-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: Storia
Memoria condivisa? Con chi?
Memoria condivisa? Con chi? Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1579 … dietro il milite delle brigate nere più onesto, più in buona fede, più idealista, c’erano i rastrellamenti le operazioni di sterminio le camere di tortura le deportazioni l’olocausto… … mentre dietro … Continua a leggere
I Puntini sulle A/Materiali per il quinto incontro
Materiali per il quinto incontro de <I Puntini sulle A> <Il multilavoro delle donne nel capitalismo neoliberista> Storia e … Continua a leggere
Pubblicato in Autodifesa femminista, Autorganizzazione, Iniziative ed Eventi, Lavoro, Storia
Contrassegnato autodifesa femminista, autorganizzazione, eventi, I Puntini sulle A, iniziative, società, storia
Commenti disabilitati su I Puntini sulle A/Materiali per il quinto incontro
La banalizzazione del male
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1569 Tante sono le cose che mi stanno nauseando in questi mesi in cui il covid sembra l’unico problema che ci riguardi. In questa monodimensionalità riduzionista di ogni discorso, una questione più di tutte mi fa infuriare: il proliferare dell’uso … Continua a leggere
Le case che eravamo
Un bel film di Arianna Lodeserto per riflettere sulla città che eravamo, su quella che siamo, su quella che ci stanno preparando, la smart city, e su quello che dovremmo fare… “Le case che eravamo” case soffitte, case marrane/ case … Continua a leggere
Pubblicato in I "nostri" film, memoria, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato Arianna Lodeserto, memoria, movimenti, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su Le case che eravamo
15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
Un’aquila Maria Turchetto <Leggere l’Accumulazione del capitale> Lenin la definì “un’aquila”. E davvero Rosa Luxemburg volò molto in alto, in una società che era ancora profondamente maschilista. A quei tempi in quasi tutto il mondo le donne erano escluse dal … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio/ in ricordo di Rosa Luxemburg
15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Ada Tibaldi, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia, Walter Alasia
Commenti disabilitati su 15 dicembre/ In ricordo di Walter Alasia, le parole della madre Ada Tibaldi
Omaggio alla rivoluzione d’ottobre
Questa bella immagine l’abbiamo presa dal FB di Barbara Balzerani. Grazie!
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Omaggio alla rivoluzione d’ottobre
La rivolta della vita/Domenica 8 novembre al Sweet Bunch
La rivolta della vita/ Tempesta sociale sugli Stati Uniti Iniziative al Sweet Bunch via Casilina 283/A Domenica 8 novembre ore 14 Introduzione multimediale alla cronologia dell’insurrezione: cronache corrispondenze, letture, video sottotitolati e suoni della ribellione di George Floyd. Elementi storici … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Internazionalismo, memoria, Movimenti, Storia
Contrassegnato Antimperialismo, Black Lives Matter, internazionalismo, memoria, movimenti, storia
Commenti disabilitati su La rivolta della vita/Domenica 8 novembre al Sweet Bunch
In ricordo degli algerini e algerine trucidati in Francia.
Il 17 ottobre del 1961 a Parigi In ricordo degli algerini e delle algerine trucidati in Francia il 17 ottobre 1961 riportiamo uno stralcio di un articolo che abbiamo pubblicato nel 2015 Perchè a Parigi? […] il più grande eccidio … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, neocolonialismo, Storia
Contrassegnato memoria, neocolonialismo, storia
Commenti disabilitati su In ricordo degli algerini e algerine trucidati in Francia.
In ricordo di Gudrun Ensslin
18 ottobre 1977
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Gudrun Ensslin, lotta armata, memoria, RAF, storia
Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin
26 settembre 1935/Nascita del P.O.U.M.
…Che vieni a fare qui, chiede uno, non è posto per passeggiate questo. Gli mostro la mia tessera di miliziana, poi, socchiudendo la mantella che mi avvolge dalla testa ai piedi, gli faccio vedere le tre stelle da capitano appuntate … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Omaggio al Poum, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio al Poum, storia
Commenti disabilitati su 26 settembre 1935/Nascita del P.O.U.M.
Lezioni di storia
Lezioni di storia/piccole riflessioni sull’asservimento e sul controllo. Elisabetta Teghil da Femminismo materialista, Bordeaux 2015, p.219 Theodor W. Adorno e Max Horkheimer scrissero nel 1947 “Dialettica dell’Illuminismo”. Il libro fece molto scalpore perché nazismo tedesco e mercificazione americana erano posti … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, libri
Commenti disabilitati su Lezioni di storia
Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
Per Annamaria Mantini/8 luglio 1975 Ricordare è importante, ricordare è fondamentale, chi non ricorda la sua storia e non ne mantiene viva la memoria ha già perso. Vogliamo ricordare Annamaria riannodando la sua lotta al presente […]è necessario resistere, opporre … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Annamaria Mantini, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
Margherita Cagol, Mara, militante delle Brigate Rosse, nasce a Sardagna di Trento, l’8 aprile 1945. Viene uccisa dai carabinieri il 5 giugno 1975 ad Arzello d’Acqui in Piemonte. La vogliamo ricordare con un frammento di una lettera scritta da Milano … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato brigate rosse, lotta armata, mara cagol, margherita cagol, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
12 maggio 2020 a Ponte Garibaldi.
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 2020 a Ponte Garibaldi.