-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: Lotta armata
15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Ada Tibaldi, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia, Walter Alasia
Commenti disabilitati su 15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
In ricordo di Gudrun Ensslin
18 ottobre 1977
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Gudrun Ensslin, lotta armata, memoria, RAF, storia
Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin
Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
Per Annamaria Mantini/8 luglio 1975 Ricordare è importante, ricordare è fondamentale, chi non ricorda la sua storia e non ne mantiene viva la memoria ha già perso. Vogliamo ricordare Annamaria riannodando la sua lotta al presente […]è necessario resistere, opporre … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Annamaria Mantini, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
Margherita Cagol, Mara, militante delle Brigate Rosse, nasce a Sardagna di Trento, l’8 aprile 1945. Viene uccisa dai carabinieri il 5 giugno 1975 ad Arzello d’Acqui in Piemonte. La vogliamo ricordare con un frammento di una lettera scritta da Milano … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato brigate rosse, lotta armata, mara cagol, margherita cagol, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof di Elisabetta Teghil <…I socialdemocratici degli anni ’70 con il Cancelliere Helmut Schmidt, stanno ai socialdemocratici degli anni ’20 con il Cancelliere Friedrich Ebert, come la RAF sta alla lega di Spartaco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, Rosa Luxemburg, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Ulrike Meinhof, nostra sorella.
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ulrike Meinhof, nostra sorella.
9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
In ricordo di Ulrike Meinhof, militante della RAF, assassinata dallo Stato socialdemocratico tedesco il 9 maggio 1976. <Pesante come una montagna è la mia morte… centomila e centomila e centomila braccia di donne l’hanno sollevata questa immensa montagna e addosso … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, RAF, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su 9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
28 marzo 1980/Via Fracchia
La voce di Marcella Vitiello e le parole di Barbara Balzerani ci raccontano la strage di via Fracchia a Genova del 28 marzo 1980 in cui furono uccisi a sangue freddo dai carabinieri una compagna e tre compagni delle BR. … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/Via Fracchia
15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su 15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia
In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim
In ricordo di Gudrun Ensslin, Andreas Baader, Jan Carl Raspe assassinati dalla socialdemocrazia tedesca il 17 ottobre 1977. La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1977 questi compagni della RAF furono ritrovati senza vita nel carcere tedesco di … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, RAF, ricorrenze, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim
Colombia. Farc, la rosa e il fucile
Farc, la rosa e il fucile di Geraldina Colotti https://www.facebook.com/geraldina.colotti Con un lungo documento di analisi, le Farc – Ep tornano a essere Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejercito del Pueblo, e lasciano ai compagni e alle compagne che … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta armata
Contrassegnato Colombia, Farc, internazionalismo, lotta armata
Commenti disabilitati su Colombia. Farc, la rosa e il fucile
Con piacere insieme a Barbara a Milano
Pubblicato in I "nostri" libri, Lotta armata
Contrassegnato eventi, libri, lotta armata
Commenti disabilitati su Con piacere insieme a Barbara a Milano
Paradigma Vittimario
Lotta armata. Storia, memoria e paradigma vittimario SILVIA DE BERNARDINIS Un testo che mette insieme parti di un intervento di un convegno sugli anni 70 tenuto a Parigi nel 2017 – organizzato da Elisa Santalena e Christophe Mileschi – e … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su Paradigma Vittimario
Il valore degli anni ’70
“Il valore degli anni ’70” Il valore e la portata di quello che sono stati gli anni ’70 in questo paese si misurano dalla pervicacia con cui lo Stato porta avanti la sua vendetta. Lo spessore della lotta di classe … Continua a leggere