-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: memoria
Barbara Balzerani per Salvatore Ricciardi
“Un mese col fiato sospeso a tenerti per mano da lontano in questo tempo di rimandi. Come dimenticarti? Come ricordarti? Era piacevole immaginarti in corteo con la tua figlietta: “Papà, perché strillate che le galere debbono saltare in aria e … Continua a leggere
Per Helin Bolek
Per Helin Bolek del Grup Yorum uccisa dallo Stato turco, morta dopo 288 giorni di sciopero della fame. Con tutto il nostro affetto, la nostra rabbia e il nostro dolore. https://youtu.be/zRVPaXyw_5E?list=RDhM9ueSJcKH0
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Repressione
Contrassegnato Grup Yorum, internazionalismo, memoria, repressione
Commenti disabilitati su Per Helin Bolek
28 marzo 1980/Via Fracchia
La voce di Marcella Vitiello e le parole di Barbara Balzerani ci raccontano la strage di via Fracchia a Genova del 28 marzo 1980 in cui furono uccisi a sangue freddo dai carabinieri una compagna e tre compagni delle BR. … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/Via Fracchia
28 marzo 1980/in ricordo di Annamaria Ludmann
Annamaria Ludmann In ricordo di Annamaria Ludmann, militante BR, uccisa dai carabinieri il 28 marzo 1980, insieme ad altri tre compagni, nella base di via Fracchia a Genova. La sua colpa era di essersi schierata dalla parte degli oppressi … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/in ricordo di Annamaria Ludmann
Il 24 marzo 1999
Noi non dimentichiamo/ ci dobbiamo ricordare sempre che cos’è il neoliberismo, la società in cui siamo infilate. Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato Antimperialismo, capitalismo/neoliberismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Il 24 marzo 1999
12 marzo 1977/ 12 marzo 2020
Non ci avrete mai come volete voi! Che differenza tra il 12 marzo 1977 e il 12 marzo di questo 2020 e non solo perché quella volta pioveva a dirotto e adesso c’è un bel sole! Quale differenza di chiarezza … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, movimenti, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 marzo 1977/ 12 marzo 2020
Storia e memoria/27 gennaio 2020
Storia e memoria/Per lottare nel presente Cpr di Ponte Galeria a Roma La storia e la memoria servono al presente. Per capire, per lottare, per non auto assolverci e far finta di non sapere. Nella nostra democratica repubblica ci sono … Continua a leggere
In morte di Giampaolo Pansa /Nicoletta Bourbaki
Il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki ricorda di cosa si è reso responsabile Giampaolo Pansa dal 2003 – anno della prima pubblicazione de Il sangue dei vinti – a oggi, e segnala le inchieste e gli “smontaggi” durante i quali ci è toccato occuparci anche … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su In morte di Giampaolo Pansa /Nicoletta Bourbaki
15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg
<Quanto più energicamente il capitale si serve del militarismo per assimilarsi i mezzi produttivi e le forze-lavoro di paesi e società non-capitalistici attraverso la politica coloniale e mondiale, tanto più energicamente il capitalismo lavora, nel cuore degli stessi paesi capitalistici, … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg
Anna Karina
Pubblicato in memoria
Contrassegnato Anna Karina, memoria, ricorrenze
Commenti disabilitati su Anna Karina
15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su 15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia
Storia, memoria e presente.
La storia e la memoria servono al presente e questo significa sempre scegliere da che parte stare. Con le compagne e i compagni di Ponte della Ghisolfa che ieri sera hanno fatto una manifestazione per il cinquantenario della strage di … Continua a leggere
Sabato 16 novembre al Nido di Vespe
“L’approccio analitico alle sorti del pianeta e dell’umanità è profondamente cambiato: se nel secolo scorso l’attenzione veniva posta sulle cause principali dell’inquinamento (modo di produzione, modello di sviluppo), oggi ci si concentra esclusivamente sugli effetti(emissioni, cambiamenti climatici). Ne deriva una … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Movimenti, Storia, Territorio
Contrassegnato Antimperialismo, memoria, movimenti, storia, territorio
Commenti disabilitati su Sabato 16 novembre al Nido di Vespe
Viva il 7 novembre!!!
VIVA IL 7 NOVEMBRE!!!!
Pubblicato in memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Viva il 7 novembre!!!
In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim
In ricordo di Gudrun Ensslin, Andreas Baader, Jan Carl Raspe assassinati dalla socialdemocrazia tedesca il 17 ottobre 1977. La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1977 questi compagni della RAF furono ritrovati senza vita nel carcere tedesco di … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, RAF, ricorrenze, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim