maggio 2018 clicca qui Stralcio dal testo “Io,Ulrike, grido” di … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Movimenti, Podcast, Repressione, Violenza di genere
Contrassegnato eventi, i nomi delle cose, iniziative, lotta armata, memoria, podcast, repressione, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Podcast del monologo “Io, Ulrike, grido” all’interno dell’iniziativa del 25/5/2018
Podcast dell’iniziativa “La norma e la legalità” del 25 maggio 2018
Ciclo “Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza” È il sesto appuntamento del Ciclo Sezione Controllo/La norma e la legalità Con Silvia De Bernardinis “Anni ’70: Infrangere la superstizione della legalità” e Martina Giusti “Io, Ulrike, grido” clicca qui “LA NORMA E … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, memoria, Movimenti, Podcast, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, eventi, i nomi delle cose, iniziative, memoria, movimenti, podcast, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Podcast dell’iniziativa “La norma e la legalità” del 25 maggio 2018
26 maggio a Sassari/Iniziativa di lancio del ciclo sulle Black Panthers/ La Coordinamenta in Sardegna
26 maggio a Sassari, iniziativa di lancio del ciclo sulle Black Panthers https://nobordersard.wordpress.com/2018/05/23/ciclo-incontri-black-panthers/ Dall’8 all’11 giugno la coordinamenta sarà in Sardegna insieme a Silvia Baraldini proprio per questo ciclo di incontri.
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, eventi, iniziative, memoria, storia
Commenti disabilitati su 26 maggio a Sassari/Iniziativa di lancio del ciclo sulle Black Panthers/ La Coordinamenta in Sardegna
29 maggio/E questo è quanto, storie di rivoluzionarie e rivoluzionari
E questo è quanto/ Storie di rivoluzionarie e rivoluzionari/29 maggio al Nido di Vespe con Barbara Balzerani , Salvatore Ricciardi, Pasquale Abatangelo, Militant,
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Storia, Storie
Contrassegnato eventi, lotta armata, memoria, storia, storie
Commenti disabilitati su 29 maggio/E questo è quanto, storie di rivoluzionarie e rivoluzionari
Educazione sessuale? No, grazie!
Stralcio dal Manuale Femminista dell’ AED Femminismo, ottobre 1977 “INFORMAZIONE O EDUCAZIONE SESSUALE? Circa il controverso dibattito nazionale in materia di sensibilizzazione intorno alla problematica sessuale, è difficile stabilire a quale delle voci spetti la palma della maggiore ipocrisia: se … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Scuola, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato memoria, scuola, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Educazione sessuale? No, grazie!
20 maggio/Rote Zora a Genova
Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato autorganizzazione, memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su 20 maggio/Rote Zora a Genova
12 maggio 2018 a Ponte Garibaldi
12 maggio 1977/12 maggio 2018 a Ponte Garibaldi Certo eravamo giovani, eravamo arroganti, eravamo ridicole, eravamo eccessive, eravamo avventate, ma avevamo ragione. Ciao Giorgiana. (liberamente tratto da Abbie Hoffman)
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 2018 a Ponte Garibaldi
12 maggio 1977/12 maggio 2018 Per Giorgiana e per noi
Storia e Memoria/Il femminismo è antagonista 12 maggio 1977/12 maggio 2018 Giorgiana/Materiali
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 1977/12 maggio 2018 Per Giorgiana e per noi