Sul presidio al CPR di Ponte Galeria del 29 giugno

Roma – Sul presidio al CPR di Ponte Galeria del 29 giugno

Venerdì 29 giugno, una ventina di compagnx si è ritrovata ancora una volta davanti le mura di Ponte Galeria per supportare le resistenze quotidiane delle donne immigrate recluse nel lager romano. 

In una fase storica in cui il fascismo, il razzismo e la xenofobia la fanno da padroni, che sia in parlamento o nel bar del quartiere; in un periodo in cui quasi quotidianamente muoiono migranti inghiottitx dal Mediterraneo a causa del regime delle frontiere o vengono ammazzatx biecamente sui luoghi di lavoro o nelle strade; in un momento in cui ogni giorno si assiste quasi inermi e indifferenti alla violenza delle retate e alla persecuzione, marginalizzazione, criminalizzazione e invisibilizzazione di migliaia di individui solo perché nati “nel paese sbagliato”, ancora una volta sappiamo da che parte stare. 

Ancora una volta abbiamo scelto, a dispetto dell’isolamento e della partecipazione esigua, di tornare di fronte al CPR per urlare il nostro odio contro un sistema che esclude, reprime, ingabbia e deporta migliaia di persone; contro uno Stato – e ogni stato – che porta avanti senza tregua la sua guerra colonialista, e quella sì non conosce frontiera alcuna. Nessun confine né limite quando si tratta di depredare, sfruttare, distruggere territori, stuprare e uccidere persone.

Continua a leggere

Pubblicato in Cie/CPR | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sul presidio al CPR di Ponte Galeria del 29 giugno

Gulizar Taşdemir

Gulizar Taşdemir

La “democratica” Norvegia, mercoledì 4 luglio  ha estradato in Turchia la militante curda Gulizar Taşdemir, nonostante questa avesse chiesto asilo politico e fossero eclatanti le motivazioni della sua richiesta e nonostante sia noto a tutte e a tutti il trattamento che i prigionieri e le prigioniere politiche subiscono nelle carceri turche. Ma la “democrazia” norvegese è tale, come tutte le socialdemocrazie, solo quando si tratta di qualche servizio sociale in più o di qualche “diritto”sessuale da concedere,  abbondantemente accompagnati da un altrettanto controllo sociale serrato. Ma non quando si tratta di scelte fondanti come l’alleanza atlantica. La Turchia è un membro importantissimo della Nato, il norvegese Jens Stoltenberg è  segretario generale della Nato dal 2014. E’ in questi casi che si svela la sostanza e la profonda violenza della natura politica delle “democrazie nordiche”.

Pubblicato in Internazionalismo, Repressione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gulizar Taşdemir

La malattia cronica e mentale e la nostra immagine

Carina/Malata: come la malattia cronica e mentale si ripercuotono sulla nostra immagine corporea e rendono la bellezza complicata

https://animaliena.wordpress.com/

di Ariane.

Articolo originale  qui.

N.d.T.: il titolo è un gioco di parole intraducibile tra pretty (carina)/sick (malata) e “pretty sick” (piuttosto malata).

La salute non è binaria. Le persone che soffrono di malattie croniche e/o mentali possono effettivamente essere “malate” (termine di enorme complessità di per sé), ma non siamo in un dato giorno A) malati o B) non malati. Questi disturbi possono durare per tutta la vita o per molti anni, passando attraverso riacutizzazioni e remissioni. Ma non siamo solo “malati”, siamo persone con hobby, partner, amic* e, quando possibile, professioni. Le nostre patologie possono a momenti essere annichilenti, ma non sono noi. Sono solo una parte di ciò che siamo – persone complesse e sfaccettate, come lo sono tutte. Eppure, a volte sembrano esistere norme, percezioni e aspettative assurde sull’aspetto di una persona “malata”. Questo esacerba ulteriormente le già complicate relazioni che viviamo con i nostri corpi.

BB Day 18 + 19IMG_8603IMG_7997IMG_7513

Sono stata più o meno malata per la maggior parte della mia vita. Non ricordo davvero un periodo in cui mi sentissi bene per più di una giornata fugace qui o là, e nel corso del tempo la situazione è peggiorata. La maggior parte delle persone che mi conoscono ne sono in qualche modo consapevoli – ho smesso di cercare di nasconderlo molti anni fa. Eppure, sperimento costantemente in che modo il mio aspetto influenzi il modo in cui le persone percepiscono non solo me, ma anche l’esistenza e la gravità della mia malattia. Questo intrecciarsi di percezioni erronee complica le mie interazioni sociali, il senso incerto del sé che ho coltivato e il rapporto che ho con il mio corpo.

Se mi vesto bene in casa, o *gasp* trovo il coraggio di uscire di casa curata, allora sicuramente sono in ripresa e mi sento meglio! O no? Se mi vesto male, mi sto lasciando andare e mi sto “arrendendo”. Certo. Dovrei vestirmi in maniera più sciatta per abbinare i vestiti a quanto mi sento male? I miei pantaloni dovrebbero intonarsi al livello di dolore che provo? Così tanti pensieri mi passano per la testa quando qualcun* dice: “Hai proprio un bell’aspetto!” con un tono sorpreso e rassicurante. Dovrei sorridere e annuire? O dovrei correggerli e rispondere, “Grazie, ma non è il riflesso di come mi sento. In realtà mi sento davvero di merda.” Sarebbe quantomeno imbarazzante… i complimenti sono insidiosi, e contraddirli non è socialmente accettabile.

Tutto questo ha delle conseguenze sugli aspetti pratici della vita quotidiana. Qualcun* mi passa davanti quando sono in coda, senza rendersi conto di quanto mi devo impegnare per restare in piedi senza avere nulla a cui appoggiarmi quando ho le vertigini o sono esausta. Quando sono costretta ad estremi climatici di caldo o freddo per un lungo periodo di tempo, la gente pensa che io esageri o sia una frignona se mi sento svenire o se le mie estremità diventano molto dolorose. Come posso stabilire dei limiti e farmi valere quando non ci sono “prove” di ciò che sta accadendo dentro di me, il che porta alcune persone a credere che non dovrei avere un “trattamento speciale”? Dovrei lasciare bruscamente a metà una commissione? Dovrei evitare escursioni o viaggi? Non dovrei andare a fare la spesa da sola? Posso chiedere di cedermi un posto a sedere sui mezzi pubblici? Posso farlo senza subire sguardi interrogativi,  veri interrogatori o essere giudicata? Verrei trattata allo stesso modo se fossi su una sedia a rotelle o se avessi un bastone? Le mie scarpe graziose mi trasformano in un’imbrogliona? Posso indossare un bel vestito quando mi sento uno schifo? Senza essere perennemente messa in discussione?

Continua a leggere

Pubblicato in Storie | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La malattia cronica e mentale e la nostra immagine

Le stazioni sono frontiere

Le stazioni sono frontiere

https://hurriya.noblogs.org/

Nel 2015 con il “Progetto gate” è iniziata la militarizzazione di alcune grandi stazioni italiane: prima Milano Centrale in occasione di Expo, poi Roma Termini e Firenze Santa Maria Novella. Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha schierato gli agenti della “protezione aziendale” (struttura che si occupa di antifrode e collabora strettamente con le fdo) lungo l’ennesima frontiera interna: i varchi di accesso ai binari da cui partono i treni. Nelle stazioni suddette è ormai invalsa la prassi di controllare i biglietti in una zona presidiata da militari e fdo e situata tra il centro commerciale della stazione e i binari. Il pretesto è quello di rendere più sicure le stazioni dal rischio di furti e attacchi terroristici, ma gli obiettivi effettivamente raggiunti sono altri: da un lato ripulire la stazione (e i treni) da quell’umanità in eccesso e non produttiva che sperimentava le più varie forme di sopravvivenza ai margini del viavai quotidiano (una bancarella ambulante, una panchina dove riposare, un luogo di passaggio dove elemosinare); dall’altro lato aumentare i profitti delle aziende di trasporto attraverso un controllo sempre più serrato nelle stazioni e sui treni. D’altronde il nesso tra i varchi e l’antiterrorismo è evidentemente sfuggente, considerando il fatto che con un biglietto in mano l’accesso ai binari è consentito a chiunque. Pur mancando ancora i gates di accesso, anche a Torino, Bologna, Venezia e Napoli i controlli in stazione da parte di protezione aziendale e militari sono sempre più frequenti.

Da circa un mese una novità esalta la polizia ferroviaria, una nuova tecnologia che si aggiunge alle centinaia di videocamere disseminate nelle stazioni e sui treni: il palmare CAT S60. Ha l’aspetto di un classico smartphone, al momento pare ce ne siano in giro 800 e la sua sperimentazione è stata affidata alla polfer in servizio nelle stazioni di Milano e Roma, proprio a ribadire la trasformazione delle stazioni in zone di confine alla stregua degli aeroporti e delle varie frontiere interne. Con questo dispositivo di controllo high-tech i controlli si susseguono più rapidi che mai: il poliziotto inserisce le generalità o passa la banda magnetica del documento elettronico sullo schermo del palmare. Questo è collegato alla banca dati delle forze dell’ordine: in caso di precedenti penali o pendenza di provvedimenti di polizia, un segnale acustico risuona istantaneamente nella sala operativa della polfer che si mette in contatto con la pattuglia per dare ordini sul da farsi ed eventualmente inviare rinforzi, ulteriormente facilitata in questo dal GPS attivo sul palmare. Continua a leggere

Pubblicato in Repressione, Territorio | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le stazioni sono frontiere

Riflessioni su un tabù:l’infanticidio/quarta puntata

Réflexions autour d’un tabou : l’infanticide

(traduzione della Coordinamenta / quarta puntata)

qui la prima puntata

qui la seconda puntata

qui la terza puntata

Ouvrage collectif paru en juillet 2009.

https://infokiosques.net/spip.php?article860

C’era una volta una storia di leggi

 Ci è sembrato importante rilevare come la società ha legiferato nel corso dei secoli sul ventre delle donne a seconda del contesto sociale, economico, politico, morale e religioso. E’ utile quindi raccontare lo sviluppo delle diverse regolamentazioni che riguardano la gravidanza. Sembrerebbe palese, ma ci sembra buono ricordarlo, che la legge è una fotografia dei rapporti di forza presenti nella società. Quindi quando si tratta di legiferare sulla procreazione, la costante è la dominazione patriarcale. A seconda delle epoche le legislazioni sono state un po’ più o un po’ meno repressive nei confronti delle donne sospettate d’infanticidio.

Definizione giuridica dell’infanticidio

Il primo testo di legge scritto su questo argomento nel moderno Stato francese è l’Editto del 1556 promulgato da Enrico II. Questo rende obbligatoria la dichiarazione di gravidanza e infligge la pena di morte alla madre in caso di decesso di un neonato non battezzato. Nel 1791 nel contesto rivoluzionario viene votato il codice penale. Questo sopprime qualsiasi riferimento alla morale religiosa e fa sparire la nozione di infanticidio.

Il crimine di infanticidio riappare nel 1810 nel codice napoleonico (articoli 300 e 302). La colpevole, allo stesso modo dell’assassino, dell’avvelenatore o del parricida, incorre nella condanna a morte. Per essere infanticidio il crimine deve essere commesso su un nuovo nato senza che sia specificata la differenza tra un neonato e un bambino. E’ nel 1835  che questo punto è precisato dalla Corte di Cassazione riguardo ad un arresto: c’è infanticidio quando il neonato non è stato dichiarato all’ufficio dello Stato civile, vale a dire entro tre giorni dalla nascita (articolo 55 del codice civile). Dopo questo lasso di tempo non si tratta più di <infanticidio> ma di <assassinio>. Un secolo e mezzo più tardi, il primo marzo del 1994, una modifica del codice penale abroga gli articoli relativi all’infanticidio. Questo atto è da allora in poi qualificato come <assassinio di un minore di meno di quindici anni>. Viene aggiunta una circostanza aggravante  se l'<autore> è un ascendente diretto. La pena conseguente è l’ergastolo (dopo il 1994 nessuna donna è stata condannata a questa pena). L’infanticida perde la sua specificità e le donne accusate di questo delitto sono giudicate come chiunque altro, uomo o donna, accusato del crimine su un minore. Tuttavia persiste in questa legge, all’interno di un articolo relativo alle circostanze dell’atto delittuoso, l’espressione <madre infanticida>.

Morale, giustizia, giurie popolari.

In qualunque epoca, le giurie popolari delle corti d’assise saranno nella maggior parte dei casi restie a mandare le donne al patibolo. Per contrastare questa <clemenza>, nel corso dei secoli il legislatore si è adoperato per cambiare le pene previste per ottenere malgrado tutto la condanna. Così nel 1824 questi prevede, nel caso in cui non sussistano le circostanze attenuanti, non più la pena di morte ma quella dei lavori forzati a vita. Questa pena sembrava ancora troppo pesante ai giurati popolari che erano restii a pronunciarla. Nel 1832 il codice penale viene nuovamente modificato, non sono previsti più i lavori forzati a vita ma per una determinata durata. A partire dal 1863, il giudizio è spostato dalla corte d’assise ai tribunali correzionali se non ci sono prove che il neonato sia nato vivo. La donna allora non è più accusata di assassinio ma di <occultamento di bambino>. Sarà quindi giudicata unicamente dai magistrati e non più da una giuria popolare. Come addetti ai lavori questi devono solamente applicare la pena prevista che va fino a cinque anni di prigione. Se, fino al 1900, le donne sono raramente giudicate colpevoli, quindi il più delle volte assolte, è perché l’infanticidio non era all’epoca pensabile come crimine premeditato. Sono delle <circostanze fuori dall’ordinario> che spingono queste <donne vittime> a questo atto inimmaginabile. Per riconoscere questa circostanza particolare, la legge del 21 novembre 1901 impone che la distinzione sia fatta nelle questioni di assassinio di bambini tra i casi di <ladri> perseguiti per omicidio e assassinio e quelli perseguiti per <infanticidio>. L’infanticidio può comportare una pena ai lavori forzati, modulata a seconda che sia riconosciuta o no la premeditazione. Continua a leggere

Pubblicato in Maternità Sovversiva, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Riflessioni su un tabù:l’infanticidio/quarta puntata

Jessica Harper/Phantom of the Paradise

https://youtu.be/g64By_zw82s

Pubblicato in musica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Jessica Harper/Phantom of the Paradise

Perché è importante difendere un bar!

Perché è importante difendere un bar

https://www.infoaut.org/metropoli/perche-e-importante-difendere-un-bar#.WzUN3paUB-k.facebook

Chiusura di San Calisto, l’accanimento sull’ultimo sanpietrino originale di Trastevere.

Trastevere è un quartiere che, giorno dopo giorno, viene inghiottito dalla gentrificazione. 
I residenti scappano lasciando dietro di sé solo una scia di americani in air bnb e bed&breakfast; il quartiere si popola di posticini per mangiare e bere qualcosa che sia “healthy” ma che non costi meno di 15 euro. 
I prezzi in ascesa ormai da decenni diventano fin troppo anche per loro: di sei mesi in sei mesi ci sono nuovi locali con nuove gestioni, nuove specialità ma sempre negli stessi posti. 

Si cerca di costruire un quartiere che sia a forma di turista (se ricco chiaramente), una vetrina che ti vuole vendere l’immagine di una Trastevere che sta venendo distrutta, che esclude tutto ciò che viene considerato non adeguato a questo tappeto rosso: studenti, poveri, giovani (pischelli), ragazzini che fanno troppo rumore o anche solo chi ha i soldi per una birra e non di più. 
In questo panorama quasi distopico c’è però un’eccezione, un cuore pulsante, una piazza rimasta autentica in tutto e per tutto. Sono le partite a carte dei vecchietti col tavolo al sole davanti la chiesa, è Marcellino con il suo sorriso bonario e centinaia di persone di qualsiasi estrazione sociale. 
L’unico posto, diciamocelo, in cui è ancora possibile bere una birra in compagnia a prezzi, se non popolari, normali. In una zona in cui nel raggio di 4 km ci sono almeno 4 licei e altrettante medie, l’unico posto rimasto vivibile e attraversabile anche per chi studia.

Questo è però inammissibile per la questura di Roma. 

Il degrado che non rientra nelle norme stabilite per un quartiere come Trastevere deve essere allontanato con le buone o con le cattive.
E qui parte la campagna diffamatoria del Messaggero, centinaia di parole su quanto sia oltraggioso che i giovani si vedano, si divertano tutti insieme, escano e tutto questo anche a basso costo! 
E via anche con le pattuglie in piazza, che chiedono i documenti a ogni gruppo di più di 3 persone ogni sabato sera. Ma tutto questo ancora non basta per far morire l’unica piazza ancora viva del centro di Roma: chiudiamola. 

Chiudiamo il simbolo di trastevere, il bar storico, il centro di ritrovo. Chiudiamo ciò che ancora non rientra nel circolo in cui il quartiere dovrà sparire, allontaniamo ciò che non è consono, ciò che non è decoroso, così che i “perbene” al locale dietro l’angolo possano sentirsi tranquilli, lontani dagli schiamazzi. 

Il bar di San Calisto è stato chiuso, sembra per soli 3 giorni, perché “mal frequentato” e “pericoloso per la quiete pubblica”, e qui viene spontanea la domanda: la quiete di chi?

Pubblicato in Repressione, Storie, Territorio | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Perché è importante difendere un bar!

Sinistra, giudice moralista e succube delle regole

Sinistra, giudice moralista e succube delle regole.

di Nella

Un articolo di qualche giorno fa, contestava la sparata di Salvini sul condono di Equitalia sostenendo che se mai si facesse quella manovra sarebbe a difesa dei ricchi; oltre al fatto che la Lega ha come elettorato la classe media, le piccole e medie imprese, i piccoli proprietari e difende quelli che hanno aperto mutui, chiesto prestiti per aprire attività perché il lavoro stipendiato è precario e inesistente e non la borghesia transnazionale del PD. Non parla quindi solo ai fantomatici ricchi. Questa sinistra fa la pura e dura con una parte di popolazione che certo non è considerabile come proletariato o non è immigrata o sulla soglia della povertà ma comunque ha subito la crisi, subisce il capitalismo e il patriarcato e come tutti ne ha introiettato la sottomissione. Vogliamo davvero fare politica parlando dei poveri? E che categoria politica sarebbe quella dei poveri cristi che pagano le tasse? La sanatoria dovrebbe essere per tutti e tutte, nessuno dovrebbe più pagare le tasse perché non c’è più nessun patto sociale, non ci sono pensioni, welfare, scuola e sanità, tutto si sta privatizzando, non serviamo più a questo sistema, quindi è davvero inutile continuare a dire che se i ricchi, altra nota categoria politica, non pagano le tasse mancherebbero i soldi dalle casse dello Stato. E davvero noi dobbiamo lottare per quelle due briciole secche che ci concedono? Perché dobbiamo fare la lotta di classe se i compagni giocano a chi è il più bravo cittadino? Chi evade le tasse per milioni di euro continuerà, giusto? E allora perché preoccuparci di loro? Perché è giusto? E che cos’è la giustizia secondo i nostri compagni duri e puri? La giustizia è una ripicca contri i ricchi cattivi, molta analisi politica è bruciata con queste dichiarazioni. Sono dichiarazioni pericolose, mi ricorda di quando i compagni chiedevano l’amnistia solo per i compagni, gli altri potevano marcire in carcere, alla faccia del fatto che dovremmo essere tutti per l’abolizione del carcere. Che differenza c’è tra voi e il grillino, tanto schifato da questi compagni, che chiacchiera al bar di onestà? Adesso tutti urlano contro questo governo e a me sembra di vivere una cosa simile all’antiberlusconismo, noi ci dobbiamo indignare come fanno finta di fare quelli del PD, o dobbiamo renderci conto di chi siano le vere responsabilità, tipo che i porti chiusi non sono un’idea di Salvini, ma che ci aveva pensato già Minniti con il PD?

Questo sistema che ci porta a odiare chiunque non rientri nella categoria “poveri” non ci porta verso la ricomposizione di classe, ma ci fa introiettare ancora di più la delega, la morale vittoriana, dove il buon comportamento è valutato meglio della scelta politica. Ci fa giudicare gli altri in base alla morale e al merito. Chi può dire che solo chi ha un debito di 5.000 euro merita di essere condonato? Chi ne ha uno di 10.000 o di 7.000, che dovrebbe essere ricco? È come quelli che dicono che bisogna essere almeno civili, raccogliendo la mondezza, parcheggiando bene e tenendo i bisogni del cane nei sacchetti, come se il senso di civiltà fosse un elemento di analisi politica per i compagni. Così invece di riappropriarci di tutto, noi decidiamo per gli altri, come fanno i partiti, cosa sia giusto fare, tipo non pagare il biglietto ma pagare le tasse sì, accettare i compromessi vertenziali invece di puntare in alto nelle proprie richieste, piagnucolare perché il padrone non ci concede quello che ci spetta, chiediamo al capo invece di creare le condizioni di lotta per ottenere ciò che vogliamo. Ci accontentiamo di quello che ci danno, ma rispetto ai bei tempi del welfare non ci danno più nulla, perché dobbiamo bussare e chiedendo permesso non dovremmo sfondare la porta. E come quando le compagne si rivendicano la 194 come fosse l’ultimo baluardo del femminismo sulla faccia della terra, ma la 194 è stata concessa perché le lotte puntavano il cielo, ma si sta nell’errore se si crede di poter star bene accettando tout court quella legge che è la stessa che ha permesso l’entrata degli obiettori nei reparti di ginecologia, non è chiedendo di rispettare le quote di assunzione che otterremo qualcosa ma solo rendendoci conto che dovremmo tornare a fare azioni contro i medici obiettori, dovremmo chiederci perché l’obiezione di coscienza è così incisiva solo sugli aborti e non sui trapianti per esempio. Noi dovremmo pretendere che l’aborto venga depenalizzato non dobbiamo preoccuparci delle modalità con cui una donna vorrà abortire, non è compito nostro controllare la vita delle donne con i contraccettivi o con le pillole quello è ciò che ci hanno fatto credere fosse per il nostro bene, ma si tratta di controllo. Perché ci interessa così tanto occuparci di come moralmente una donna gestisce la sua salute? La sanità deve essere pubblica e gratuita punto non deve fare prevenzione perché siamo bambine che hanno bisogno di sostegno. La sinistra forse sta morendo, o è morta abbiamo regalato l’ideologia, il populismo, l’identità e il senso di comunità alle destre perché troppo impegnati a tenere testa al potere sul suo stesso campo, partita persa in partenza a meno che non si voglia fare il negro da cortile.

Pubblicato in Acidità di Stomaco | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sinistra, giudice moralista e succube delle regole

Divertiamoci e difendiamoci!

Dalle compagne basche

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Divertiamoci e difendiamoci!

Riflessioni su un tabù: l’infanticidio/ terza puntata

Réflexions autour d’un tabou : l’infanticide

(traduzione della Coordinamenta / terza puntata )

qui la prima puntata 

qui la seconda puntata

Ouvrage collectif paru en juillet 2009.

https://infokiosques.net/spip.php?article860

Un bambino, che cos’è? 

Si parla di infanticidio, termine che evoca l’atto di uccidere un bambino. Ora, si tratta veramente di questo? che cos’è un bambino? Un bambino quando<è>? La risposta non può essere trovata in uno stadio di evoluzione biologica del feto, non c’è un momento<naturale>a partire dal quale si può parlare di un bambino. Se si guardano i tempi legali di aborto nei paesi che lo autorizzano (quattordici settimane in Francia, ventotto settimane a Barcellona in alcune cliniche pagando caro, nessun limite di tempo in Quebec), per esempio, è chiaro che questi tempi corrispondono ad un arbitrio sociale proprio di ogni paese. Ogni società decide il momento a partire dal quale l’aborto non è più accettabile e diventa un atto condannabile perché non permette la vita di un bambino. 

Lo status di bambino, il<valore> della sua vita è una costruzione sociale. 

Nell’alto Medioevo veniva presa in considerazione la data di introduzione dell’anima nel corpo del<feto> (che era di quaranta giorni per i maschi e di ottanta per le femmine?!) Oggi non è più l’introduzione dell’anima ma la vivibilità del feto, sempre più precoce grazie ai progressi della medicina, che serve di base a quelli che vogliono creare uno statuto giuridico per l’embrione. La scienza si sovrappone alla religione. Contrariamente a quello che ci vorrebbero far credere, è comunque tutto arbitrario.

In altri tempi  e in altre società, il bambino non ha un’esistenza piena anche dopo la nascita: in certe civiltà, bisogna aspettare diverse settimane, anche più mesi, per dare un nome al nuovo nato; in altre il piccolo non può essere visto da altre persone che non siano i genitori prima di molte settimane, la sua esistenza sociale non inizia così che qualche tempo dopo la sua nascita; presso i Romani, il padre aveva il diritto di vita e di morte sui suoi figli ben oltre la loro nascita.

Ora, da questo punto di vista, se le lotte delle donne hanno permesso certe conquiste (contraccezione, aborto)  si assiste allo stesso tempo ad una tendenza alla sacralizzazione del bambino che deve nascere che va di pari passo con il posto sempre più importante del bambino nelle società occidentali. Le proiezioni sui bambini, oggi meno numerosi e il più delle volte <scelti>, sono importanti e pesano sulle madri che li portano dentro e li fabbricano. Queste proiezioni sono di ordine individuale ma anche sociale: il bambino <raro> non può deludere, rappresenta una sfida per la sopravvivenza della specie ma anche una riproduzione di identità, una salvaguardia del patrimonio culturale ( perché si dà tanta importanza al tasso di fecondità delle donne francesi e si controlla altrettanto l’ingresso di bambini venuti da altri paesi?), è anche una sfida economica… Continua a leggere

Pubblicato in Maternità Sovversiva, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Riflessioni su un tabù: l’infanticidio/ terza puntata

Barricadas Graficas

Barricadas Gràficas

https://www.facebook.com/barricadasgraficas/

Pubblicato in Internazionalismo, Violenza di genere | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Barricadas Graficas

La Parentesi di Elisabetta del 20/6/2018

“Dare il merito a chi ce l’ha”

“Il trattamento ricevuto sabato dalle forze dell’ordine – esordisce Gerardo D’Aprile, presidente del Centro Coordinamento Club Frosinone Calcio – è forse la cosa più offensiva del nostro campionato di Serie A. Azioni vergognose che con lo sport non c’entrano nulla. Una volta arrivati alla barriera di Napoli, i nostri quattro pullman sono stati fermati oltre mezz’ora, per poi essere condotti in una piazzola dove ci hanno fatto scendere uno ad uno, sotto la pioggia che cominciava a scendere battente (ad altri due pullman provenienti da Frosinone era stato riservato lo stesso trattamento poco prima). Documenti o tessera del tifoso alla mano – continua – siamo stati fotografati. Esattamente come terroristi. Nonostante la nostra tifoseria sia tra le più corrette e, proprio nelle ultime settimane, sia stata spesso incensata per i suoi atteggiamenti positivi. I funzionari presenti volevano schedare anche  mio figlio di quattordici anni. Mi sono opposto, dicendo che avrei sporto denuncia contro di loro. Anche se purtroppo è inutile, tenteremo comunque di adire alle vie legali per quanto accaduto” (Napoli-Frosinone 14 maggio 2016)

Sabato 16 c’è stata una manifestazione nazionale qui a Roma chiamata dalla USB con la parola ”Prima gli sfruttati”, quindi una manifestazione ufficialmente sindacale. Chiaramente non si intende assolutamente fare distinguo tra manifestanti “buoni” e manifestanti ”cattivi” che è un atteggiamento pericoloso e sempre dalla parte del potere. I pullman che portavano i manifestanti da fuori città sono stati fermati e i passeggeri schedati e fotografati uno per uno. Abbiamo letto alcuni articoli di  “sinistra” che definivano tutto ciò come il nuovo stile di governo e come una pericolosa deriva verso un vero stato di polizia. Ora, è il caso di dare il merito di questo a chi ce l’ha perché l’esercizio della memoria, anche se in questo caso si tratta di accadimenti di appena ieri, è uno strumento importante di chiarezza politica.

Sono anni che questa pratica viene attuata nei riguardi dei pullman dei tifosi che si recano in trasferta alle partite della propria squadra nel silenzio colpevole, se non nell’approvazione, di quasi tutti. E questa modalità è usata già da anni nei confronti di manifestanti ritenuti particolarmente <pericolosi> come  quelli e quelle che si battevano e si battono contro i Cie, ora CPR. Ed è stata messa in atto dai governi socialdemocratici riformisti che si sono succeduti fino a ieri, come d’altra parte il prelievo coatto del DNA, la detenzione amministrativa, il controllo territoriale e la militarizzazione delle città,il Daspo,  i fogli di via, le sanzioni amministrative, gli sgomberi, la persecuzione dei senza tetto, la demonizzazione della povertà, la demolizione dei campi Rom….e potremmo continuare fino a domani cominciando dalla Bologna di Cofferati fino ai decreti Minniti.

Quindi diamo il merito a chi ce l’ha.

La socialdemocrazia riformista, PD in testa, è la destra moderna e non bisogna mai dimenticarlo perché è proprio questa che ha scientemente creato la società che stiamo vivendo.

Ha operato una trasformazione profonda del comune sentire. I principi fondanti del neoliberismo, di cui il PD e i suoi gregari sono stati e sono i principali naturalizzatori, sono principi socio-economici-politici esplicitamente fascisti, ma sono stati veicolati attraverso linguaggi, segni, segnali, modalità, parole, atteggiamenti e strumenti tradizionalmente di sinistra. Questo ha fatto sì che alle persone non sia sembrato vero di potersi ammantare di una collocazione di sinistra, che ci sta sempre bene ed è un fantastico alibi, e assimilare, rimbalzare, fare propri, discorsi profondamente reazionari, perbenisti, forcaioli.

Questa è stata la grande vittoria del neoliberismo, l’aver costruito un’egemonia culturale improntata ad un pensiero di destra profonda usando gli strumenti e il lessico portati in dote dalla socialdemocrazia, pensiero in cui dominano il culto della legalità, il darwinismo sociale, il razzismo, l’individualismo sfrenato, il culto dell’arrivismo e della meritocrazia, la deferenza per l’autorità e la gerarchia, la superiorità del mondo occidentale rispetto agli altri popoli propagandata dalle guerre “umanitarie”, superiorità introiettata che spinge all’odio razziale. Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 20/6/2018

Estate all’Orto Insorto!

Estate all’Orto Insorto! Domenica 24 e venerdì 29 giugno!

Pubblicato in Autorganizzazione, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Estate all’Orto Insorto!

Don’t need you/Bikini Kill

https://youtu.be/qG0xPKL0DI4

Pubblicato in musica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Don’t need you/Bikini Kill

Riflessioni su un tabù:l’infanticidio/seconda puntata

Réflexions autour d’un tabou : l’infanticide

(traduzione della Coordinamenta / seconda puntata )

qui la prima puntata

Ouvrage collectif paru en juillet 2009.

https://infokiosques.net/spip.php?article860

Infanticidio: un termine di senso comune

Ecco come il dizionario Petit Robert definisce il termine infanticida : <Chi uccide volontariamente un bambino e in particolare un neonato. Es. una madre infanticida> In quello che viene chiamato il <senso comune>, vale a dire quella miscellanea di idee assorbite che alimenta le conversazioni e costituisce la base dell’uso che ne fanno i media, il termine infanticida rinvia all’idea di madre, di <cattiva> madre. E i dizionari , con gli esempi scelti, non fanno altro che trasmettere questo pensiero dominante. Noi vorremmo proporre un altro sguardo e un altro approccio alla realtà dell’infanticidio mettendo in evidenza i connotati morali che sottendono una definizione presentata come neutra.

Storicamente il termine infanticidio appare quando l’atto diventa giuridicamente condannabile. Non è casuale che ciò corrisponda al momento in cui la dichiarazione di gravidanza e di parto diviene obbligatoria: Lo Stato all’inizio del Rinascimento cerca di controllare la popolazione e quindi di controllare quello che le donne fanno di questi futuri soggetti che sono i bambini che devono nascere. Infanticidio è oggi una parola che è sparita dal codice penale. Le donne ora sono accusate di <omicidio su minore di meno di quindici anni>. L’eliminazione di un neonato è così assimilata in termini legislativi all’omicidio di qualsiasi bambino fino a quindici anni. Facendo sparire la specificità dell’atto, la legge nega l’ineguaglianza concretamente reale tra uomini e donne nei rapporti con i bambini e pretende di ignorare che le oppressioni che costringono le donne a fare ricorso all’infanticidio esistono sempre.

Ma, malgrado la volontà di neutralità e di edulcoramento del legislatore, la parola riappare nella giurisprudenza e non ha mai abbandonato le colonne dei giornali. Perché? perché mette l’accento meno su di un atto ( l’orribile<omicidio>di cui parla il codice penale) che su una relazione (la filiazione) e uno stato (quello della madre) che sono molto specifici. Non soltanto questo termine evoca quasi esclusivamente l’immagine della madre, ma definisce come madri delle donne che commettono specificatamente questo atto proprio per non esserlo. Continua a leggere

Pubblicato in Maternità Sovversiva, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Riflessioni su un tabù:l’infanticidio/seconda puntata