-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: storia
Ulrike Meinhof/Bambule
In ricordo di Ulrike, 9 maggio 1976/9 maggio 2017 “Bambule” Storie di adolescenti in una casa di correzione femminile tra solitudine e rivolta, 1970 […] L’educazione sorvegliata riguarda solo i giovani appartenenti alla classe operaia. Le famiglie borghesi hanno raramente a … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Ulrike Meinhof/Bambule
La Pastora “Maquis” 1917-2017
La Pastora “Maquis” Teresa nel 1943 Teresa Pla Meseguer nacque ermafrodita a Vallibona un piccolo paese spagnolo, ora nella comunità autonoma Valenciana, nel 1917, il mese non è certo, da una famiglia poverissima. La madre, non sapendo come regolarsi, la registrò come femmina … Continua a leggere
Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Storia
Contrassegnato Foto di famiglia, memoria, storia
Commenti disabilitati su La Pastora “Maquis” 1917-2017
Dédiée a Lumi Videla
https://youtu.be/eIjOaZo5Lzg
Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Storia
Contrassegnato Foto di famiglia, memoria, storia
Commenti disabilitati su Dédiée a Lumi Videla
“Il fare è diventare”
“Il fare è diventare” Le donne ricordano con il loro corpo. Invito ad un viaggio di movimenti e suoni per attivare, evocare, riconoscere gli archetipi che hanno determinato la nostra storia. prenotazione obbligatoria entro mercoledì 29 marzo Indossare abiti comodi
18 marzo 1871/ Le donne della Comune di Parigi!
Élisabeth Dmitrieff, Noémie Colleville, Aimée e Céline Delvainquier, Sophie Graix, Joséphine Prat, Adélaïde Valentin, Marquant, Aline Jacquier, Aglaé Janny, Blanche Lefebvre, Nathalie Lemel, Marie Leloup, Louise Michel… Le donne della Comune non consultarono nessuno, presero iniziative autonome. Già durante l’assedio … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Omaggio alla Comune, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Comune, storia
Commenti disabilitati su 18 marzo 1871/ Le donne della Comune di Parigi!
In memoria di Dax
“Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza” Elena/ Scateniamotempeste Nella primavera del 2003, proprio qualche tempo dopo l’uccisione di Dax a Milano, mi ritrovavo a prendere una scelta sull’argomento della mia tesi di laurea in storia. Da militante antifascista, mi aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su In memoria di Dax
12 marzo 1977/ Il femminismo che c’era
12 marzo 1977: Il femminismo che c’era Il 12 marzo 1977 sotto una pioggia battente, centomila militanti, non centomila manifestanti, che è una cosa ben diversa, hanno attraversato Roma per dichiarare la loro alterità ai progetti repressivi e mortiferi scaturiti dal … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 marzo 1977/ Il femminismo che c’era
Aleksandra Kollontai
9 marzo 1952/9 marzo 2017
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Aleksandra Kollontai
Il neoliberismo fascista
Il neoliberismo fascista […] l’ideologia neoliberista si muove con modalità specifiche, applica concetti fascisti e nazisti nella maniera che le è più congeniale, dato che ha assunto l’armamentario lessicale e formale della socialdemocrazia. Tutto il bagaglio culturale della così detta sinistra … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Il neoliberismo fascista
La memoria/27-01-2017
Che cos’è la memoria? “…Le singolarità e i corpi non ubbidiscono a giudizi di valore a prescindere, possono rendersi complici della missione di sottomettere con ogni mezzo le molteplici culture, diversità e inclinazioni o rifiutarsi di piegarsi al pensiero unico … Continua a leggere
I Nomi delle Cose del 18/01/2017
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/Anno 2016/2017-Nuova Stagione Puntata del 18/01/2017 “La storia politica del pantalone” “Che cos’è un pantalone? Noi sappiamo che è un capo di abbigliamento che ci veste dalla vita … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Podcast, Storia, Storie, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere
Contrassegnato i nomi delle cose, podcast, storia, storie, violenza di genere
Commenti disabilitati su I Nomi delle Cose del 18/01/2017
15 gennaio 1919/15 gennaio 2017
“Si rivela qui non soltanto la generale insufficienza del primo immaturo stadio della rivoluzione, ma anche la difficoltà propria di questa rivoluzione proletaria, la peculiarità di questa situazione storica. In tutte le rivoluzioni precedenti i contendenti entravano in lizza con … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 15 gennaio 1919/15 gennaio 2017
Deprezzamenti di genealogie e rivalità generazionali intollerabili.
Dalla pagina facebook di Daniela Pellegrini https://www.facebook.com/daniela.pellegrini.98499 DEPREZZAMENTI DI GENEALOGIE E RIVALITA GENERAZIONALI INTOLLERABILI. …e non solo dentro certi gruppi Trovo offensiva (e distruttivo e masochistico) una frase ap…parsa in fb riguardante l’assemblea preparatoria a Milano dell’8 marzo che :”dà … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Deprezzamenti di genealogie e rivalità generazionali intollerabili.
Podcast della presentazione di “Amore e lotta” al Nido di Vespe!
clicca qui
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Movimenti, Podcast, Storia
Contrassegnato i nomi delle cose, internazionalismo, lotta armata, memoria, movimenti, podcast, storia
Commenti disabilitati su Podcast della presentazione di “Amore e lotta” al Nido di Vespe!
9 gennaio 2013/9 gennaio 2017
Per ricordare Sakinè, Fidan, Leyla Le problematiche sul fronte esterno non sono mai disgiunte da quelle sul fronte interno. I Paesi occidentali , Usa in testa, conducono le guerre neocoloniali, destabilizzano interi paesi e aree geografiche e contemporaneamente producono sul fronte interno la … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su 9 gennaio 2013/9 gennaio 2017