Campagna per il NO al referendum del 4 dicembre!

38)Votiamo NO per dire NO alla criminalizzazione della povertà!

votare-nomod

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Campagna per il NO al referendum del 4 dicembre!

I Nomi delle Cose del 9/11/2016

I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica/Anno 2016/2017-Nuova Stagione 

i-nomi-delle-cose

Puntata del 09/11/2016

“Riflessioni femministe sullo sciopero delle donne in America Latina, in Polonia, in Francia/retroterra e valenze/ quando genere e classe non si intrecciano”

“Da una sovrastruttura all’altra: ovvero come girare in tondo senza cambiare di posto” Christine Delphy < Un féminisme materialiste est possible> Agosto 1982

scritte-femministe-1

clicca qui

inoltre potete leggere qui di seguito un contributo che ci ha inviato Fabiana dal Messico in relazione alla Marcia de las Catrinas che si è svolta questo mese di novembre e vedere il reportage fotografico in attesa del resoconto che ci farà sul “Congreso Feminista de Chiapas dal 21 al 25 novembre 2016 !”

Fotoreportaje: En día de muertas, una caminata por la vida

las-catrinas-1

Desde el sur este mexicano – San Cristobal de Las Casas – Chiapas

Il grido delle sopravvissute che sfida la geografia capitalista

Quando una piccolo borghese bianca, europea, si trasferisce in un paese del centro/sud America, è facile che si senta privilegiata, come donna. E lo è.

Ma guardando alla condizione della donna in questa parte del mondo, attraverso la lente paternalista di cui l’hanno dotata, la condizione femminile nella “sua” Europa le può apparire “migliore”.

La realtà è che non esiste un solo luogo sulla faccia della terra dove quest’aggettivo possa descrivere la condizione di essere donna; cambiano i termini, i modi, le etichette, le parole, le leggi, anche i costumi, ma non muta l’odio che ci accomuna tutte e tutti e che porta alla morte del nostro genere.

Eppure, bisogna fare attenzione alle differenze per comprendere come si organizza questa mattanza sistemica universale che, con il flusso del suo rosso fiume, attraversa ogni geografia… Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su I Nomi delle Cose del 9/11/2016

La Parentesi di Elisabetta del 9/11/2016 e Podcast

“Il nostro compito”

Risultati immagini per risultati elezioni usa 2016

clicca qui

Il nuovo presidente degli Stati Uniti è Donald Trump. E’ stato presentato in campagna elettorale come un pazzo che veniva dal nulla, mentre non rappresenta altro che  il ritorno ad una politica isolazionista che ha guidato in svariati periodi gli Usa.

Il precedente storico lo ritroviamo nelle votazioni del 1920, le prime fatte a suffragio universale poiché per la prima volta votarono anche le donne, e anche in quel caso la vittoria andò ad un candidato del partito repubblicano nella persona di Harding. La politica isolazionista guidò gli Stati Uniti fino alla seconda guerra mondiale quando fu abbandonata e gli Usa imboccarono la strada dell’intervento a tutto campo in ogni scacchiere internazionale.

La scelta interventista portò alla partecipazione ad una miriade di guerre e di colpi di Stato, a continue ingerenze e violazioni di sovranità nazionali. E, allo stesso tempo, questa politica ebbe riflessi molto importanti sulle condizioni di vita degli americani, ora accentuati ed esasperati nella stagione neoliberista.

Oggi la popolazione americana vive sotto i ponti in una miseria profonda e senza speranza con un divario sociale molto accentuato. Donald Trump è portatore di questo malessere e degli strati sociali colpiti da una crisi fortissima che non è casuale ma è dovuta alla natura interventista nella stagione neoliberista.

Negli Stati Uniti la delocalizzazione ha chiuso migliaia di industrie, la globalizzazione ha impoverito gli operatori agricoli, la piccola e media borghesia sono state azzerate.

In tutto ciò è da ricercare la ragione della vittoria di Trump. La vittoria di Hillary Clinton sarebbe stata la vittoria delle multinazionali e soprattutto del complesso militare-securitario. Questo gli americani lo hanno capito a pelle e hanno scelto di conseguenza.

La vittoria di Donald Trump segue la vittoria della Brexit, sono due segnali forti che testimoniano il malessere di  popolazioni  ridotte allo stremo dalle politiche neoliberiste. Secondo Trump la politica dovrebbe essere guidata in economia dai principi del liberalismo che è altro rispetto al neoliberismo e in politica dal conservatorismo.

Una nota a margine ma non per questo meno importante. Il complesso militare-securitario esce indenne dall’avvenuta elezione di Trump e, da tanti anni, in pratica dall’uccisione di J.F.Kennedy, è un corpo autonomo nel paese essendo anche indipendente dalla politica e dall’esecutivo. Questo è un aspetto con cui dovrà fare i conti la presidenza statunitense.

Gli Usa hanno 16 diverse agenzie di Intelligence che solo tra il 2001 e il 2014 hanno speso più di 500 miliardi di dollari.

Quali sono i nostri compiti?

Denunciare con fermezza che le politiche neoliberiste sono state possibili grazie alle forze genericamente di sinistra e più precisamente socialdemocratiche, comunque si chiamino nei rispettivi paesi, che sono state utilizzate come cavallo di Troia per insinuare fra i cittadini/e, i lavoratori/trici  tutti e tutte, a qualunque segmento sociale appartengano, principi destrutturanti delle garanzie sociali, veicolando parole tanto belle quanto false: democrazia, antirazzismo, antisessismo, tutela dei diritti delle diversità… mentre producevano una società mostruosa a tre teste: medioevale, ottocentesca e nazista.

Quale la lezione da trarre per noi in Italia?

Siamo di fronte ad una scommessa difficile ma che richiede comunque il nostro impegno: spazzare via le forze socialdemocratiche che vogliono naturalizzare il neoliberismo qui da noi, smascherare i collusi/e e i collaborazionisti/e e, nel nostro ambito femminista, i percorsi SNOQ e Non una di meno. Se non lo facciamo in tempo, e noi per prime con chiarezza, consegneremo anche questo paese ad un Trump locale e soprattutto getteremo nel discredito nobili battaglie come quelle contro il razzismo e il sessismo e provocheremo un’ondata di chiusura, quando non di ripulsa, nei riguardi della parola “sinistra”  e delle lotte femministe nel nostro specifico, perché saranno assimilate al linguaggio del politicamente corretto che tanti guasti ha fatto e sviliremo parole come riforme e sicurezza di cui è stato stravolto e capovolto il significato.

La prima serve per far passare le scelte più oscenamente antipopolari e antidemocratiche, la seconda ha tradito la sostanza del termine che intendeva riferirsi alla serena vecchiaia di chi aveva lavorato tutta una vita.

La pletora dei partitini che si collocano, bontà loro, a sinistra del PD, non ha futuro per due motivi: da una parte perché è di pubblico dominio ormai che sono pronti ad allearsi con il PD appena possono e dall’altra perché sono attardati ad una lettura che chiede il ritorno alle politiche keynesiane in questo paese, dimenticando che l’intervento dello Stato non è venuto meno, ma esiste eccome, solo che è a sostegno del complesso militare-securitario.

Il nostro compito è di uscire dal neoliberismo. La nostra preoccupazione non deve riguardare quali forze vogliano uscirne e quali siano gli strati sociali interessati, bensì la nostra scommessa è se saremo in grado di esercitare egemonia culturale.

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 9/11/2016 e Podcast

Corpo e rivoluzione in Marx

Il 13 novembre, alle 17.30, Nicoletta Poidimani e Gian Andrea Franchi presenteranno alla libreria Calusca di Milano (via Conchetta 18) la ripubblicazione del libro di Luciano Parinetto “Corpo e rivoluzione in Marx. Morte, diavolo, analità”.

Nicoletta Poidimani ha scritto la postfazione alla nuova edizione.Nic 2

Pubblicato in Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Corpo e rivoluzione in Marx

9/11/2016 presidio sotto al carcere di Regina Coeli

Domani mattina a partire dalle ore 11:30 invitiamo tutti e tutte ad un presidio solidale sotto il carcere di Regina Coeli, dove si terrà l’interrogatorio di garanzia per i 10 compagni e compagne arrestati/e a seguito dei fatti dello scorso 5 novembre nel quartiere Magliana.

IMG_1426 IMG_1426

L’antifascismo non si processa
Complici e solidali

Pubblicato in Antifascismo | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 9/11/2016 presidio sotto al carcere di Regina Coeli

Patti Smith/”Rock N Roll Nigger”

https://youtu.be/BJIzPdhLuTk

Pubblicato in musica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Patti Smith/”Rock N Roll Nigger”

20 Novembre a Bologna/Lo stretto legame tra autocoscienza e separatismo

domenica-20-novembre-definitivo

Pubblicato in Autorganizzazione, Violenza di genere | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 20 Novembre a Bologna/Lo stretto legame tra autocoscienza e separatismo

12 anni di ex51!

ex51-11-novembre

Pubblicato in Autorganizzazione, Territorio | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 12 anni di ex51!

Il pasto nudo

Il pasto nudo

Pubblicato il 6 novembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

veleno– Posa i carciofini sottolio.
– Perché?
– Perché l’onorevole ci ha mandato in questo discount per dimostrare che una famiglia di 3 persone con un bonus di 80€ può mangiarci una settimana. Per il referendum bisogna provarle tutte – Indica il barattolo – Ma se tu cominci a prendere i carciofini a 20€ al chilo…
L’altro sgrana gli occhi.
– 20€?
– 4€ per 200 grammi. Al chilo quanto fa?
L’altro socchiude gli occhi, poi mormora
– Cazzo.
Posa il barattolo. Il collega gli indica lo scaffale di fronte.
– Prendi il minestrone in scatola.
– Ma è una poltiglia immonda.
– Costa 1€ al.pezzo.
– Lo conosco, è solo fecola che sa di terra. Fagioli ce ne saranno cinque in tutto.
– Prendilo – taglia corto l’altro. Poi pesca una confezione di biscotti dal carrello.
– Cosa sono questi?
– Farciti al cacao, s’era detto di metterci anche qualcosa di goloso per fare scena.
– Ce ne sono 22, che fanno i nostri tre pezzenti, se ne mangiano uno ciascuno al giorno? Cos’è, 7 chili in 7 giorni?
– Uno ciascuno? – Chiede l’altro, perplesso.
– 22 diviso 7 quanto fa?
L’altro aggrotta la fronte.
– Vabbè, ciao. Posa questi biscotti e prendi quelli secchi per il latte.
L’altro dà un’occhiata al carrello.
– Questo latte sarà abbastanza?
– Non possiamo prendere di più, altrimenti sforiamo. E poi il latte fa male alle ossa.
Male?
– Non le hai sentite le ultime scoperte? I latticini decalcificano le ossa.
– Ma sarà vero?
– Non fare il complottista.
– Anche il latte di soia fa male?
– Quello di soia non è mica latte, è olio. Lo chiamano latte perché nessuno comprerebbe olio zuccherato.
L’altro ne prende un brik dallo scaffale Bio.
– “30% di zuccheri in meno” – legge – Meno zucchero, e costa di più?
– La dieta deve costare, sennò non funziona. Come la psicanalisi. Posa il latte finto, i nostri pezzenti non possono permettersi la dieta. Devono accontentarsi della fame.
L’altro controlla il carrello.
– Manca anche il caffè.
– Il caffè se lo prendono al bar. Extra bonus.
– Succo di frutta?
– Quello in offerta.
L’altro legge l’etichetta.
– “Succo d’arancia 20%. Sciroppo di glucosio, conservanti, addensanti, stabilizzanti, antiossidanti, coloranti, aromi. Acidificanti: acido citrico, acido ascorbico, acido tartarico”. Manca niente?
– Il carbonato acido di ammonio – risponde il collega, indicando i biscotti secchi.
– Prendiamo anche un po’ di carne? “Noodles al pollo – legge – 90% farina, 0,5% pollo”.
– Lascia perdere quelli, prendi le cotolette da 1€.
– “Carne separata meccanicamente”. Che vuol dire?
– Carcasse macinate.
L’altro butta le cotolette surgelate nel carrello, con aria di vago orrore.
Il suo telefono emette un blip.
– Dice l’onorevole di sbrigarci – legge – che fra un’ora ha la diretta, e le serve lo scontrino.
– Abbiamo quasi finito. Peccato che non abbiano ancora firmato il TTIP, i prodotti americani costeranno ancora meno.
– E una famiglia potrà camparci una settimana?
– Mangiarci si, camparci non credo.
Spinge il carrello verso la cassa.

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il pasto nudo

Con le compagne e i compagni arrestati, fermati, denunciati!

Con le compagne e i compagni arrestate/i, fermate/i, denunciate/i!!!!!!!

Il femminismo è antifascista!

Oggi pomeriggio, alle ore 17, un presidio a Regina Coeli per i compagni e un presidio a Rebibbia Femminile per le compagne!

IMG_1426

Pubblicato in Antifascismo, Repressione | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Con le compagne e i compagni arrestati, fermati, denunciati!

Campagna per il NO al referendum del 4 dicembre!

37)Votiamo NO per dire NO alla terza guerra mondiale!

votare-nomod

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Iniziative ed Eventi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Campagna per il NO al referendum del 4 dicembre!

Congreso Feminista de Chiapas

Congreso Feminista de Chiapas dal 21 al 25 novembre 2016 !

“Estudios de genero e investigaciones feministas/Mujeres indigenas/ Mujeres Campesinas/Incidencia feminista en politicas publicas/Movimientos Populares/Nuevos Feminismos/Feminismos Lesbicos /Transfeminismos/Feminismos Afrodescendientes/Periodismo Feminista/Feminicidios/Derecho a decidir sobre nuestros cuerpos/Tierra y Territorio”

congreso-feminista-de-chiapas

https://www.facebook.com/Primer-Congreso-Feminista-de-Chiapas-2016-1092463487474886/?fref=ts

Pubblicato in Autorganizzazione, Internazionalismo, Violenza di genere | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Congreso Feminista de Chiapas

Solidarietà a Montse Venturós!

Solidarietà a Montse Venturòs !

montse-venturos

Questa mattina degli agenti in borghese hanno arrestato la sindaca indipendentista del Comune catalano di Berga, Montse Venturòs, per aver messo in atto diverse pratiche di disobbedienza civile, tra le quali l’aver esposto la “estelada”, la bandiera indipendentista  catalana, sul balcone del suo municipio e di essersi rifiutata di toglierla dopo l’ingiunzione del tribunale spagnolo.

La sindaca che  è militante del CUP , Candidature di Unità Popolare-Sinistra anticapitalista, ha dichiarato che non ha fatto altro che esprimere la volontà popolare.

Lo Stato spagnolo è sempre fascista e la polizia locale sempre collaborazionista.

Pubblicato in Internazionalismo, Territorio | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Solidarietà a Montse Venturós!

Il Liceo Montessori occupato!

Riceviamo il comunicato delle studentesse e degli studenti del Liceo Montessori occupato!

https://www.facebook.com/collettivo.montessori/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf

Qui l’intervista con una studentessa che ci racconta motivazioni, obiettivi e programmi

clicca qui

Comunicato

Oggi, 3 novembre 2016 gli studenti e le studentesse della sede centrale (via livenza) del Montessori hanno occupato il proprio edificio scolastico, si sono ripresi a pieno quello spazio che a dovrebbe appartenere loro quotidianamente.
Questa occupazione non è un atto di forza da parte di una minoranza violenta, bensì la presa di coscienza concreta della collettività studentesca che ha sentito la necessità di reagire, di non accettare passivamente una situazione che da troppo tempo le grava addosso.
Dopo settimane di dibattito e mobilitazioni gli studenti hanno deciso di arrivare a questa conclusione, di compiere questa azione che risulta essere l’unica possibile e davvero efficace per farsi sentire, per dimostrare che anche noi vogliamo poter dire la nostra, anche se per farlo dobbiamo alzare la voce.
Gli studenti partendo da un’analisi del clima che vivono dentro scuola ogni giorno si sono resi conto di quanto questo sia direttamente imposto dall’esterno, da un ministero che dà ordini, attraverso l’attuale riforma della Buona Scuola.
Nel nostro istituto, ogni giorno di più viene limitata la vivibilità e con questa l’autonomia degli studenti, a cui secondo le circolari fatte girare dal preside è “severamente vietato di alzarsi dalla sedie prima del suono della campanella”, è “categoricamente proibito uscire dalla propria aula al cambio dell’ora”, è “negata la possibilità di andare in bagno se non durante la ricreazione”. Dopo aver chiesto di aprire gli spazi della scuola in orario scolastico per poter avere dei luoghi di aggregazione, dopo aver rivendicato con forza una didattica che ci possa dare gli strumenti per comprendere i fenomeni che attraversano la nostra società, dopo che per farci concedere un momento di assembleare sul referendum abbiamo dovuto aspettare mesi e quando siamo riusciti ad ottenerla non è stata realizzata nelle modalità che ci aspettavamo, dopo continui episodi di questo tipo abbiamo deciso di riprenderci tutti ciò che continuano a toglierci.
Nella scuola italiana oggi gli studenti non decidono nulla sulla propria vita scolastica, ed è questo che faremo in questi giorni: decidere, mettere in campo il modello di scuola che vogliamo con la convinzione che quel luogo sia nostro e non di chi lo amministra.

Continua a leggere

Pubblicato in Scuola | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il Liceo Montessori occupato!

La Parentesi di Elisabetta del 2/11/2016 e Podcast

“Spezzare la catena di riproduzione”

catena1

clicca qui

Per noi femministe il privato è politico ed ancora di più non si può distinguere il politico dal sociale. La libertà e la giustizia sociale sono legate in maniera assoluta e questo vale tanto di più oggi nella stagione neoliberista che ha posto sotto il dominio del capitale tutta la società ed ha elevato il mercato a natura mercificando la vita in tutti i suoi aspetti.
Oggi come non mai va messo al primo posto l’antagonismo in tutte le sue forme perché costituisce l’affermazione della libertà.
Il femminismo non è stata una scoperta dei/delle socialdemocratici/che, ma un’affermazione della lotta di genere nel momento che ha fatta sua la consapevolezza che la lotta di classe è produttrice di ogni trasformazione dell’orizzonte sociale.
Pertanto ha promosso un’innovazione della politica, profonda e a tutto campo. L’impegno femminista si è presentato come un insieme di connessioni linguistiche, ma partecipe di un’unica sintassi : la sconfitta del patriarcato e della società divisa in classi.
Oggi sappiamo che questo processo è stato interrotto ed è bloccato dalla pesantezza della scelta neoliberista e della conseguente così detta crisi, che non è casuale o non prevista, ma ne è un’articolazione fondante, e dalla convergente pressione delle patriarche. Tramite loro il femminismo è divenuto oggetto di appropriazione da parte del capitalismo e dello Stato.
Da qui il problema di come si possano definire e formare concretamente nuove pratiche di militanza femminista recuperando la polifonia di voci ma anche l’unità di intenti, chiarendo, quindi, chi sta da una parte e chi sta dall’altra.
Costruire un nuovo lessico, estendere e distendere in maniera piena le istanze di rottura che il movimento femminista costruisce contro l’ordine patriarcale e, come gli operai in fabbrica, sabotare la catena di montaggio.
La necessità è spezzare la catena di riproduzione del pensiero e della pratica patriarcale e neoliberista.
E’ necessario sabotare la meritocrazia, la gerarchia, la disciplina, il controllo, le guerre umanitarie, la chiusura delle frontiere, la legalità…… opponendo differenza, singolarità, autorganizzazione, libertà, autorealizzazione, ricerca della felicità, quindi dare vita alla vita attraverso uno sciame di resistenze e di ribellioni in ogni istante della nostra quotidianità…sul posto di lavoro…a scuola…per la strada… negli uffici o nei negozi….negli stadi o nelle case… costruire un tessuto di disobbedienza e rifiutare di vivere alienate dalla nostra identità, di essere fantasmi di noi stesse.
Non cerchiamo fughe, paradisi lontani o comunità protette, non servirebbe a niente, noi siamo qui nel ventre della bestia, nel centro del neoliberismo ed è qui che dobbiamo trovare la forza, la voglia, la capacità di opporci.
Il femminismo è una molteplicità di singolarità che si presenta come motore attivo del processo di libertà per noi e per tutti e per tutte.
Non c’è più spazio per confondere partecipazione, quote rosa, emancipazione, ragion pratiche, realismo con la resistenza, la ribellione, la ragione rivoluzionaria.
Il patriarcato investe la totalità dei rapporti sociali, dunque è costruzione delle relazioni sociali nel tempo e nello spazio, è dominio sulla vita, è riproduzione in ogni segmento dell’esistente e a fianco al tradizionale disciplinamento ha posto un sempre più invasivo controllo attraverso addirittura la produzione di soggettività a lui utili. Questo è il ruolo delle patriarche, delle socialdemocratiche.
Il presente accomuna difensori e detrattori delle quote rosa, così come americani e integralisti islamici. Gli uni e gli altri rinserrano la totalità della vita dentro il potere e consegnano allo stesso le chiavi di questo mondo ridotto a sistema.
Oggi la scommessa è la libertà ed essa è lavoro vivo, produzione di soggettività, è lì alla nostra portata come l’hanno creata la lotta femminista e le lotte antagoniste. E’ ricomposizione delle passioni delle singolarità, è manifestazione e realizzazione del desiderio. E le gambe con cui può camminare sono quelle del femminismo materialista che parte dal considerare la nostra condizione esistenziale non come innata, ma come prodotto sociale.
Noi viviamo nella solitudine, nella miseria, nella paura non perché sia un dato naturale, ma perché con la violenza fisica e con quella del pensiero siamo state ridotte a questa condizione che è comune a gran parte dell’umanità. Solo che a noi si aggiunge l’ulteriore giogo dell’oppressione di genere.
La libertà è un’esigenza, è l’unica strada percorribile. Non è entità metafisica ma potenza materiale.

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, Podcast, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 2/11/2016 e Podcast