-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: Storia
12 maggio per sempre!
12 maggio per sempre/ Per Giorgiana e per noi. Giorgiana/Materiali
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio per sempre!
Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof di Elisabetta Teghil <…I socialdemocratici degli anni ’70 con il Cancelliere Helmut Schmidt, stanno ai socialdemocratici degli anni ’20 con il Cancelliere Friedrich Ebert, come la RAF sta alla lega di Spartaco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, Rosa Luxemburg, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Ulrike Meinhof, nostra sorella.
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ulrike Meinhof, nostra sorella.
9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
In ricordo di Ulrike Meinhof, militante della RAF, assassinata dallo Stato socialdemocratico tedesco il 9 maggio 1976. <Pesante come una montagna è la mia morte… centomila e centomila e centomila braccia di donne l’hanno sollevata questa immensa montagna e addosso … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, RAF, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su 9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!
Storia e memoria/30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!
25 aprile 2020
Dedichiamo il 25 aprile femminista alla partigiana Alma “Maria” Vivoda! http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1482 Alma “Maria” Vivoda è ritenuta la prima partigiana caduta. Aveva 32 anni e sulla sua testa di ribelle irriducibile pendeva una taglia di 10mila lire. Femminista e internazionalista, fu uccisa … Continua a leggere
Un bell’articolo di Silvia De Bernardinis su Salvatore Ricciardi
Vi invitiamo a rileggere questo bell’articolo di Silvia De Bernardinis su Salvatore Ricciardi, scritto in occasione dell’uscita del libro di Ottone Ovidi proprio su Salvatore. https://coordinamenta.noblogs.org/…/08/27/e-questo-e-quanto/ <…Quella di Ricciardi è una storia significativa non per la sua eccezionalità ma, al … Continua a leggere
L’ultimo saluto a Salvo
https://www.facebook.com/Baruda di Valentina Perniciaro “Il saluto a Salvatore Ricciardi è terminato con 16 automezzi di polizia e carabinieri, tra cui 7 blindati, due elicotteri che volteggiavano su via dei Volsci, 30 identificati e il quartiere alle finestre. Una signora con … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Repressione, Storia
Contrassegnato coronavirus, memoria, repressione, storia
Commenti disabilitati su L’ultimo saluto a Salvo
28 marzo 1980/Via Fracchia
La voce di Marcella Vitiello e le parole di Barbara Balzerani ci raccontano la strage di via Fracchia a Genova del 28 marzo 1980 in cui furono uccisi a sangue freddo dai carabinieri una compagna e tre compagni delle BR. … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/Via Fracchia
28 marzo 1980/in ricordo di Annamaria Ludmann
Annamaria Ludmann In ricordo di Annamaria Ludmann, militante BR, uccisa dai carabinieri il 28 marzo 1980, insieme ad altri tre compagni, nella base di via Fracchia a Genova. La sua colpa era di essersi schierata dalla parte degli oppressi … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/in ricordo di Annamaria Ludmann
Il 24 marzo 1999
Noi non dimentichiamo/ ci dobbiamo ricordare sempre che cos’è il neoliberismo, la società in cui siamo infilate. Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato Antimperialismo, capitalismo/neoliberismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Il 24 marzo 1999
La Parentesi di Elisabetta del 18/3/2020
LA RABBIA NON HA PIU’ RADICI? […] il legame che intercorre tra ideologia e ordine sociale, produzione e riproduzione risulta tutt’altro che stabile, consentendo la possibilità di rifiutare il consenso, romperlo e annullarlo, impedendo il respingimento o il riassorbimento della … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, società, storie, territorio
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 18/3/2020
Lo Hexenmeister e il Covid-19
Lo Hexenmeister e il Covid-19 http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1455 Due semplici domande, tra loro collegate: che c’entra l’inquinamento con il Covid-19? (di conseguenza) che c’entra il capitalismo con la diffusione dei virus? La risposta alla prima domanda è ben spiegata da due ricercatrici … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, società, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su Lo Hexenmeister e il Covid-19
La città appestata
La città appestata La città appestata Michel Foucault apre il famoso capitolo di Sorvegliare e punire dedicato al Panottico con una descrizione bellissima e minuziosa delle misure amministrative e di polizia da adottare nel caso di un’epidemia di peste. Nell’economia del libro … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Repressione, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, repressione, società, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su La città appestata
12 marzo 1977/ 12 marzo 2020
Non ci avrete mai come volete voi! Che differenza tra il 12 marzo 1977 e il 12 marzo di questo 2020 e non solo perché quella volta pioveva a dirotto e adesso c’è un bel sole! Quale differenza di chiarezza … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, movimenti, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 marzo 1977/ 12 marzo 2020