Archivi categoria: Storia

Storia e memoria/27 gennaio 2020

Storia e memoria/Per lottare nel presente Cpr di Ponte Galeria a Roma La storia e la memoria servono al presente. Per capire, per lottare, per non auto assolverci e far finta di non sapere. Nella nostra democratica repubblica ci sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cie/CPR, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Storia e memoria/27 gennaio 2020

In morte di Giampaolo Pansa /Nicoletta Bourbaki

Il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki ricorda di cosa si è reso responsabile Giampaolo Pansa dal 2003 – anno della prima pubblicazione de Il sangue dei vinti – a oggi, e segnala le inchieste e gli “smontaggi” durante i quali ci è toccato occuparci anche … Continua a leggere

Pubblicato in Antifascismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su In morte di Giampaolo Pansa /Nicoletta Bourbaki

15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg

<Quanto più energicamente il capitale si serve del militarismo per assimilarsi i mezzi produttivi e le forze-lavoro di paesi e società non-capitalistici attraverso la politica coloniale e mondiale, tanto più energicamente il capitalismo lavora, nel cuore degli stessi paesi capitalistici, … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 15 gennaio/In ricordo di Rosa Luxemburg

15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia

Oggi, 15 dicembre è l’anniversario della morte di Walter Alasia, compagno delle Brigate Rosse, ucciso a vent’anni dalla polizia nel 1976, nella casa della sua famiglia a Sesto San Giovanni, a Milano. Lo vogliamo ricordare attraverso le parole di Ada … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 15 dicembre 1976/ Le parole di Ada Tibaldi per ricordare Walter Alasia

Storia, memoria e presente.

La storia e la memoria servono al presente e questo significa sempre scegliere da che parte stare. Con le compagne e i compagni di Ponte della Ghisolfa che ieri sera hanno fatto una manifestazione per il cinquantenario della strage di … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Storia, memoria e presente.

Sabato 16 novembre al Nido di Vespe

“L’approccio analitico alle sorti del pianeta e dell’umanità è profondamente cambiato: se nel secolo scorso l’attenzione veniva posta sulle cause principali dell’inquinamento (modo di produzione, modello di sviluppo), oggi ci si concentra esclusivamente sugli effetti(emissioni, cambiamenti climatici). Ne deriva una … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Movimenti, Storia, Territorio | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sabato 16 novembre al Nido di Vespe

Viva il 7 novembre!!!

VIVA IL 7 NOVEMBRE!!!!

Pubblicato in memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Viva il 7 novembre!!!

In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim

In ricordo di Gudrun Ensslin, Andreas Baader, Jan Carl Raspe assassinati dalla socialdemocrazia tedesca il 17 ottobre 1977. La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1977  questi compagni della RAF furono ritrovati senza vita nel carcere tedesco di … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su In ricordo di Gudrun Ensslin /17 ottobre 1977/I “suicidi” di Stammheim

Cosa sta succedendo in Spagna?/CATALUNYA LLIURE!!!!!!

Condannati 12 indipendentisti/e catalani/e dai 9 ai 13 anni di carcere. La Corte Suprema spagnola oggi 14 ottobre ha condannato l’ex vice presidente della Generalitat, il governo catalano, Oriol Junqueras, a 13 anni di carcere. Junqueras è il leader del … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Repressione, Storia, Territorio | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Cosa sta succedendo in Spagna?/CATALUNYA LLIURE!!!!!!

Ernesto Guevara e Hilda Gadea

  Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in Bolivia Che Guevara. Nel ricordarlo  ci sembra importante parlare di Hilda Gadea. Si conobbero in Guatemala nel 1954. Hilda era un’intellettuale e un’economista, dirigente peruviana dell’APRA ( Alleanza Popolare Rivoluzionaria Americana) e … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ernesto Guevara e Hilda Gadea

11 settembre/Cile/Per non dimenticare

11 settembre 1973/per non dimenticare Ogni anno, l’11 settembre, ricorre l’anniversario del colpo di Stato in Cile. Tre riflessioni mi vengono subito in mente. La prima riguarda il silenzio che lo circonda, accompagnato dalla rimozione nell’immaginario collettivo. La seconda fa … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 11 settembre/Cile/Per non dimenticare

San Basilio 8 settembre 1974/Fabrizio Ceruso

Storia e memoria/San Basilio, 8 settembre 1974 Per Fabrizio e per noi <Articolare storicamente il passato non significa conoscerlo “proprio così com’è stato davvero”. Vuol dire impossessarsi di un ricordo così come balena in un attimo di pericolo. (…) il … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su San Basilio 8 settembre 1974/Fabrizio Ceruso

Per Mara e per noi

Margherita Cagol 8 aprile 1945-5 giugno 1975 Per Mara e per noi “L’usura del tempo non c’entra con il fatto che una catena di eventi venga ad essere rimossa dalla memoria collettiva. La causa e i processi di dimenticanza e … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Per Mara e per noi

28 maggio/Prendiamoci la città

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia, Storie, Territorio | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 28 maggio/Prendiamoci la città

12 maggio 2019/Per Giorgiana e per noi

Per Giorgiana e per noi Contro la militarizzazione e il controllo sociale sia reazionario che <politicamente corretto>! < ” L’ordine regna a Berlino! ” Stupidi sbirri! Il vostro “ordine” è costruito sulla sabbia. La rivoluzione già da domani “di nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 12 maggio 2019/Per Giorgiana e per noi