5 luglio alla Consultoria Autogestita!!

aperitivo consultoria3

Care tutte

abbiamo pensato le aperture serali della Consultoria come un momento per
costruire consapevolezza di noi stesse, dei nostri desideri e dei nostri
limiti, per rompere con le nostre certezze, guardare alle nostre
contraddizioni, organizzare la nostra lotta.
Il ciclo di Cose Nostre dedicato alla vagina è stato molto partecipato e
davvero ricco di spunti, riflessioni, e saperi condivisi tra tutte.
Per festeggiare la fine di questo ciclo e per confrontarci su come
continuare il percorso da settembre, organizziamo un aperitivo:
mangiamo, beviamo, e balliamo!

Ci vediamo martedì 5 luglio
dalle 19 in poi
in Consultoria Autogestita – via dei Transiti 28, Milano (MM1 Pasteur)

Sul nostro blog https://consultoriautogestita.wordpress.com/ potete
trovare i materiali e le riflessioni dei primi due cicli di Cose Nostre.
Troverete inoltre gli interventi fatti su Radio Blackout e su Radio
Ondarossa grazie alle compagne del collettivo femminista Medea e della
Coordinamenta femminista e lesbica.

Pubblicato in Autorganizzazione, Iniziative ed Eventi, Violenza di genere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 5 luglio alla Consultoria Autogestita!!

Parentesi di Elisabetta del 22/6/2016 e Podcast

“Resistere”

clicca qui

resistenza 1

Nella stagione neoliberista la sussunzione della società nel capitale è completa. La resistenza si qualifica quindi in maniera diversa rispetto al passato perché non può essere semplicemente espressione della difesa di interessi particolari, ma, data la rottura unilaterale e drastica del patto sociale da parte del capitale, deve diventare necessariamente espressione di interessi sociali e perciò immediatamente politici.

Viviamo in un tempo che ha esteso il potere capitalistico della fabbrica alla società tutta. Il potere capitalistico si manifesta in tutte le dimensioni e articolazioni del sociale. Le forme economiche dello sfruttamento, cioè l’organizzazione capitalistica della società, è mutata nelle attuali condizioni. Questo deve essere presente nel nostro impegno, la consapevolezza di questo passaggio.

La voracità onnivora del capitale che vuole annullare ogni forma altra dal suo modello di società si manifesta oltre ogni misura umana immaginabile di sfruttamento e di ipotesi di guerra. Pertanto è necessario definire e praticare ogni misura che sfugga al comando capitalistico. In questa situazione non c’è altra alternativa. Il controllo nazista della popolazione, la criminalizzazione della povertà, la centralità della guerra e la guerra infinita corrispondono a questa società, al disegno imperialistico attraverso la società neoliberista. Il capitale che si è sviluppato oggi come sussunzione reale della società rappresenta la forma più alta dell’autoespansione capitalistica.

Tutto questo richiede risposte adeguate e all’altezza e non può che passare attraverso il rifiuto del comando globale, delle funzioni di gerarchia e di controllo territoriale che ne seguono.

I lavoratori e le lavoratrici sono accomunati a tanti altri segmenti della società e ai popoli del terzo mondo non solo e non tanto per elementi ideologici quanto nella forma comune dello sfruttamento. Un mondo variegato che è tutto dentro le stesse modalità di organizzazione del lavoro, dentro un comune sfruttamento che è divenuto globale E questo esige una costruzione di obiettivi comuni della lotta. Passaggio ineludibile per una presa di coscienza rivoluzionaria tanto più necessario quanto difficile perché il capitale nella stagione neoliberista è diventato un enorme vampiro che tende a riassorbire e a mistificare nel suo interesse tutte e tutti.

Perciò il modello neoliberista si presenta per quello che è: corruzione delle singolarità che vengono ridotte a merce, corruzione del modello democratico che viene ridotto a teatro dei burattini, controllo invasivo della popolazione, povertà forte e diffusa, guerre continue, informazione di regime, intimidazione e repressione per chi tenta di sottrarsi a questo ordine di cose.

Da questo giugno è vietato essere “senzatetto” in molte ricche cittadine americane: vietato fare l’elemosina, vietato dormire nei parchi pubblici, vietato sedersi sui marciapiedi. E’ una guerra legale senza precedenti contro i poveri/e, in Florida, nelle Hawai, in Virginia, in Oklaoma, in California. E’ vietato dormire in auto e sono previste multe per chi distribuisce cibo ai vagabondi. A marzo il comune di Verona aveva emesso un’ordinanza che comminava multe fino a 500 euro per chiunque desse soldi ai “questuanti” e agli “accattoni” per usare due termini tanto cari ai perbenisti, fuori da chiese, bar, ristoranti, negozi.

Il 10 giugno appena trascorso è entrata in vigore, nel silenzio più totale, la legge 85 del 30 giugno 2009 che dispone la creazione di una banca dati nazionale del DNA. Il sistema per la realizzazione della banca dati è fornito dall’Fbi e si chiama Codis (Combined Dna Index System).

Mentre fino ad ora per prelevare il Dna era necessario il mandato della magistratura, ora il prelievo è un’operazione di polizia. Come al solito e come sempre tutte queste misure repressive vengono veicolate con “nobili motivazioni” vale a dire la lotta al terrorismo e alla delinquenza, ma da quando è stata approvata la legge, il prelievo del Dna è già stato operato per situazioni di conflitto sociale come il NO Expò del 1 maggio a Milano e all’aeroporto di Bergamo e per le mobilitazioni antimilitariste in Sardegna. Il vero intento è monitorare, schedare, controllare, sorvegliare, punire, i soggetti sociali ritenuti refrattari e “pericolosi” per estendersi poi alla società tutta. A conferma che questa è una società nazista per le modalità e la capillarità del controllo, è una società ottocentesca per la guerra ai poveri.

La lotta non può essere categoriale, la resistenza non può essere corporativa, ma in qualsiasi ambito deve essere contro le forme di controllo, contro la gerarchia e la meritocrazia, contro le linee guida del dominio.

Sono queste le sfide che dobbiamo raccogliere, questo significa resistere.

 

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Parentesi di Elisabetta del 22/6/2016 e Podcast

Colloquio con Daniela Pellegrini/Podcast della Trasmissione del 22/6/2016

” I Nomi delle Cose”/Puntata del 22/6/2016

“ Autocoscienza e Separatismo”

Colloquio con Daniela Pellegrini

  TIRARSI FUORI DAI RUOLI PERSONALI/PRIVATI/SOCIALI E CULTURALI = TIRARSI FUORI DAL DUE PATRIARCALE/ e contestuale della sua REALTA’ CULTURALE E SIMBOLICA TIRARSI FUORI : DIRLO RACCONTARLO VEDERLO E PRATICARLO AUTOCOSCIENZA METODO E DISCIPLINA NEL E DEL PRATICARE IL FUORI= SEPARATISMO”

 femminismo

 NON PIU’ COMPIACENTI ALLA BESTIA…ORA E’ IL TEMPO DI ESSERE FIERE!

clicca qui

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, Interviste, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Colloquio con Daniela Pellegrini/Podcast della Trasmissione del 22/6/2016

campagna per il No al referendum di ottobre!

7) Votiamo NO per dire NO alla NATO!

votare NO

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su campagna per il No al referendum di ottobre!

Il 25 giugno a L’Aquila/Contro la tortura

Da MFPR-Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario (aderente alla campagna “Pagine contro la tortura”)

“Nonostante tutto, qui morti non siamo”
(L’Aquila, da una detenuta in 41 bis)

Sabato 25 giugno a L’Aquila, h. 11 a Viale
Gran Sasso, h. 14 sotto il carcere: manifestiamo contro la tortura!

41bisUna sentenza della Cassazione del 2014, stabilisce il potere assoluto delle circolari del
Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria, per cui chi è sottoposto al regime di 41 bis, non può più ricevere libri e stampa in genere, se non acquistandoli a caro prezzo tramite il carcere.
Quest’ulteriore censura, oltre al limite di detenere in cella un numero esiguo di testi (a L’Aquila solo 2), si aggiunge a un lungo elenco di gravi restrizioni, attualmente oggetto d’indagine della Commissione Diritti Umani del Senato.
In particolare, dall’’indagine conoscitiva sul 41-bis’ di quest’anno, emerge un quadro
raccapricciante sulle condizioni detentive nella sezione femminile speciale del carcere dell’Aquila, inaugurata nel 2005 da Nadia Lioce, Diana Blefari e Laura Proietti, delle BR-PCC.
“Un carcere femminile peggiore di Guantánamo e di Alcatraz”, lo definì Giulio Petrilli, “dove le detenute sono sepolte vive e in condizioni d’isolamento totale” e per di più in una Regione ancora priva di un garante dei detenuti. “Lontane dai propri affetti e dai propri figli, le 7 donne rinchiuse nel carcere dell’Aquila, soffrono più degli uomini di questa condizione di carcere duro” denuncia l’avvocata Fabiana Gubitoso.
Nel rapporto del Senato le donne rinchiuse alle Costarelle ci parlano di privazioni e vessazioni quotidiane del tutto gratuite ed esercitate al solo scopo di intimidazione e annichilimento, come la presenza continua di agenti durante le visite mediche non psichiatriche, la violazione della propria intimità, l’impedimento a svolgere attività creative come il ricamo, a detenere detersivo o fermagli
per i capelli in cella, il limite al numero di libri, indumenti, foto, il divieto di cucinarsi
qualcosa in cella ecc.
La lettura poi è di importanza vitale nelle sezioni di isolamento totale, impedirla è un accanimento che va oltre il 41 bis. Come altro vogliamo chiamarla questa se non tortura?
Diversi Magistrati di sorveglianza hanno accolto i reclami di prigionieri e prigioniere, tra cui la Lioce, contro questa circolare, in quanto anticostituzionale. La Cassazione invece, considerando le circolari ministeriali dei semplici provvedimenti amministrativi interni, non suscettibili di controllo di legittimità, l’ha di fatto legalizzata, rendendola così definitiva.
“La lettura è una porta sul mondo”, ha detto Mattarella, che molti non attraversano pur potendo e che invece è sprangata a vita per chi è recluso in 41bis. “Impedire che terze persone vengano a conoscenza dell’istituto di assegnazione dei detenuti” e “agevolare le operazioni di perquisizione ordinaria” sono le assurde motivazioni accampate per questa tortura bianca, esemplari del grado di inciviltà e di imbarbarimento di questo sistema.

Alla vigilia della giornata mondiale contro la tortura, Sabato 25 giugno a L’Aquila, h. 11 a Viale Gran Sasso, h. 14 sotto il carcere: manifestiamo contro la tortura! Per adesioni e info:
mfpr.naz@gmail.com – femminismorivoluzionario.blogspot.it/.

Pubblicato in Carcere, Repressione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il 25 giugno a L’Aquila/Contro la tortura

Siamo nati liber* e liber* rimaniamo!

Nicoletta Dosio rifiuta le firme giornaliere (video)

Che sia chiaro, io non accetterò di andare tutti i giorni a chiedere scusa ai carabinieri, non accetterò che la mia casa diventi la mia prigione.
Decidano loro, tanto la nostra lotta è forte, lottiamo per il diritto di tutti a vivere bene, lottiamo non solo per la nostra valle ma per un mondo più giusto e vivibile per tutti
Noi non abbiamo paura e non ci inginocchiamo davanti a nessuno, e quindi io a firmare non ci vado e nemmeno starò chiusa in casa ad aspettare che vengano a controllare se ci sono o non ci sono.
Siamo nati liberi e liberi rimaniamo! Liberi ed uguali!”

Pubblicato in NoTav, Repressione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Siamo nati liber* e liber* rimaniamo!

Ve la siete presa? Tanto non potete fermare il vento…

Arresti, restrizioni e obblighi di firma: ancora un attacco contro il movimento notav

ve la siete presa?Con un tempismo quantomai sospetto, appena terminate l’elezioni di Torino, sono i pm con l’elmetto a prendersi le luci della ribalta proseguendo nella continua crociata contro i notav.

All’alba di questa mattina è scattata un’ennesima operazione contro il movimento che vede coinvolti 23 notav, tra studenti universitari e ultrasettantenni, residenti in Valle a Torino e in altre città italiane.

Questa volta viene incriminata la giornata del 28 giugno 2015 quando la marcia notav ruppe i divieti e fece cadere reti e barriere con l’orgoglio!

Sono 23 i notav coinvolti in totale e sono:

  • 3 arresti in carcere
    9 arresti domiciliari con le restrizioni
  • per tutti gli altri obblighi di firma (quotidiane per lo più).

Tra i tre notav tradotti al carcere delle Vallette, c’è Fulvio, valligiano degli Npa di 64 anni che ha rifiutato di stare ai domiciliari. Nicoletta e Marisa, colpite dall’obbligo di firma giornaliero, hanno oltre 60 anni.

Ci troveremo questa sera in assemblea  a Bussoleno alle 21 come già previsto, per discutere insieme le prossime iniziative per la liberazione di tutti e tutte, in vista dell’estate di lotta.

Avanti notav!

Pubblicato in NoTav, Repressione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ve la siete presa? Tanto non potete fermare il vento…

Palinsesto del 22/6/2016

ANNO IV-2015/2016 I NOMI DELLE COSE la trasmissione della Coordinamenta femminista e lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.90 di radio onda rossa

PALINSESTO di mercoledì 22 GIUGNO 2016

ore 20.00 Apertura “TIRARSI FUORI DAI RUOLI PERSONALI/PRIVATI/SOCIALI E CULTURALI = TIRARSI FUORI DAL DUE PATRIARCALE/ e contestuale della sua REALTA’ CULTURALE E SIMBOLICA TIRARSI FUORI : DIRLO RACCONTARLO VEDERLO E PRATICARLO AUTOCOSCIENZA METODO E DISCIPLINA NEL E DEL PRATICARE IL FUORI= SEPARATISMO” Daniela Pellegrini

Colloquio con Daniela Pellegrini su Autocoscienza e Separatismo

Liberiamoci 1 VI ASPETTIAMO SABATO 25 GIUGNO AL “NIDO DI VESPE”!!!!!!!

Chiusura ore 20.50  La parentesi di Elisabetta ” Resistere”

 
Ciao a tutte, le coordinamente coordinamenta@autistiche.or
per riascoltare la trasmissione e per leggere i documenti
per ascoltarci in streaming
www.ondarossa.info cliccando “ascolta la diretta
Pagina di crowdfunding per una sottoscrizione
straordinaria per ROR. Sottoscrivete,sottoscrivete e fate girare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/radio-onda-rossa-la-radio-di-chi-se-la-sente/

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, Palinsesti, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Palinsesto del 22/6/2016

Renxit

RENXIT

Pubblicato il 20 giugno 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

 Il governo Renzi è morto.
Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte annunciata, che ha quasi ucciso anche il suo principale sponsor Berlusconi, è ormai irreversibile.
Il ventennio renziano è durato un decimo del previsto da editorialisti, politologi, opinionisti, e leccaculo.
Spacciatosi come arma vincente per il PD Renzi s’è rivelato un handicap.
Nonostante i suoi candidati abbiamo cercato fino all’ultimo di comprare voti all’ingrosso e al dettaglio promettendo nuovi finanziamenti più o meno olimpici, o minacciando il ritiro di quelli già previsti, da nord a sud quasi tutti hanno subito sconfitte clamorose e umilianti.
A Roma la papessa pentastellata Raggi ha travolto Giachetti doppiandolo, ed entrando nella storia come prima sindaca della capitale.
A Torino la placida bocconiana Appendino ha completamente ribaltato il pronostico, consegnando Fassino al Museo Egizio.
A Napoli, dove il PD non è neanche arrivato al ballottaggio, De Magistris s’è aggiudicato un’investitura da leader nazionale.
Il Movimento 5 Stelle ha superato la crisi di crescenza e la paura di vincere sovrapponendo alla grifagna leadership di Beppe Grillo tutta una nuova covata di telegenici cuccioli rampanti dagli occhioni stellati e dai curriculum rassicuranti per la borghesia, ma il PD del Cazzaro non è stato sconfitto soltanto dal movimento che s’è rivelato più bravo di lui al suo stesso gioco, in città come Trieste, Grosseto, Savona, Cosenza e Olbia è stato battuto persino da una destra spappolata, acefala, letteralmente moribonda, resistendo soltanto, e non a caso, asserragliato in quella che fu la roccaforte del craxismo e del berlusconismo: Milano.
Dopo aver accusato tutti i suoi oppositori di abbarbicarsi alle poltrone, Renzi adesso s’aggrappa alla propria. Una disfatta così rovinosa però lo espone alla vendetta interna delle formiche che ha finora calpestato (quella vecchia ditta che è riuscita a conservare il posto a Bologna) e che aspettano ansiose di divorarlo quando cadrà.
La sfida referendaria che gli sembrava così facile da vincere da farne addirittura un’ordalia sul suo destino personale potrebbe davvero segnare la sua fine.
La Renxit è cominciata.

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Renxit

21 giugno 1978/ collettivi femministi occupano il Policlinico

21 giugno 1978/collettivi femministi occupano il Policlinico

policlinico 1

Il 21 giugno 1978 alcuni collettivi femministi occupano  un reparto della clinica ostetrica del Policlinico di Roma per aprire uno spazio in cui le donne possano mettere in atto le pratiche di autodeterminazione relative alla neonata legge 194 e alla gestione del proprio corpo contro il boicottaggio delle direzioni sanitarie. L’occupazione dura tre mesi. Il 25 settembre il Prof. Marcelli chiede l’intervento della polizia che sgombera la struttura.

Altri collettivi nello stesso periodo avevano fatto una scelta diversa creando strutture autogestite e autofinanziate al di fuori delle strutture pubbliche, nella convinzione che lo Stato è costretto ad adeguarsi solo in presenza di un rapporto di forza determinato dalla capacità di organizzarsi autonomamente.

Pubblicato in memoria, Movimenti, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 21 giugno 1978/ collettivi femministi occupano il Policlinico

Campagna per il NO al referendum di ottobre!

6)Votiamo NO per dire NO alla militarizzazione dei territori!

votare NO

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Campagna per il NO al referendum di ottobre!

Sabato 25 giugno al “Nido di Vespe”!!!!

Sabato 25 giugno ore 16,00 presentazione e discussione SEPARATA insieme a Daniela Pellegrini sul suo nuovo libro “LIBERIAMOCI DELLA BESTIA, ovvero di una cultura del cazzo”

e dalle 20,00 APERICENA APERTA A TUTT*!!!!!!!

vi aspettiamo al “Nido di Vespe” via dei Ciceri 131!!!!!!!

Liberiamoci 1

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Sabato 25 giugno al “Nido di Vespe”!!!!

Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof

Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof

di Elisabetta Teghil

 rosa 2 Ulrike

“No, non voglio essere una delle vostre donne confezionate col cellophane. Non voglio essere presenza tenera di piccole risate e di sorrisi stupidamente allettanti e dovermi sforzare di essere quel tanto triste e ammiccante e al tempo pazza e imprevedibile e poi sciocca e infantile e poi materna e puttana e poi all’istante ridere pudica in falsetto a una vostra immancabile trivialità.” Ulrike Meinhof          

Il libro appena uscito per le Edizioni Gwynplaine  “ Ulrike Meinhof, una vita per la rivoluzione-R.A.F. Teoria e prassi della guerriglia urbana” a cura di Giulia Bausano e Emilio Quadrelli su Ulrike Meinhof e sui documenti della RAF, viene a distanza di 37 anni da quando l’editore Bertani pubblicò “La guerriglia nella metropoli-Testi della RAF e ultime lettere di Ulrike Meinhof.”

In quella occasione in una nota, l’editore rammentò un articolo della stampa mainstream che ipotizzava che in un “covo” erano stati ritrovati degli scritti della RAF con un elenco di nomi fra cui un certo “George Bertein”. Era facile fare il collegamento fra questa presunta scoperta e il nome dell’editore Giorgio Bertani. Naturalmente il giornale che si era prestato a diffondere questa notizia era “La Repubblica” che in quella stagione tanta parte ebbe nell’imporre il termine “covo” e sorvolò sul fatto che la maggior parte dei così detti “covi” erano soltanto sedi di radio democratiche, sedi di gruppi politici o addirittura lo studio o la biblioteca di studiosi di problemi politici tedeschi e che fece in Italia quello che in Germania federale fece il gruppo editoriale Springer.

Bertani nell’edizione italiana riportava la prefazione che Jean Genet aveva fatto per l’analogo libro pubblicato in Francia da Maspero, in cui scriveva “ noi dobbiamo ad Andreas Baader, ad Ulrike Meinhof, Holger Meins, Gudrun Ensslin e a Jan-Carl Raspe , alla RAF in generale di averci fatto comprendere non solo con le parole ma con le loro azioni fuori e dentro le prigioni che solo la violenza può porre fine alla brutalità degli uomini, ma mai in ciò che noi conosciamo di essi, i membri della RAF lasciano che la loro violenza diventi pura brutalità poiché essi sanno che sarebbero immediatamente trasformati in quel nemico che combattono ( …) la RAF stabilisce una evidenza politica che in Europa  viene tenuta nascosta. E’ per questo che la frazione armata rossa è così poco- malgrado la risonanza dei suoi argomenti politici, risonanza soffocata, è vero, da un’azione violenta chiamata qui “terrorismo” (parentesi: ancora una parola, quella di “terrorismo”  che dovrebbe essere applicata anche e prima di tutto alle brutalità di una società borghese)- per questo, dicevamo, è così poco accettata da una certa sinistra?”

La Rote Armee Fraktion   nasce nel 1969/70 dalle correnti di base dell’APO (Opposizione Extraparlamentare) che denunciavano la società tardo nazista in cui vivevano, contrassegnata però da un più raffinato meccanismo di eliminazione (Ausschmerze) e di selezione (Auslese) in un contesto sociale gerarchizzato sulla base del rendimento e in cui la distruzione socio-politica della personalità veniva perseguita così come l’avevano immaginata i nazisti ma con strumenti più raffinati e più invasivi. Il tutto con una sovrastruttura pseudo parlamentare.

La RAF nasce da tanti luoghi e situazioni: dai comitati Black Panthers dell’area di Francoforte, dalla Rosa Bianca dell’area di Amburgo e Hannover, al Collettivo Socialista dei Pazienti ad Heidelberg, ai Ribelli dell’Hashish a Berlino ovest. Questi gruppi erano attivi e le loro azioni erano di vario tipo ma tutte connotate dal rifiuto e dalla violazione della legalità classista. La Rosa Bianca aiutava i disertori e procacciava loro i documenti, altre facevano attentati contro edifici e depositi delle forze di occupazione, altri ancora portavano a termine azioni contro le carceri e gli ospedali psichiatrici. Si facevano irruzioni nei Consolati dei regimi quelli sì terroristici e colonialistici.

Ognuno nell’ambito della propria sensibilità partecipava alla cultura sovversiva che era largamente consolidata nel movimento e che, per la prima volta, aveva trovato punti di contatto con la gioventù sottoproletaria. In questo ambito si fanno notare anche collettivi femministi che partendo dalla condizione propria della donna partecipano attivamente a questa stagione.

Questo è l’humus in cui nasce la RAF a differenza delle Brigate Rosse che nascono nelle fabbriche. E, checché ne dicano i divulgatori della menzogna storica sia dell’una che dell’altra esperienza, nascono da situazioni reali di lotta di classe. Contro le BR, infatti, sarà necessario cooptare il PCI che, fra schedature, delazioni e dossier parteciperà attivamente alla repressione delle avanguardie di fabbrica. Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Iniziative ed Eventi, Internazionalismo, Lotta armata, memoria, Storia, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Podcast della Trasmissione del 15/6/2016

” I Nomi delle Cose”/Puntata del 15/6/2016

“L’AMORE ROMANTICO:IMMAGINARIO E RUOLO PSICO-SOCIO-ECONOMICO”

 L’ENIGMA DELL’AMORE ROMANTICO/Il potere ipnotico del dominio/L’AMORE COME FATTORE SOCIO ECONOMICO

cura

clicca qui

“Lo chiamano amore. Noi lo chiamiamo lavoro non pagato. La chiamano frigidità. Noi la chiamiamo assenteismo. Ogni volta che restiamo incinte contro la nostra volontà è un incidente sul lavoro. Omosessualità ed eterosessualità sono entrambe condizioni di lavoro.  Ma l’omosessualità è il controllo degli operai sulla produzione, non la fine del lavoro. Più sorrisi?Più soldi. Niente sarà più efficace per distruggere le virtù di un sorriso. Nevrosi, suicidi, desessualizzazione: malattie professionali della casalinga” Silvia Federici, Il punto zero della rivoluzione

“Se prostituirsi è affittare il proprio corpo, sposarsi è venderlo” dal film “E morì con un felafel in mano”

“..Se, nei rapporti d’amore, la passione cieca, assorbente, esigente, perde vigore, se il sentimento di proprietà ed il desiderio egoista di vincolare a sé «per sempre» l’essere amato deperiscono, se la prepotenza maschile e la mostruosa rinuncia della donna al proprio io scompaiono, si assisterà allo sviluppo di altri preziosi aspetti dell’amore: il rafforzamento del rispetto della personalità dell’altro, la attitudine a prendere in considerazione i suoi diritti, lo sviluppo della comprensione reciproca, la crescita dell’aspirazione ad esprimere l’amore non solo con i baci e le carezze, ma anche con l’azione congiunta, con l’unità delle volontà, con la comune opera creativa.”
A .Kollontaj-Largo all’Eros alato

 

Pubblicato in 14 febbraio, I Nomi Delle Cose, La Parentesi di Elisabetta, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast della Trasmissione del 15/6/2016

La Parentesi di Elisabetta del 15/6/2016

“IL POTERE IPNOTICO DEL DOMINIO” (Virginia Woolf)

potere ipnotico Il dominio maschile è talmente radicato nell’inconscio, degli uomini e delle donne e di tutt*, che non lo si percepisce più come tale.

E’ tanto in sintonia con le nostre(costruite)attese che è difficile rimetterlo in discussione.

I meccanismi e le istituzioni che compiono l’opera di riproduzione del dominio maschile sono tanti e tante, ma, se dobbiamo individuare due ambiti che svolgono una funzione particolarmente importante, dobbiamo parlare della famiglia e della scuola.

Nel primo ambito, la presenza delle donne è al 50% con quella maschile, nel secondo la quota di presenza femminile è, addirittura, fortemente maggioritaria. Famiglia e scuola sono i luoghi nei quali l’ordine stabilito, con i suoi rapporti di dominio, con i suoi favoritismi, i suoi privilegi e le sue ingiustizie si perpetua e dove le condizioni di esistenza più intollerabili appaiono tanto spesso accettabili o, persino, naturali.

E’ proprio in questi due ambiti dove una lingua, una declinazione, uno stile di vita, un modo di pensare, di parlare, di agire sono un’occasione privilegiata per perpetuare la logica del dominio maschile. Allora è palese che non è la quota di rappresentanza delle donne nelle situazioni di riproduzione dell’eterno maschile che ne mette in discussione i principi fondanti e autoriproduttivi, anzi, in assenza di coscienza di genere, li rafforza.

Occorre una strategia che liberi le forze del cambiamento, incentrata su una lotta politica contro tutte le forme di dominio. E’ questo il passaggio ineludibile.

E non è una posizione ideologica, ma viene dalla nostra esperienza femminista, dall’analisi di quanto è successo da quando abbiamo perso di vista la nostra lotta di liberazione e l’abbiamo barattata con l’emancipazione, contribuendo, così, paradossalmente, al rafforzamento di questa società che tutto vuole tranne che la liberazione degli individui e, perciò, anche delle donne.

Le “quote privilegiate” non sono state create per noi donne. Sono nate negli Stati Uniti per “garantire” percentuali di accesso ai neri/e nelle istituzioni pubbliche e nell’istruzione.

Il presidente degli USA è nero, la percentuale dei neri/e in magistratura e in polizia è uguale, se non superiore , a quella dei bianchi/e, ma i neri /e che sono il 12% degli statunitensi, danno il 60% alla popolazione carceraria, detengono lo 0,3% della ricchezza del paese, la percentuale di proprietari della propria casa si attesta sullo 0,2, l’80% è analfabeta in prima battuta o di ritorno, il 90% non ha accesso alla sanità nazionale.

Evidentemente la strada, non certo della liberazione, ma nemmeno della loro elevazione sociale ed integrazione, non passa attraverso quella che, negli USA, si chiama “discriminazione positiva”. A conferma che le lotte corporative ed i progetti interclassisti, al di là di qualche immediato successo, sono caduchi e rafforzano l’impianto del modello socio-economico nel suo complesso che è fondato sulle discriminazioni di classe, di genere, di razza ed è colmo di ingiustizie sociali.

Dobbiamo fondare le nostre lotte su una analisi delle economie dei beni e dei simboli, materialista e liberatrice ,sfuggendo all’alternativa rovinosa fra il niente o il poco in cambio di tanto, leggendo l’asimmetria tra i sessi come ci ha chiarito la nostra esperienza di femministe: frutto delle condizioni di produzione e della società patriarcale.

“Ottenere nuove leggi non era la preoccupazione principale del Mfl. Il suo scopo era più ambizioso, più utopico. Le leggi sono state il positivo sotto prodotto di un lavoro gratuito, privo di finalità concrete immediate, come la ricerca di base. E se un sottoprodotto è nato, è anche perché non era lo scopo ultimo, o piuttosto perché si mirava più in alto. Questa ambizione “irrealistica” -che si permetteva di mettere fra parentesi la realizzazione immediata- ha prodotto un tale slancio, che alcune cose sono poi state ottenute in concreto.” ( Christine Delphy )

Non è trasfigurando le istituzioni che migliora la nostra condizione di genere oppresso, ma attraverso la capacità di abbattere le costruite differenze tra il maschile e il femminile, smascherando la pretesa di trasformare la storia in natura e l’arbitrio culturale e politico in naturale. Bisogna attuare una rivoluzione tesa a trasformare lo stato attuale dei rapporti di forza materiale e simbolica tra i sessi.

La visione e le proposte interclassiste ci allontanano dal nostro obiettivo che è la liberazione e ci fanno impegnare contro i nostri stessi interessi.

Non ci dobbiamo limitare a rovesciare il rapporto tra la causa e gli effetti, ma tagliarne il filo.

tagliare il filo

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 15/6/2016