-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: storia
6 giugno 1944/ sbarco in Normandia
Un unico progetto: dominare il mondo! Nazisti di ieri Nazisti di oggi I figli legittimi
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su 6 giugno 1944/ sbarco in Normandia
Un anno fa
Terroristi e fiancheggiatori di Elisabetta Teghil http://www.sinistrainrete.info/politica-italiana/2826-elisabetta-teghil-terroristi-e-fiancheggiatori.html L’elemento certo su cui tutti/e possiamo convenire nella lettura delle recenti elezioni amministrative, è il calo dei/delle votanti, particolarmente forte nelle grandi città. In questo, siamo in sintonia con il mondo occidentale ed … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, società, storia
Commenti disabilitati su Un anno fa
Reportage dalla Palestina
Palestina: prospettive di un futuro di Claudia Landolfi Mentre percorriamo la strada che da Nablus porta a Ramallah, è facile intuire perché in questa terra la pace è solo una speranza lontana. Lasciando la città alle nostre spalle, incrociamo il … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Palestina, Storia, Storie
Contrassegnato internazionalismo, Palestina, storia, storie
Commenti disabilitati su Reportage dalla Palestina
Un fiore che non muore
UN FIORE CHE NON MUORE La voce delle donne nella Resistenza italiana A cura di Ilenia Rossini Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della lotta contro il nazifascismo, … Continua a leggere
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, I "nostri" libri, memoria, Storie
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, libri, memoria, storia
Commenti disabilitati su Un fiore che non muore
Che fine ha fatto Baby Jane?
Che fine ha fatto Baby Jane? di Elisabetta Teghil C’era una volta lo stadio di calcio dove i cancelli si aprivano alle 10 della domenica mattina, fermo restando che le partite, anche allora, cominciavano alle 15. Questo per permettere alle … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Repressione, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, società, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su Che fine ha fatto Baby Jane?
Podcast della trasmissione del 14/05/2014
“I Nomi delle Cose” Puntata del 14/05/2014 clicca qui “Cattiva coscienza / Destra e sinistra /L’Ucraina/ l’antifascismo fascista e le guerre<umanitarie>”
Pubblicato in Antifascismo, Capitalismo/ Neoliberismo, I Nomi Delle Cose, Internazionalismo, La Parentesi di Elisabetta, memoria, neocolonialismo, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato antifascismo, capitalismo/neoliberismo, i nomi delle cose, memoria, podcast, società, storia
Commenti disabilitati su Podcast della trasmissione del 14/05/2014
Una storia che viene da lontano…
Una storia che viene da lontano di Elisabetta Teghil L’avvio della rivoluzione arancione in Ucraina si può datare 17 febbraio 2002. L’amministrazione Bush entra a piedi tesi nella campagna elettorale con cospicui finanziamenti così come la Fondazione di Gorge Soros … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Internazionalismo, memoria, neocolonialismo, Storia
Contrassegnato antifascismo, capitalismo/neoliberismo, internazionalismo, movimenti, società, storia
Commenti disabilitati su Una storia che viene da lontano…
Questa mattina a ponte Garibaldi a Roma
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Movimenti, NoTav, Repressione, Storia, Territorio
Contrassegnato eventi, giorgiana masi, iniziative, memoria, movimenti, NoTav, ricorrenze, storia, territorio
Commenti disabilitati su Questa mattina a ponte Garibaldi a Roma
12 maggio,in ricordo.
12 maggio 1977 Giorgiana Masi 12 maggio 1973 Monika Ertl
Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Storie
Contrassegnato Foto di famiglia, giorgiana masi, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio,in ricordo.
Giorgiana/Materiali
Materiali per GIORGIANA MASI…ASSASSINATA il 12 MAGGIO 1977 http://www.youtube.com/watch?v=vUxG5lefoV4 *I Nomi Delle Cose – Ventottesima Puntata 08.05.13 *Dagli Atti dell’Incontro Nazionale Separato “Memoria collettiva, Memoria femminista” “…..Riscoprire ciò che fu il movimento femminista rivoluzionario e saper rideclinare i suoi principi … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Movimenti, Repressione, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, movimenti, storia
Commenti disabilitati su Giorgiana/Materiali
Lunedì 12 maggio al 22 di via dei Volsci
lunedì 12 maggio – la nostra memoria è lotta: mostra striscioni, chiacchiere e intrugli vegan
Pubblicato in Autorganizzazione, Iniziative ed Eventi, memoria, Movimenti, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, eventi, giorgiana masi, iniziative, memoria, movimenti, storia
Commenti disabilitati su Lunedì 12 maggio al 22 di via dei Volsci
In ricordo di Ulrike Meinhof
7 ottobre 1934 – 9 maggio 1976 “No, non voglio essere una delle vostre donne confezionate col cellophane. Non voglio essere presenza tenera di piccole risate e di sorrisi stupidamente allettanti e dovermi sforzare di essere quel tanto triste e … Continua a leggere
Pubblicato in Foto di famiglia, Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Foto di famiglia, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su In ricordo di Ulrike Meinhof
“Ognun@ ha la sua opinione?”
Da “I Nomi delle Cose” del 30/04/2014 Quell* che non hanno il genere, ma hanno la classe,la rubrica di Denis ogni ultimo mercoledì del mese “Ognun@ ha la sua opinione?” Chi non ha sentito almeno una volta la frase: ‘Ognun@ … Continua a leggere
Pubblicato in Desmonautica, Storia, Storie
Contrassegnato Desmonautica, società, storia, storie
Commenti disabilitati su “Ognun@ ha la sua opinione?”
Lavoro:materiali per una discussione femminista e oltre….1)
Per “fare la festa al lavoro” abbiamo pensato di rendere fruibili i materiali che lo scorso anno abbiamo usato per la preparazione di due trasmissioni de “I nomi delle cose” , una su “Il rifiuto del lavoro” del 15/05/2013 e l’altra … Continua a leggere
Pubblicato in 1 maggio, Autorganizzazione, Lavoro, Storia, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato autorganizzazione, i nomi delle cose, lavoro, società, storia
Commenti disabilitati su Lavoro:materiali per una discussione femminista e oltre….1)
Chiara,partigiana di oggi.
Chiara, partigiana di oggi. Ci sono state/i donne e uomini che tanti anni fa hanno lottato contro il fascismo per la libertà della loro terra, delle loro case, dei loro pensieri, delle loro azioni, che hanno preso le armi per … Continua a leggere
Pubblicato in 25 aprile, Adottiamo una prigioniera politica, Antifascismo, memoria, Movimenti, NoTav, Storia
Contrassegnato 25 aprile, Adottiamo una prigioniera politica, antifascismo, memoria, movimenti, società, storia
Commenti disabilitati su Chiara,partigiana di oggi.