-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: Riflessioni femministe
Ci abbiamo visto meglio,fin dall’inizio.
Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli di Stefania Consigliere & Cristina Zavaroni sinistrainrete.info Per comprendere i tempi non ordinari, le categorie dei tempi ordinari non bastano. Bisogna cercare altrove ed è così che certi … Continua a leggere
Pubblicato in nogreenpass, Pandemia, Smart City
Contrassegnato Boicottiamo la guerra, lockdown, no green pass, No smart city, Riflessioni femministe
Commenti disabilitati su Ci abbiamo visto meglio,fin dall’inizio.
La Parentesi di Elisabetta del 24 maggio 2025/Il corpo a singhiozzo
Femminismo e Smart City Il corpo a singhiozzo. Elisabetta Teghil […] per costringere le persone a lavorare al servizio di altri, che si trattasse di lavoro pagato o meno, il capitalismo ha sempre dovuto ristrutturare l’intero processo della riproduzione sociale, … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo sociale, Femminismo e Smart City, La Parentesi di Elisabetta, Riflessioni femministe, Smart City, Teoria femminista
Contrassegnato controllo dei corpi, controllo sociale, Elisabetta Teghil, femminismo e Smart City, No smart city, parentesi di elisabetta, Riflessioni femministe, teoria femminista
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 24 maggio 2025/Il corpo a singhiozzo
Dialettica dell’Illuminismo/Un testo molto importante
Un testo molto importante per sapere e per riflettere sull’opera di Adorno e Horkheimer <Dialettica dell’Illuminismo> di Carla Maria Fabiani Sintesi della Dialettica dell’Illuminismo di Adorno e Horkheimer (1) La Premessa degli autori all’edizione italiana Il testo tedesco della Dialettica … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Riflessioni femministe
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Dialettica dell'Illuminismo, Riflessioni femministe
Commenti disabilitati su Dialettica dell’Illuminismo/Un testo molto importante
Riflessioni femministe/ La scuola e la guerra
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica <La scuola e la guerra> Stiamo assistendo ad una costante, crescente militarizzazione della società in generale e della scuola in particolare. E’ un fenomeno che ha caratterizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra, Le Riflessioni dell'Estate, Podcast, Riflessioni femministe, Scuola, Università
Contrassegnato antimilitarismo, Boicottiamo la guerra, il militarismo è cultura dello stupro, Le Riflessioni dell'Estate, militarizzazione, podcast, Riflessioni femministe, scuola, Università
Commenti disabilitati su Riflessioni femministe/ La scuola e la guerra
Colloquio con Silvia Federici/Oltre la periferia della pelle
I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista e lesbica Abbiamo intervistato SILVIA FEDERICI a partire dal suo ultimo libro <OLTRE LA PERIFERIA DELLA PELLE >uscito per D EDITORE pochi mesi fa. Il libro ci … Continua a leggere
Pubblicato in I "nostri" libri, I Nomi Delle Cose, Interviste, Podcast, Riflessioni femministe
Contrassegnato i nomi delle cose, Interviste, libri, podcast, Riflessioni femministe, Silvia Federici
Commenti disabilitati su Colloquio con Silvia Federici/Oltre la periferia della pelle
Riflessioni sul controllo
RIFLESSIONI SUL CONTROLLO di Noemi Fuscà L’altro giorno ho scoperto qualcosa di sconcertante, l’idea di riprendere le manifestazioni di piazza è nata nel 1908 da Umberto Ellero del commissariato Trevi a Roma che si occupò di scrivere un manuale di … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Repressione, Riflessioni femministe
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Noemi Fuscà, repressione, Riflessioni femministe, società, storia, storie
Commenti disabilitati su Riflessioni sul controllo
Riflessioni femministe per l’estate/ Sulla scuola/ Parte seconda
Riflessioni femministe per l’estate Sulla scuola/Parte seconda Educare o informare? Educare o istruire? Educare o far conoscere? Educare o dare strumenti per pensare e capire? Buon ascolto! clicca qui I Nomi delle Cose, lo spazio di riflessione della Coordinamenta femminista … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, I Nomi Delle Cose, Le Riflessioni dell'Estate, Podcast, Riflessioni femministe, Scuola
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, i nomi delle cose, Le Riflessioni dell'Estate, podcast, Riflessioni femministe, scuola, società, storie
Commenti disabilitati su Riflessioni femministe per l’estate/ Sulla scuola/ Parte seconda
Riflessioni femministe per l’estate/ Sulla scuola/Parte prima
Riflessioni femministe per l’estate Sulla scuola/Parte prima Leggendo le tracce dei temi di italiano per la maturità e che trovate qui P000_ORD23 ci sono venute in mente tutta una serie di considerazioni sullo stato attuale della scuola che vorremmo condividere … Continua a leggere
Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Le Riflessioni dell'Estate, Podcast, Scuola
Contrassegnato Le Riflessioni dell'Estate, podcast, Riflessioni femministe, scuola
Commenti disabilitati su Riflessioni femministe per l’estate/ Sulla scuola/Parte prima
Conversazioni femministe verso l’8 marzo/ Che cos’è il femminismo? cartine di tornasole
Conversazioni femministe verso l’8 marzo “Che cos’è il femminismo?/ cartine di tornasole” clicca qui […] Le così dette “democrazie occidentali” hanno impostato un meccanismo tanto perverso quanto, in questo momento, vincente, attraverso la strumentalizzazione dei diritti umani, delle donne e … Continua a leggere
Pubblicato in 8 marzo, Autodifesa femminista, Capitalismo/ Neoliberismo, Movimenti, Podcast, Riflessioni femministe, Violenza di genere
Contrassegnato 8 marzo, autodifesa femminista, capitalismo/neoliberismo, femmi, movimenti, podcast, Riflessioni femministe, violenza di genere
Commenti disabilitati su Conversazioni femministe verso l’8 marzo/ Che cos’è il femminismo? cartine di tornasole
Conversazioni femministe verso l’8 marzo/ Consenso o autodeterminazione?
Conversazioni femministe verso l’8 marzo “Consenso o autodeterminazione?” clicca qui Riportiamo uno stalcio da Femminismo:paradigma della Violenza/ Non Violenza pp.97,102,103 […] Attraverso il senso comune scopri delle cose che vengono propagandate come dati naturali, è un approccio immediato che quindi … Continua a leggere
Pubblicato in 8 marzo, Autodifesa femminista, Podcast, Riflessioni femministe, Violenza di genere
Contrassegnato 8 marzo, autodeterminazione, autodifesa femminista, podcast, Riflessioni femministe, teoria del consenso, violenza di genere
Commenti disabilitati su Conversazioni femministe verso l’8 marzo/ Consenso o autodeterminazione?
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 7 aprile 2022
Zardins Magnetics di giovedì 7 aprile 2022 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. Gli argomenti: ✓ Allarme rosso! Contro il controllo sociale partecipativo e delatorio ✓ La guerra è sempre stata … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Autorganizzazione, Capitalismo/ Neoliberismo, Repressione
Contrassegnato antimilitarismo, Antimperialismo, Assemblea permanente contro il carcere e la repressione, autorganizzazione, capitalismo/neoliberismo, controllo sociale, no green pass, repressione, Riflessioni femministe, Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 7 aprile 2022
Il neoliberismo è il fascismo di oggi
“Linea di demarcazione” “….RESISTI RESISTI RESISTI…Resistenza è quando faccio in modo che ciò che non mi sta bene non accada più” REFE,Relazioni Femministe-Digitalis Purpurea-dicembre 2012-Liberamente ispirato a “Disoccupate le strade dai sogni” di Alois Prinz Abbiamo letto un po’ in giro che … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo
Contrassegnato antifascismo, capitalismo/neoliberismo, il neoloberismo è il fascismo di oggi, Riflessioni femministe
Commenti disabilitati su Il neoliberismo è il fascismo di oggi
Riflessioni femministe sulla carcerazione femminile
Riflessioni femministe sulla carcerazione femminile <Una detenuta si suicida nel carcere di Bancali> Bancali, ancora una volta, luogo di morte: dopo le denunce di pestaggi avvenute a più riprese negli ultimi mesi, oggi (17 febbraio n.d.r.) il suicidio di una … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Carcere, Riflessioni femministe
Commenti disabilitati su Riflessioni femministe sulla carcerazione femminile