Archivi tag: storia

La Parentesi di Elisabetta del 6/05/2015

  Ragazzi e ragazze “perbene” cancellano la scritta CARLO VIVE dai muri di Milano segnando una delle pagine più vergognose nella storia di questo paese. “Compassione, pietà, ribrezzo, odio di classe….” Il primo maggio, sugli schermi televisivi, in ogni canale … Continua a leggere

Pubblicato in 1 maggio, Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Movimenti, Storia, Storie, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 6/05/2015

Podcast della trasmissione del 22/04/2015

 “I Nomi delle Cose” Puntata del 22/04/2015 “ Ri-Conosci il fascismo/Continua a R-Esistere” “ Omaggio alle donne che resistono/Fascismo di ieri, fascismo di oggi/Mercanti di morte/Colloquio con Ilenia Rossini” clicca qui  Mika-MicaelaEtchebéhère  Carla Capponi  Annamaria Ludmann  Maria Soledad Rosas-Sole  Diana Blefari … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, I Nomi Delle Cose, memoria, Podcast, Storia, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast della trasmissione del 22/04/2015

Ri-conosci il fascismo/continua a R-esistere

RI-CONOSCI il FASCISMO…      CONTINUA a R-ESISTERE La storia e la memoria sono strumenti per capire il presente e capire il presente permette di lottare per aprire e percorrere strade di liberazione. La società neoliberista che stiamo vivendo, al di là … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ri-conosci il fascismo/continua a R-esistere

Erminia Mattarelli

Pubblicato il 14 aprile 2015 · in Controinformazione · di Erminia Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela di Mieri [Nel 2006 pubblicammo, in tre puntate, parte dei ricordi della partigiana Erminia Mattarelli, raccolti da Michela di Mieri poco prima della morte … Continua a leggere

Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Erminia Mattarelli

Imparare a lottare: la mia storia tra operaismo e femminismo

“Imparare a lottare: la mia storia tra operaismo e femminismo” Leopoldina Fortunati https://viewpointmag.com/2013/09/15/learning-to-struggle-my-story-between-workerism-and-feminism/ Quando ho conosciuto l’operaismo, avevo 19 anni. Ero una militante del movimento studentesco dell’Università di Padova. Ero giovane e per questo silenziosa e disposta ad apprendere. Ricordo … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Imparare a lottare: la mia storia tra operaismo e femminismo

Il corpo della donna e l’autodeterminazione

Condividiamo i nostri saperi! Giovedì 9 aprile al 3Serrande, lo spazio occupato della Sapienza La coordinamenta femminista e lesbica parteciperà il 9 aprile alla condivisione dei saperi insieme alle compagne di Sapienza Clandestina Lo Stato moderno si è fondato sull’assassinio … Continua a leggere

Pubblicato in Autorganizzazione, memoria, Storia, Violenza di genere | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il corpo della donna e l’autodeterminazione

Capitale, ultimo dio

Capitale, ultimo dio Elettra Stimilli http://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/4452-elettra-stimilli-capitale-ultimo-dio.html Nel 1886 esce a puntate sulla rivista «Le Socialiste» La religione del capitale, una denuncia in chiave farsesca del capitalismo trionfante, poi pubblicata in brochure nel 1887. Il suo autore è Paul Lafargue, rivoluzionario … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Capitale, ultimo dio

Solidarietà ad Alessandra Kersevan

Solidarietà ad Alessandra Kersevan

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Solidarietà ad Alessandra Kersevan

Lezioni di storia

Lezioni di storia di Elisabetta Teghil Theodor W. Adorno e Max Horkheimer scrissero nel 1947 “Dialettica dell’Illuminismo”. Il libro fece molto scalpore perché nazismo tedesco e mercificazione americana erano posti sullo stesso piano, tanto più scalpore perché i due, di … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Lezioni di storia

Dalla povertà si fanno tanti soldi

 Dalla povertà si fanno tanti soldi  di Arundhati Roy http://www.sinistrainrete.info/societa/4097-arundhati-roy-dalla-poverta-si-possono-tirare-fuori-un-sacco-di-soldi.html A prima vista il mio libro potrebbe sembrare una critica un po’ dura, ma nel rispetto di quella tradizione che riconosce il merito ai propri avversari, potrebbe anche essere letto … Continua a leggere

Pubblicato in neocolonialismo, Storia, Storie | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dalla povertà si fanno tanti soldi

Il significato femminista di una memoria

8 settembre 1974/8 settembre 2014 8 settembre 2014 alle ore 17.00 presidio in via Fiuminata, alla lapide per Fabrizio Ceruso Il significato femminista di una memoria La memoria è l’occasione per produrre nuove possibilità e dare un senso agli eventi … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il significato femminista di una memoria

I sogni muoiono nel pomeriggio.

I sogni muoiono nel pomeriggio Elisabetta Teghil Il 4 agosto 1914 il gruppo parlamentare socialdemocratico al Reichstag,il parlamento tedesco, votò i crediti di guerra. Il fatto suscitò una grande impressione perché l’Internazionale socialista si presentava e veniva percepita e letta … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I sogni muoiono nel pomeriggio.

Operazione Northwood

Operazione Northwood Elisabetta Teghil   Le recenti vicende ucraine hanno un grande valore didattico perché ci dimostrano quanto il proclamato antifascismo dei media e dei nostri politici sia falso e inconsistente:.pur essendo a conoscenza che il governo ucraino è zeppo … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | 1 commento

Un anno fa

Implosione http://www.sinistrainrete.info/politica/2914-elisabetta-teghil-implosione.html di Elisabetta Teghil L’implosione dell’Unione Sovietica, nella lettura che va per la maggiore, viene attribuita a due ordini di problemi che non aiutano a capirne il motivo e, pertanto, la comprensione di quello che è accaduto richiede una … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Un anno fa

Questioni di genere nella sinistra di classe

I NOMI DELLE COSE la trasmissione della coordinamenta femminista e lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.9 di Radio Onda Rossa Durante l’estate rimanderemo, sempre nel nostro orario, le trax che possono essere di base per un confronto, raggruppate per … Continua a leggere

Pubblicato in Incontri Nazionali, Iniziative ed Eventi, Le Riflessioni dell'Estate, Lotta armata, memoria, Storia, Storie, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Questioni di genere nella sinistra di classe