Sopravvivere nella Turchia di Erdogan

Sopravvivere nella Turchia di Erdogan

087c3c2c8a77d5b6bd7f39dfbb7afe7ac5c1b989_1449232571 Dilan Kortak, 20 anni, è stata ammazzata ieri sera dalle forze di polizia durante l’irruzione in un appartamento di Istanbul che, secondo loro, era un ‘covo’ del PKK. Al momento non si sa ancora come sia stata ammazzata, e la polizia non ha voluto dare informazioni nemmeno ai suoi familiari. Mentre i vicini dicono di non aver sentito colpi d’arma da fuoco, il padre parla di una vera e propria esecuzione.

Altri morti e feriti ci sono stati nelle manifestazioni seguite all’omicidio di Tahir Elçi e al conseguente ennesimo coprifuoco, durante le quali la polizia ha sparato sulle persone scese in piazza – cosa che, per altro, ha fatto anche immediatamente dopo l’omicidio dell’avvocato, sparando sulla folla radunata fuori dall’ospedale.
La polizia, che ha ammazzato un ragazzino appena adolescente accusato di essere un “terrorista”, attualmente sta anche lanciando bombe contro le case di Sur.

Inoltre oggi, in 5 diverse città turche, ci sono stati arresti di giovani dell’ESP e del SGDF che erano sopravvissuti al massacro di Suruç.
In una dichiarazione, l’ESP sostiene che “Il governo dell’AKP, che cerca di coprire il massacro di Suruç e ha imposto il segreto sul caso, ora ha incarcerato quelli che non ha potuto uccidere”, e che l’operazione di oggi sia il seguito della politica che ha tolto la vita a Tahir Elçi ad Amed, a donne e bambini a Derik, Silvan e Sur, e a Dilan Kortak nella sua casa nel quartiere Sarıgazi di Istanbul.

Mentre in Turchia continuano arresti ed esecuzioni sommarie, in Germania quest’anno sono stati arrestati sei curdi impegnati politicamente in base alle “leggi antiterrorismo” promulgate all’indomani dell’11 settembre 2001. In Germania è anche stato arrestato l’australiano Ashley Dyball, accusato di “terrorismo” per aver combattuto contro ISIS nelle fila delle YPG.

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sopravvivere nella Turchia di Erdogan

Umiliazioni e abusi polizieschi nei confronti di una giovane donna

Umiliazioni e abusi polizieschi nei confronti di una giovane donna

Dal giornale turco Today’s Zaman.

Una donna interrogata, avrebbe subito abusi alla stazione di polizia di Erzurum
Una studente universitaria di 23 anni sarebbe stata costretta a spogliarsi e sottoposta ad abusi in una stazione di polizia a Erzurum, dopo che era stata arrestata davanti al suo professore e ai compagni di classe all’università, in un’operazione contro la sezione giovanile del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), ha riferito lunedì il quotidiano Karşı.
“Mi hanno [poliziotti] fatta spogliare e hanno esaminato ogni pezzo del mio abbigliamento. È stato il momento più imbarazzante per me”, ha detto İ.Z., studente del quarto anno all’università Erzurum Ataturk, al quotidiano Karşı in un’intervista esclusiva lunedì scorso.
Ha anche detto al quotidiano che non riusciva a smettere di piangere durante il fermo e che gli agenti di polizia in uniforme hanno continuato gli abusi. “Sono letteralmente depressa. Piango da quel giorno. Sono stata seguita dalla polizia e tenuta sotto pressione per tutto il tempo”, ha aggiunto. “Loro [la polizia] avrebbero potuto prendermi a casa mia. Ma lo hanno intenzionalmente fatto nella mia scuola. Quel giorno avevo un esame e, quindi, li ho pregati di trattenermi dopo. Ma mi hanno presa davanti a tutti, senza mostrare alcun mandato di arresto”.
Torture e uccisioni extragiudiziali erano un problema grave nel sud-est a maggioranza kurda durante il culmine del conflitto tra lo Stato e il PKK nel 1990.
Nonostante le riforme giuridiche nel corso del tempo, la violenza della polizia e l’impunità per i funzionari che commettono abusi continua ancora a porre problemi.

Pubblicato in Internazionalismo, Violenza di genere | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Umiliazioni e abusi polizieschi nei confronti di una giovane donna

Podcast della Trasmissione del 2/12/2015

Questa è l’ultima puntata de “I Nomi delle Cose” del 2015, per problemi organizzativi riprenderemo le trasmissioni mercoledì 13 gennaio!

“I Nomi delle Cose” /Puntata del 2/12/2015

“La costruzione della nonnità/genere e classe”

le età della donna

Das Stufenalter der Frau , Le età della donna, Cromolitografia, fine sec. XIX

” Welfare fai da te/ la costruzione della nonnità/ genere e classeChiacchierata con Elena De Marchi /Impero e aristocrazia/La trasmissione tra generazioni/incontro con le studentesse del Liceo Virgilio occupato”

Qui il libro di Elena De Marchi e Claudia Alemani http://coordinamenta.noblogs.org/post/2015/10/09/confronto-generazionale-e-lavoro-di-cura/

L’articolo “IN SERVIZIO PERMANENTE, Welfare  fai da te e cura familiare” di Elena De Marchi si trova su  Zapruder , Storie in movimento , Numero 38, appena uscito, dal titolo “Io sto bene io sto male”.

http://storieinmovimento.org/2015/11/11/trentottesimo-numero/

De Marchi_Zap 38_Zoom

clicca qui

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Podcast della Trasmissione del 2/12/2015

Podcast della Parentesi del 2/12/2105

La Parentesi di Elisabetta del 2/12/2015

”Impero e aristocrazia”

clicca qui

Pubblicato in Antimperialismo, La Parentesi di Elisabetta, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Podcast della Parentesi del 2/12/2105

Le notizie censurate dal regime e da suoi media!!

E’ stata invasa nel pomeriggio di lunedì ad Atene la sede dell’ambasciata italiana nel quartiere di Kolonaki per protestare contro la richiesta di estradizione dei cinque studenti greci indagati per la manifestazione No Expo del primo maggio a Milano

Pubblicato in Internazionalismo, Repressione | Contrassegnato , | 1 commento

Palinsesto del 2/12/2015

ANNO IV-2015/2016 I NOMI DELLE COSE la trasmissione della Coordinamenta femminista e lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.9 di Radio Onda Rossa

PALINSESTO di mercoledì 2 dicembre 2015


ore 20.00 Apertura ”  Si può andare, venire, discorrere, scrivere, partire, ritornare, senza dare troppi conti a nessuno; si può amministrare la propria sostanza, grande o piccola, come si vuole(..) Maritarsi è bene, ma è anche male; non maritarsi, è male, ma è anche bene.”

ore 20.10 PARTE PRIMA
” Welfare fai da te/ la costruzione della nonnità/ genere e di classeChiacchierata con Elena De Marchi

le età della donna

ore 20.30 La Parentesi di Elisabetta ” Impero e aristocrazia”
ore 20.35PARTE SECONDA
“La trasmissione tra generazioni “ collegamento con le studentesse del Liceo Virgilio occupato

Ciao a tutte, le coordinamente coordinamenta@autistiche.or

per riascoltarci e per leggere i documenti
per ascoltarci in streaming
www.ondarossa.info cliccando “ascolta la diretta”
Pubblicato in Palinsesti, Storia, Storie, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Palinsesto del 2/12/2015

Le leggi del PD producono mostri

Le leggi del PD producono mostri 

Silvia Ferrante una mamma attivista #NoElettrodotto  è stata citata 24 volte in giudizio da Terna e chiesto un maxi risarcimento di 16 milioni di euro per la sua partecipazione alla mobilitazione contro l’elettrodotto Villanova-Gissi

Una cifra immensa, 16 milioni di euro, è il totale delle richieste che Terna SpA ha inviato a Silvia Ferrante, attivista dei comitati contro l’elettrodotto Villanova-Gissi.
Un’opera, insieme all’analoga infrastruttura che collegherà il Montenegro a Pescara, contestatissima da tanti. Silvia è tra le più attive nei comitati, impegnati ormai da mesi a cercare di opporsi alle immissioni nei terreni dove sono stati collocati i cantieri dell’elettrodotto.
Rende noto il comitato No Elettrodotto Villanova-Gissi che Silvia Ferrante è stata raggiunta da “24 Citazioni nelle quali si chiedono da 630.000 euro a 900.000 euro, ma solo per le immissioni sui terreni in cui è previsto il passaggio aereo dei cavi. Tra queste mai nessuna citazione per le manifestazioni avvenute su terreni in cui dovrebbero sorgere i piloni, mai nessuna citazione insieme a proprietari importanti.

Deve valere molto la semplice esistenza di questa singola cittadina, di questa singola mamma, se Terna è pronta a spendere 1.680 euro circa, solo per l’avvio di ogni causa, vale davvero molto, anche se non possiede nemmeno una striscetta di terra su cui passerà l’opera. Vale davvero molto. Forse perché dietro quella mamma si intravede un’intera comunità che quest’opera non la vuole, forse perché la semplice presenza di quella mamma racchiude la vita di una comunità che anche se non si vedrà togliere un pezzo di terra si vedrà togliere la serenità: perchè vivere all’ombra di un’opera che genera elettromagnetismo, a cui l’OMS raccomanda di esporsi il meno possibile, che lo IARC dice capace di aumentare notevolmente la possibilità di insorgenza di leucemie infantili; anche se ti lascia la terra ti toglierà per sempre la serenità”.
Secondo gli attivisti, la colpa di Silvia Ferrante è stata di difendere “la salute di suo figlio e il suo territorio da un’opera inutile e a rischio idrogeologico”, un’opera “contestatissima non solo dai cittadini ma anche da alcuni Comuni e da diversi uffici della Regione Abruzzo, come il servizio difesa del suolo e l’autorità di bacino, hanno sollevato enormi criticità. Diversi i ricorsi ancora pendenti davanti a TAR e Consiglio di Stato”.
Il comitato sottolinea poi di aver presentato nei mesi 3 dossier sulle “enormi criticità” della costruzione dell’elettrodotto “ai quali TERNA e i Ministeri per ora non hanno saputo o potuto rispondere” e il Ministero “non solo non risponde ai rilievi tecnici di attivisti e Comuni, ma nemmeno ad una nota del Corpo Forestale di maggio che sollevava dubbi sulle tipologie di traliccio utilizzati, difformi da quelli del progetto autorizzato”.
Mercoledì prossimo Silvia Ferrante, Luca Cicerchia e Libero racconteranno la loro storia in una conferenza stampa convocata alle 10 presso l’ex sala di conversazione a Lanciano. In queste ore, soprattutto sui social network, sta crescendo la mobilitazione per essere presenti in tantissimi ed esprimere solidarietà e vicinanza.

da www.popoffquotidiano.it

Pubblicato in Repressione, Storie, Territorio | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Le leggi del PD producono mostri

Comunicato Rete No War

Riceviamo da Marinella
 

COMUNICATO STAMPA

30 NOVEMBRE, ROMA. RETE NO WAR IN PRESIDIO DAVANTI ALLA RAI PER LA FINE DELL’EXPORT DI ARMI ITALIANE AI SAUD E AGLI ALTRI PADRINI DI GRUPPI JIHADISTI

Un gruppo di attivisti di Rete No War Roma ha tenuto oggi un presidio a viale Mazzini, Roma, per chiedere che la Rai, servizio pubblico, informi gli italiani a) sullo scandalo delle ingenti forniture di armi da parte dell’Italia all’Arabia saudita e b) sulla catastrofe che i bombardamenti della coalizione a guida saudita stanno provocando da mesi in Yemen.

Il regno dei Saud è, insieme alle altre petromonarchie, uno dei paesi padrini accertati di gruppi jihadisti in Siria, Iraq, Libia e Yemen e ormai in molti paesi…
Il regno dei Saud bombarda lo Yemen dallo scorso marzo, con migliaia i civili uccisi, impone un blocco navale che ostacola gli aiuti, distrugge infrastrutture civili in un paese poverissimo e annienta patrimoni dell’umanità. Il mondo dovrebbe indignarsi!
Il regno dei Saud, serial killer, decapita, lapida, mozza le mani. La legge 185/90 vieta l’esport di armi ai paesi in guerra e che violano i diritti umani.
Da mesi Rete No War protesta contro la guerra in Yemen, contro l’appoggio al terrorismo da parte del Golfo (e fino a poco fa da parte degli stessi paesi occidentali, e contro le decapitazioni nel regno dei Saud.

L’Italia imperterrita continua a vedere armi e a intrattenere graziosi rapporti con Riad.

Sui cartelli di Rete No War, esibiti davanti al cavallo simbolo della Rai, si leggeva: “L’Italia arma la jihad saudita? Rai: informaci!”; “Basta tacere i crimini sauditi: Isis,  guerra in Yemen, decapitazioni“; “Renzi piazzista di armi dai Saud“, “L’Italia rispetti la legge 185“.
Gli attivisti hanno chiesto di incontrare qualche dirigente della Rai ma non sono stati ricevuti. 
Le manifestazioni di Rete No War proseguiranno.
Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Comunicato Rete No War

Emergenza di Stato

Emergenza di Stato

di Alessandra Daniele

they_live (3)Mentre la Francia entrava in Stato d’Emergenza permanente, anche la capitale amministrativa e politica dell’Unione Europea è stata militarizzata e messa in totale stato d’assedio.
Uffici e scuole chiuse, strade deserte, metropolitana bloccata, pattuglie armate e mezzi blindati ovunque, rastrellamenti, perquisizioni, retate.
Ai cittadini è stato prescritto di non affacciarsi alle finestre, e se l’avessero fatto, di non comunicare a nessuno ciò che avrebbero visto.
Non è la trama d’un episodio di Black Mirror, né del prequel di The Walking Dead, è successo a Bruxelles, sta in gran parte ancora succedendo, ed è stato giustificato con la caccia a un singolo presunto terrorista, del quale non si sa bene neanche se sia ancora affiliato o già dissociato e in fuga anche dall’ISIS, e che comunque non è stato trovato.
Nessuno ha protestato più di tanto per la clamorosa sospensione della democrazia e dello stato di diritto, seguita ai roboanti proclami sull’imperativo categorico di difendere a ogni costo le conquiste della Civiltà Occidentale come la democrazia e lo stato di diritto.
Le prove tecniche di golpe sono perfettamente riuscite.
Non che le classi dirigenti abbiano davvero urgente bisogno d’un golpe militare vecchio stile, ormai la democrazia in Europa è appena un sipario, e neanche di velluto pesante, è una tendina della doccia di plastica trasparente.
Comunque adesso sappiamo per certo che in nome d’una sicurezza impossibile gli europei sono prontissimi a buttare nel cesso anche questa tendina, e consegnarsi a una dittatura militare che, nel loro interesse, gli vieta anche di affacciarsi alle finestre
Intanto in Italia, Renzi promette di controbilanciare il giro di vite poliziesco con qualche elemosina alla “Cultura”.
“Per ogni telecamera nuova che viene installata vogliamo un nuovo regista teatrale che sperimenti” ha detto testualmente il nostro Cazzaro in Capo. Magari un nuovo regista che metta in scena una versione sperimentale di “1984” durante la quale tutti gli spettatori vengano schedati.
Non ci resta che aspettare che le telecamere di controllo riprendano uno scambio di bustarelle, perché le classi dirigenti italiche riscoprano la sacralità del garantismo, e l’inviolabilità della privacy. La loro.
Dopo il teatro sperimentale, quale altro baluardo della nostra Cultura il governo s’impegnerà a sostenere in funzione antiterrorismo? In questi giorni Salvini e Sallusti hanno molto insistito nel dire che il crollo della Civiltà Occidentale cominci nelle scuole che non fanno il presepe. “Uno dei principali Valori dell’Occidente” l’ha testualmente definito Sallusti di fronte a un’accigliata Gruber in giubbotto di pelle steampunk. Renzi potrebbe quindi decretare il presepe obbligatorio in tutti gli edifici pubblici e privati. Il decreto Cupiello.
A sostenere il vero principale Valore dell’Occidente, lo shopping più o meno natalizio, ci penserà l’indotto del giro d’affari bellico.
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Emergenza di Stato

Gudrun Ensslin

Pubblicato in Internazionalismo, memoria | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gudrun Ensslin

Impero e aristocrazia

Impero e aristocrazia

di Elisabetta Teghil

Impero   E’ evidente che ci sono tensioni fortissime nel mondo occidentale che scaturiscono dal tentativo, per molti versi riuscito, di costituire un’aristocrazia multinazionale che si propone di imporsi come soggetto contrattuale con la super potenza statunitense. In Europa l’iperborghesia annidata nelle multinazionali sta smantellando le forze sindacali e partitiche che si oppongono al neoliberismo e, quest’ultimo, significa disoccupazione, povertà, annullamento dello Stato sociale, venuta meno della sanità pubblica, del pensionamento generalizzato, della contrattualizzazione del salario. Tutto questo passa anche, necessariamente, attraverso la repressione e una cultura securitaria che colpiscono particolarmente i gruppi politici e le forze sociali che più contrastano il neoliberismo. La repressione, in tutte le sue articolazioni, sottolinea e caratterizza questo momento storico dell’autoespansione del capitale. E la repressione si colloca nello squilibrio fra strutture nazionali statuali e la ricomposizione capitalistica di fondo che è permeata dallo scontro fra multinazionali e Stati per la ricollocazione delle gerarchie capitalistiche che vedono gli Stati Uniti con il loro alleato inglese, all’offensiva e l’unico interlocutore è l’aristocrazia sovranazionale, l’iperborghesia, che vuole portare in dote al matrimonio la “testa” del mondo del lavoro. Il programma di classe oggi passa, oltre che su obiettivi e scadenze di lotta, anche su una valutazione degli equilibri, degli scontri, dei rapporti di forza che lo sviluppo globale presenta. Questa attenzione non è secondaria perché ne scaturisce la possibilità di porre qualche ostacolo alla voracità con cui l’iperborghesia si serve della socialdemocrazia come arma politica. Oggi, ci troviamo di fronte ad una situazione che non è più il lavoro in fabbrica a determinare i rapporti sociali bensì la messa al lavoro della società e, quindi, lo sfruttamento di tutti coloro che nella società sono attivi.

La classe operaia non ha mai amato il lavoro salariato in fabbrica, lavorare in fabbrica era ed è una terribile oppressione, un’esasperazione della sofferenza e dello sfruttamento della vita. Oggi, questo si è dilatato ed è uscito dalla fabbrica e si è generalizzato nella società tutta. Il blocco sociale che ha dominato l’Italia e i paesi occidentali finora si è rotto per scelta unilaterale dell’iperborghesia. Il capitalismo nella stagione neoliberista e la sovranità imperiale nella sua accezione più compiuta, cioè gli Usa come Stato del capitale, hanno bisogno di controllare la nostra intera esistenza a tutto campo anche con riferimento ai desideri e ai modi di vita e questo si sviluppa attraverso determinazioni gerarchizzanti sempre più forti. Pertanto, le guerre umanitarie sono sempre più insistenti e pesanti e non sono altro che modalità di intervento politico.

C’è una diretta correlazione tra la sottomissione dei lavoratori all’interno dei singoli paesi occidentali, tra le politiche di ristrutturazione interna e l’imposizione e la transizione nei paesi del terzo mondo da regimi “totalitari” a regimi così detti “democratici”.

Paradossalmente, ma purtroppo è così, lo scontro è solo nell’ambito del capitale. Si tratta di sapere chi sarà alla guida dell’Impero, se saranno gli americani in quanto nazione o l’aristocrazia sovranazionale. Pertanto, viviamo all’interno di un interregno capitalistico nel quale si svolge una guerra per comprendere chi dovrà governare, quali sono le trasformazioni delle filiere del comando e di ridefinizione delle classi sociali.

Dobbiamo nuovamente dire e riconoscere che cosa sia il potere e che cosa sia lo sfruttamento e su questo versante, possiamo capire chi è il nostro nemico e chi il nostro compagno.

Dobbiamo leggere che cosa sono divenuti i concetti di guerra e pace, di Stato-Nazione, di cittadinanza e diritti, di privato e di pubblico, ed ancora Nazioni Unite e diritto internazionale. E intorno alla consapevolezza di questi nodi, da come prendiamo posizione all’interno del passaggio storico nel quale viviamo, noi siamo in grado di scegliere amici e compagni/e di lotta, noi per i quali la libertà politica, l’amore per l’uguaglianza sociale, la resistenza contro il potere e il rifiuto della povertà camminano insieme. Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Impero e aristocrazia

A proposito di un ignobile articolo

A proposito  di un ignobile articolo

Barbara Balzerani

da baruda.net

In questi ultimi giorni, dopo gli attentati di Parigi, abbiamo dovuto misurare il livello raggiunto dai media, dai commentatori, dai politici, nella gara di mistificazione dello stato di salute delle “relazioni internazionali”. Naturalmente i nostri illustri maître à penser non si sono lasciati scappare l’occasione per sbandierare il parallelo tra l’Isis e le Brigate Rosse, con relativo pannicello caldo dei rimedi democratici già sperimentati negli anni ’70. Tra i tanti spicca un articolo comparso su Il Secolo XIX a firma Marco Peschiera. Qui si passa di livello e l’attenzione si accentra sul fenotipo del terrorista: dal brigatista Dura ad Abaaoud, il terrore fa rima con kalashnikov, recita il titolo dell’articolo.11146616_863831070373438_5944984602612390121_n Ho dovuto aspettare prima di poterlo commentare per non farmi travolgere dalla furia e dalla tentazione di difendere la memoria di Roberto, perché Marco Peschiera non è all’altezza di un nemico e perché Roberto non ha bisogno di essere difeso. La miseria che ha guidato tanta penna è difficilmente raggiungibile, dalla sottolineatura lombrosiana della somiglianza fisica, gli occhi, la barbetta, il sorriso, dei due psicopatici serial killer, fino a informarci di altre strabilianti similitudini: stessa età e stessa ora in cui sono stati ammazzati. Il giornalista ci dice che Riccardo Dura è stato un bambino abbandonato dal padre, cresciuto da una madre con cui aveva un rapporto difficile. Un disadattato cresciuto in una periferia di emarginati. Fino ad incontrare le Brigate Rosse. E’ vero, Roberto non è venuto fuori da una famigliola con la gallina e il mulino bianco, faceva parte di una generazione che ha buttato all’aria convenzioni e istituzioni, come la famiglia, ma ha trovato il modo di ricostruirsene una, facendosi amare dai compagni che l’hanno conosciuto e farsi “adottare” da nonna Caterina, la cui altezza mette ancora più in evidenza l’evidente nanismo del signor Peschiera. E’ vero Roberto non si era adattato, e che difetto sarebbe? Roberto non era un borghese, più o meno piccolo, adattato al sistema più ingiusto nella storia dell’umanità e neanche un emarginato conformato agli ingranaggi dell’esclusione delle nostre periferie. Roberto era un comunista, un rivoluzionario ed era in numerosa compagnia nella sua disaffezione ad adattarsi. Non ancora pago l’articolista ci dice che, nonostante i suoi titoli da killer esperto, non aveva partecipato al sequestro di Aldo Moro perché neanche Mario Moretti, “l’enigmatico capo delle Br ricco di contatti con ambienti massonici e di spionaggio”, si fidava di lui, nonostante l’avesse “usato” anche per i rifornimenti in medio oriente di carichi di armi, soprattutto i famosi Kalashnikov. Armi usate non solo dall’Isis ma soprattutto a via Fani! E qui la professionalità del signor Peschiera raggiunge il culmine, visto che ormai anche i bambini sanno la marca e l’efficienza dei mitra usati quel 16 marzo. Ma non è certo la corrispondenza ai fatti che preoccupa il giornalista. Gli basta il fango per esporre le sue tesi.

28mar3

Siamo alla fine del racconto. Roberto muore ammazzato insieme agli altri compagni “crivellato di colpi in un covo, in mutande e maglietta” con “tre buchi nella testa”. E’ vero Roberto era in mutande e non solo perché stava dormendo ma anche perché i comunisti come lui, per straordinaria simbologia, non hanno tasche, né conti all’estero. Disadatti al grande affare della politica. A Roberto hanno sparato in testa Sono entrati di notte, mentre dormiva e non con l’intenzione di neutralizzarlo. Come è stato per altri e altre. A quei tempi sarebbe stato strano il contrario. E allora perché non si dice invece di straparlare di sistemi democratici per combatterci? Ma è giusto così, perché con gli strumenti della democrazia un pugno di potenti ha saccheggiato, compiuto assassinii e genocidi, affamato e depredato risorse, scatenato guerre, comprato e corrotto…

Di recente sono andata sulla tomba di Roberto, a Staglieno. Ho carezzato la lapide, la foto, la dedica dei suoi compagni, ho risentito per intero lo stesso dolore. Se ne faccia una ragione signor Peschiera. Per tanti non adatti Roberto è stato un fratello, un compagno fidato, amato, rispettato, mai dimenticato. Si auguri di meritare la stessa fortuna.

Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su A proposito di un ignobile articolo

Podcast della trasmissione del 25/11/2015

“I Nomi delle Cose” /Puntata del 25/11/2015

“Il valore politico della rottura”

 “Quale valore hanno il nostro vissuto e le nostre azioni, la nostra storia anche, in un mondo che non ci riconosce e che non accettiamo? Come fare a essere quel qualcosa che illumina la notte con delle fiammelle così deboli?/DESMONAUTICA, la rubrica di Denys ogni ultimo mercoledì del mese ” Una volta per tutte, la tecnologia non ci rende asociali”

clicca qui

Pubblicato in 25 novembre, Desmonautica, Movimenti, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast della trasmissione del 25/11/2015

Una volta per tutte, la tecnologia non ci rende asociali.

Da “I Nomi delle Cose” del 25/11/2015 “Desmonautica“ la rubrica di Denys ogni ultimo mercoledì del mese.

Una volta per tutte, la tecnologia non ci rende asociali.                              

La tecnologia ci rende asociali. Questo è il ritornello di un mito culturale di questo secolo, proposto e riproposto in forme varie.

Immagini virali da condividere sui social media, nella nostalgia dei famosi bei tempi andati, privi di computer ma densi di genitori severi e pallone sotto casa, che però forse se sono andati così belli non erano. E con esse la considerevole ironia di fondo di accusare la tecnologia di depauperamento sociale non rendendosi conto che senza di essa simili frecciatine incasellate in un flusso di bit non potrebbero nemmeno essere recapitate. Articoli sensazionalisti sul pericolo delle mancanze umane delle nuove generazioni, presunte native digitali. Vignette prodotte in serie con gente al bar o in metropolitana che scrive sulla tastiera, parla al telefono e col vicino di caffè o di sedile. In un impeto di panico morale che si chiede dove andrà a finire l’insostituibile e intoccabile fisicità dei rapporti umani, la tecnologia sarebbe artefice del restringimento e della superficializzazione degli spazi e dei contenuti della socialità e della comunicazione interpersonale.

Questo tipo di rappresentazione è a dir poco capziosa, ma sociologicamente interessante, poiché inquadra a perfezione un malumore condiviso circa i cambiamenti sociali di questa epoca. Disagio che molti definirebbero, a torto, generazionale; e se statisticamente in buona parte potrebbe esserlo, in realtà bisogna osservare che anche una parte non ignorabile di cosiddetti giovani d’oggi custodisce gelosamente l’invidia del ritorno al passato e alle sue certezze. Anche di questo dovrebbero tenere conto questi baldi antimodernisti, quando creano ad hoc generalizzazioni anagrafiche. Coerenti nel loro rigetto dell’attualità, si rifanno a mediocrità con origini tutto fuorché recenti. Sia Platone che Socrate già criticavano la scrittura come forma di impedimento della saggezza: la scrittura avrebbe eliminato il bisogno di memorizzazione tipico dell’oralità, sarebbe potuta essere fraintesa e altre amenità. Entrambi erano, a ben vedere, precursori della lamentela imperitura che accompagna ogni dirompente novità nelle società umane.

Non è mai esistito un tempo in cui, dal nulla, le persone spontaneamente inciampavano in altre persone in luoghi pubblici e per magia davano i natali a mirabili conversazioni filosofiche. In realtà, la gente è sempre uscita di casa per andare a bere in osteria, a leggere i giornali sul treno e relativi esempi di genuina umanità media. Se è vero che gli umani sono animali sociali, è anche vero che sono sociali in modalità e tempi differenti tra loro. Esistono persone introverse, persone con ansia sociale, persone estroverse ma molto timide, persone nello spettro autistico e molte altre persone ancora che esistono da sempre e hanno tutte le ragioni possibili per voler evitare contatti spurii privi di criterio.  Tuttavia, qualcosa in effetti il web l’ha cambiata: ha reso possibile un ampliamento e un elevamento del livello qualitativo della propria rete sociale.

In questa epoca, una persona con accesso a Internet di fatto può accedere a livelli di calore umano e solidarietà a cui potrebbe non avere accesso nella sua rete sociale in carne ed ossa. Nella presunzione di asocialità, non si tiene infatti in considerazione il potenziale plausibile livello indignitoso di chi circonda il cosiddetto asociale. Non è chiaro per quale ragione una persona dovrebbe preferire conversare con un perfetto sconosciuto, magari palesemente inadatto rispetto ai bisogni di relazionamento della persona in questione in quanto già manifestatosi come cretino, carogna e altre sgradevolezze, quando può alzare la cornetta metaforica e comunicare con una rete di individui ed individue dove esiste una collaudata sintonia relazionale e reciprocità d’affetti. Le congetture sulla maggiore autenticità e profondità del vis à vis sono quelle che sono, congetture, e invero tradiscono l’elitarismo di ritenere culturalmente legittime solo forme comunicative adatte alle esigenze della maggioranza. Nutrirei sincero interesse nel rilevare quante persone, seguaci di questo mito, si siano mai commosse di fronte a una conversazione del sabato mattina piuttosto che di fronte a una lettera, tecnologia a base di cellulosa e non di silicio, ma pur sempre tale, e solo temporaneamente sostitutiva di un’interazione fisica, esattamente come un contatto virtuale. Bisogna poi notare che la percezione del fenomeno è statisticamente deviata. Poiché navigando si vedono perlopiù persone che si compiacciono legittimamente delle loro presenze virtuali, si dà per scontato che simili posizioni siano rappresentative della popolazione generale. Questo pensiero è inconsistente: se non esiste una tendenza oppositiva quasi militare rispetto alla presunta asocialità digitale, non è perché non esiste affatto. È perché chi razzola ciò che predica si situa già al di fuori del mezzo, rendendosi invisibile. Se questo tipo di opposizione non esistesse affatto, non ci sarebbero in primo luogo le manifestazioni di sottile, piccata critica che loro stesse espongono con orgoglio.

La distinzione fra il digitale e il reale è del tutto artificiosa. Il digitale è il reale. A meno che non si voglia dire che reale è soltanto ciò di cui nella nostra limitata esperienza sociogeografica possiamo fare esperienza, e qui emerge l’egocentrica contraddittorietà di volere, dalla propria posizione di viandante del mondo globalizzato, fare di casa propria l’unico mondo esistente.

Se però ciò che si problematizza è il disgregamento dei legami in genere, questo non viene da spasmodiche propensioni al clic, bensì da complesse modificazioni della struttura economica. È la filosofia del capitale che glorifica l’individualismo e le sue emanazioni. Infatti, ecco la fissazione per il concetto di responsabilità individuale e di merito, la mitologia del self made man ora rielaborata in chiave geek col movimento dei makers, perlomeno dalle sue componenti più dogmatiche nel loro tecnoutopismo, dove il futuro è sempre e comunque positivamente connotato come entità di intrinseca inclinazione progressista. Ciò che è successo è che abbiamo lasciato che la politica diventasse tecnica senza porci il problema di inventare e adoperare la tecnica in una modalità che rispondesse alle esigenze del nostro attivismo politico, ignorandola a piè pari come un di più, un di più che però costituisce una parte fondamentale della contemporaneità. Non è che si guardi allo schermo per non agire nel mondo, è piuttosto vero il contrario, si guarda allo schermo perché non esiste nessun tentativo organico e razionale di organizzare le forze sociali reali in una direzione utile. Tutto questo a scapito delle comunità, e a questo punto non conta molto che esse siano di carne o di pixel.

 clicca qui

Pubblicato in Comunicazione, Desmonautica, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Una volta per tutte, la tecnologia non ci rende asociali.

“25 novembre 2015/”Spezzare la normalità dell’esistente”

25 nov 2015- 2 25 nov 2015-425 nov 2015-3

25 nov 2015-1

Pubblicato in 25 novembre, Autorganizzazione, Iniziative ed Eventi, Movimenti | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su “25 novembre 2015/”Spezzare la normalità dell’esistente”