Archivi tag: memoria

Frida Kahlo

Frida Kahlo 6 luglio 1907-13 luglio 1954 “Sono nata con una rivoluzione. Diciamolo. E’ in quel fuoco che sono nata, pronta all’impeto della rivolta fino al momento di vedere il giorno. Il giorno era cocente. Mi ha infiammata per il … Continua a leggere

Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Frida Kahlo

21 giugno 1978/ collettivi femministi occupano il Policlinico

21 giugno 1978/collettivi femministi occupano il Policlinico Il 21 giugno 1978 alcuni collettivi femministi occupano  un reparto della clinica ostetrica del Policlinico di Roma per aprire uno spazio in cui le donne possano mettere in atto le pratiche di autodeterminazione relative … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 21 giugno 1978/ collettivi femministi occupano il Policlinico

Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof

Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof di Elisabetta Teghil    “No, non voglio essere una delle vostre donne confezionate col cellophane. Non voglio essere presenza tenera di piccole risate e di sorrisi stupidamente allettanti e dovermi sforzare di … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Iniziative ed Eventi, Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Venerdì 17 Giugno/Ulrike Meinhof

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Movimenti, Storia, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Venerdì 17 Giugno/Ulrike Meinhof

In ricordo di Ulrike Meinhof

In ricordo di Ulrike Meinhof 7 ottobre 1934 – 9 maggio 1976 “No, non voglio essere una delle vostre donne confezionate col cellophane. Non voglio essere presenza tenera di piccole risate e di sorrisi stupidamente allettanti e dovermi sforzare di … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta armata, memoria | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su In ricordo di Ulrike Meinhof

Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza

“Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza” Elena/ Scateniamotempeste https://coordinamenta.noblogs.org/documenti-2/atti-memoria-collettiva-memoria-femminista/ Nella primavera del 2003, proprio qualche tempo dopo l’uccisione di Dax a Milano, mi ritrovavo a prendere una scelta sull’argomento della mia tesi di laurea in storia. Da militante antifascista, mi aveva … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza

Dalla stessa parte ci ritroverai!

http://storieinmovimento.org/2016/03/16/contro-calendario-civile-dax-renato/ Dalla stessa parte ci ritroverai! Giorno della memoria, giorno del ricordo e 25 aprile nel calendario civile italiano di Lidia Martin «Chi non ha memoria non ha futuro» è lo slogan spesso usato in Italia per promuovere iniziative con … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dalla stessa parte ci ritroverai!

Palinsesto del 20/4/2016

ANNO IV-2015/2016 I NOMI DELLE COSE la trasmissione della Coordinamenta femminista lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.90 di radio onda rossa PALINSESTO di mercoledì 20 aprile 2016 ore 20.00 Apertura“….RESISTI RESISTI RESISTI…Resistenza è quando faccio in modo che ciò … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Palinsesti, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Palinsesto del 20/4/2016

Sabato 16 aprile/ Il rifiuto del lavoro

Sabato 16 aprile, al Fronte del Porto, la sala da thè del Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 12-Roma, alle ore 17 e 30, presentazione del libro “Il rifiuto del lavoro” Bordeaux 2015  La Coordinamenta parteciperà con Margherita Croce con un contributo sul … Continua a leggere

Pubblicato in Lavoro, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Sabato 16 aprile/ Il rifiuto del lavoro

In ricordo di Annamaria Ludmann

Annamaria Ludmann – Genova 28 marzo 1980

Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su In ricordo di Annamaria Ludmann

25 marzo, Viva la Commune!

VIVA LA COMMUNE!!!!!!

Pubblicato in memoria, Omaggio alla Comune, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 25 marzo, Viva la Commune!

Beyoncé/Omaggio a Malcom X

Pubblicato in memoria, musica, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Beyoncé/Omaggio a Malcom X

Podcast della Trasmissione del 3/2/2016

” Nomi delle Cose” /Puntata del 3/2/2016 “L’uso della memoria” “Dal giorno della memoria ai Cie, dall’antifascismo alle desaparecide./Stato sociale/Incontro con Silvia Nati e Roberta Fornier: Argentina. 1976-1983. 30.000 desaparecidos. La Storia vera di una di loro. Identità imposta, identità personale, identità … Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Internazionalismo, memoria, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Podcast della Trasmissione del 3/2/2016

Palinsesto del 3/2/2016

ANNO IV-2015/2016 I NOMI DELLE COSE la trasmissione della Coordinamenta femminista e lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.90 di radio onda rossa  Siamo tutte prigioniere politiche! S.O.S. SOSTIENI ROR!!! LA RADIO PER CONTINUARE A TRASMETTERE HA … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Palinsesti, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Palinsesto del 3/2/2016

Significato della memoria e memoria del significato

Significato della memoria e memoria del significato di Maria Silvia Marini Proprio la scorsa settimana, il 27 gennaio, ricorreva la Giornata della Memoria, in onore delle vittime della Shoah. Val la pena interrogarsi sul senso che sottendono le commemorazioni, sempre … Continua a leggere

Pubblicato in memoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Significato della memoria e memoria del significato