-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: memoria
Per Ulrike e per noi/ in ricordo di Ulrike Meinhof/ 9 maggio 1976
Certa gente non ama ricordare, molta gente non vuole capire, certe cose non si devono pensare, molte cose non si possono dire…
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su Per Ulrike e per noi/ in ricordo di Ulrike Meinhof/ 9 maggio 1976
Ordine pubblico
Toh!
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato 25 novembre, coronavirus, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ordine pubblico
Saluti e baci-Rote Zora
Saluti e baci/ Rote Zora La sperimentazione di massa che il sistema di potere sta attuando con la così detta “emergenza covid” sia per quanto riguarda il controllo sociale sia per quanto riguarda la manipolazione genetica è un progetto che … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Ingegneria genetica, memoria, Rote Zora, storia
Commenti disabilitati su Saluti e baci-Rote Zora
24 marzo 1999/ Noi non dimentichiamo/
Noi non dimentichiamo/ ci dobbiamo ricordare sempre che cos’è il neoliberismo, la società in cui siamo infilate. Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Storie
Contrassegnato Antimperialismo, Jugoslavia 1999, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 24 marzo 1999/ Noi non dimentichiamo/
Rivoluzione/Incontro del 21 marzo 2021
RIVOLUZIONE/ INCONTRO DI DOMENICA 21 MARZO ORE 11.00 Questo il link per ascoltarlo https://fb.me/e/Lr4lJGa0 <Nel linguaggio mediatico viene ormai celebrato come “rivoluzione” pressoché qualunque fatto politico, dal riformismo più modesto fino a moti di vera e propria conservazione. Il grande … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, eventi, iniziative, L'alternativa nella storia, memoria, Rivoluzione, storia
Commenti disabilitati su Rivoluzione/Incontro del 21 marzo 2021
8 MARZO 2021/ Compagne per l’autodeterminazione
Pubblicato in 8 marzo, Autodifesa femminista, Autorganizzazione, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato 8 marzo, autodifesa femminista, autorganizzazione, capitalismo/neoliberismo, memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su 8 MARZO 2021/ Compagne per l’autodeterminazione
Memoria condivisa? Con chi?
Memoria condivisa? Con chi? Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1579 … dietro il milite delle brigate nere più onesto, più in buona fede, più idealista, c’erano i rastrellamenti le operazioni di sterminio le camere di tortura le deportazioni l’olocausto… … mentre dietro … Continua a leggere
Le case che eravamo
Un bel film di Arianna Lodeserto per riflettere sulla città che eravamo, su quella che siamo, su quella che ci stanno preparando, la smart city, e su quello che dovremmo fare… “Le case che eravamo” case soffitte, case marrane/ case … Continua a leggere
Pubblicato in I "nostri" film, memoria, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato Arianna Lodeserto, memoria, movimenti, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su Le case che eravamo
15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
Un’aquila Maria Turchetto <Leggere l’Accumulazione del capitale> Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse dal … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Ada Tibaldi, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia, Walter Alasia
Commenti disabilitati su 15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Omaggio alla rivoluzione d’ottobre
Questa bella immagine l’abbiamo presa dal FB di Barbara Balzerani. Grazie!
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Omaggio alla rivoluzione d’ottobre
La rivolta della vita/Domenica 8 novembre al Sweet Bunch
La rivolta della vita/ Tempesta sociale sugli Stati Uniti Iniziative al Sweet Bunch via Casilina 283/A Domenica 8 novembre ore 14 Introduzione multimediale alla cronologia dell’insurrezione: cronache corrispondenze, letture, video sottotitolati e suoni della ribellione di George Floyd. Elementi storici … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Internazionalismo, memoria, Movimenti, Storia
Contrassegnato Antimperialismo, Black Lives Matter, internazionalismo, memoria, movimenti, storia
Commenti disabilitati su La rivolta della vita/Domenica 8 novembre al Sweet Bunch
In ricordo degli algerini e algerine trucidati in Francia.
Il 17 ottobre del 1961 a Parigi In ricordo degli algerini e delle algerine trucidati in Francia il 17 ottobre 1961 riportiamo uno stralcio di un articolo che abbiamo pubblicato nel 2015 Perchè a Parigi? […] il più grande eccidio … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, neocolonialismo, Storia
Contrassegnato memoria, neocolonialismo, storia
Commenti disabilitati su In ricordo degli algerini e algerine trucidati in Francia.
In ricordo di Gudrun Ensslin
18 ottobre 1977
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Gudrun Ensslin, lotta armata, memoria, RAF, storia
Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin