Archivi tag: storia

Chi ha paura di essere libera?

Chi ha paura di essere libera? di Elisabetta Teghil Contributo per l’Incontro Nazionale Separato/Seconda parte/ del 13 aprile 2014 “I ruoli, le donne, la lotta armata/ questioni di genere nella sinistra di classe” La lettura vincente delle stagioni passate avanza … Continua a leggere

Pubblicato in Incontri Nazionali, Iniziative ed Eventi, memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Chi ha paura di essere libera?

Democrazia autoritaria

Democrazia autoritaria di Elisabetta Teghil La Repubblica rifondata sulla sicurezza interna è una scelta dello Stato e dell’iper-borghesia o borghesia imperialista contro la conflittualità sociale e dettata dalla necessità di realizzare compiutamente il neoliberismo. Quest’ultimo è un’ideologia nel senso più … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Democrazia autoritaria

“Come ti ho fatto, ti disfo”

Con l’autorizzazione dell’ autrice e di “Zapruder, Storie in movimento”, pubblichiamo “Come ti ho fatto, ti disfo” INTORNO A DONNE E VIOLENZA AGITA NELLA RESISTENZA  di LIDIA MARTIN “Anche le donne agiscono la guerra in armi, la violenza politica e … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, Storia, Storie, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su “Come ti ho fatto, ti disfo”

Un pensiero per Rosa / 15 gennaio 1919 -15 gennaio 2014

“..Nella sua esposizione, il signor procuratore ha dedicato molta attenzione specialmente alla mia piccola persona. Mi ha descritta come un grande pericolo per la sicurezza dell’ordine statale, non ha nemmeno disdegnato di scendere a un livello volgare e mi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Un pensiero per Rosa / 15 gennaio 1919 -15 gennaio 2014

Una bella giornata

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Una bella giornata

Omaggio alla Rivoluzione d’Ottobre, 7 novembre 1917

Inessa Armand Aleksandra Kollontaj Nadja Krupskaja

Pubblicato in Foto di famiglia, memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Omaggio alla Rivoluzione d’Ottobre, 7 novembre 1917

Vaì par il Vajont

Vaì par il Vajont Piangere per il Vajont. “Resterà un monumento a vergogna perenne della scienza e della politica”; questo scriveva Tina Merlin nell’introduzione al suo libro “Sulla pelle viva”; un monumento a vergogna perenne che proprio la politica e … Continua a leggere

Pubblicato in NoTav, Storia, Territorio | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Vaì par il Vajont

Luciana Nissim

” Ciascuno lotta ferocemente per la propria vita, questa povera vita disperata e animale, ed essa merita ai suoi occhi che si sacrifichi la vita di tutti gli altri. Questa morte morale, questa irrisione del senso di solidarietà, quest’oblio dell’umana … Continua a leggere

Pubblicato in Poesie, Storia, Storie | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Luciana Nissim

30 settembre 2013/Concistoro

_____Lunedì 30 settembre ci sarà il Concistoro indetto per la canonizzazione di Giovanni Paolo II “Buenos Aires 23 febbraio 1999 Sig Giovanni Paolo II Ci è costato diversi giorni assimilare la richiesta di perdono che Lei, Sig. Giovanni Paolo II, … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 30 settembre 2013/Concistoro

Omaggio al Mir

Pubblicato in Omaggio al Mir | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Omaggio al Mir

Per la madre di Fabrizio Ceruso

8 settembre 1974          8 settembre 2013  

Pubblicato in Repressione, Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Per la madre di Fabrizio Ceruso

Secondo alcune e alcuni…..

  di Elisabetta Teghil Secondo alcuni/e la storia è finita. Questa è la migliore società possibile e l’ideologia e la lotta di classe avrebbero provocato solo disastri. Pertanto l’unico orientamento nella vita, se mai ce ne fosse uno, sarebbe la … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Secondo alcune e alcuni…..

Soriano Ceccanti

Soriano Ceccanti, allora sedicenne, fu ferito dalla polizia fuori dal locale La Bussola a Viareggio, nella notte di capodanno del ’68-’69, nel corso di una manifestazione indetta da Lotta Continua. Da allora vive su una sedia a rotelle. Alcune considerazioni. … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Storia, Storie | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Soriano Ceccanti

Assata è la benvenuta qui!

 da http://www.militant-blog.org/?p=9222#more-9222 Il mio nome è Assata Shakur (nome da schiava joanne chesimard) e sono una rivoluzionaria. Una rivoluzionaria Nera. Questo significa che ho dichiarato guerra a tutte le forze che hanno violentato le nostre donne, castrato i nostri uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Internazionalismo, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Assata è la benvenuta qui!

Non capisco che rivoluzione è

da scateniamotempeste.wordpress.com in scuola, violenza “Non capisco che rivoluzione è: una rivoluzione dovrebbe essere qualcosa di bello, positivo, che porta un miglioramento, ma questi rivoluzionari hanno ucciso! Una rivoluzione dovrebbe essere una cosa che migliora la vita della gente, questi … Continua a leggere

Pubblicato in Scuola, Storia, Storie | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Non capisco che rivoluzione è