-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: Storia
Confronto generazionale e lavoro di cura.
Confronto generazionale e lavoro di cura, un libro di Elena De Marchi e Claudia Alemani Editore VIELLA /Collana: Storia delle donne e di genere, 4 Pubblicazione: Ottobre 2015
Palinsesto del 13/05/2015
ANNO III-2014/2015 I NOMI DELLE COSE la trasmissione della Coordinamenta femminista e lesbica tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 sugli 87.9 di Radio Onda Rossa PALINSESTO di mercoledì 13 maggio 2015 ore 20.00 Apertura“ A Giorgiana/La rivoluzione sarà di … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Movimenti, Palinsesti, Storia, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato giorgiana masi, i nomi delle cose, memoria, movimenti, palinsesto, storia
Commenti disabilitati su Palinsesto del 13/05/2015
12 maggio 1977-12 maggio 2015
A Giorgiana “…..l’ipocrita ha due lacrime: una per farsi bello un’altra per lavarsi le mani i sordi non sentono le loro stesse urla non ci riusciranno neanche domani. Nel frattempo, se vuoi, c’è questo ombrello tienilo finchè non senti caldo, … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 1977-12 maggio 2015
Una donna,una compagna, una rivoluzionaria
Omaggio degli Erode ad Ulrike Meinhof
“Le streghe della notte”
“Le streghe della notte” Il 588° Reggimento di bombardamento notturno dell’aviazione sovietica nella seconda guerra mondiale era un reggimento di sole donne, voluto da donne, organizzato e comandato da donne e fu l’unico di tutto lo scenario della guerra. … Continua a leggere
La Parentesi di Elisabetta del 6/05/2015
Ragazzi e ragazze “perbene” cancellano la scritta CARLO VIVE dai muri di Milano segnando una delle pagine più vergognose nella storia di questo paese. “Compassione, pietà, ribrezzo, odio di classe….” Il primo maggio, sugli schermi televisivi, in ogni canale … Continua a leggere
Pubblicato in 1 maggio, Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Movimenti, Storia, Storie, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, i nomi delle cose, movimenti, parentesi di elisabetta, radioOndarossa, storia, storie
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 6/05/2015
Podcast della trasmissione del 22/04/2015
“I Nomi delle Cose” Puntata del 22/04/2015 “ Ri-Conosci il fascismo/Continua a R-Esistere” “ Omaggio alle donne che resistono/Fascismo di ieri, fascismo di oggi/Mercanti di morte/Colloquio con Ilenia Rossini” clicca qui Mika-MicaelaEtchebéhère Carla Capponi Annamaria Ludmann Maria Soledad Rosas-Sole Diana Blefari … Continua a leggere
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, I Nomi Delle Cose, memoria, Podcast, Storia, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, i nomi delle cose, memoria, podcast, radioOndarossa, storia
Commenti disabilitati su Podcast della trasmissione del 22/04/2015
Ri-conosci il fascismo/continua a R-esistere
RI-CONOSCI il FASCISMO… CONTINUA a R-ESISTERE La storia e la memoria sono strumenti per capire il presente e capire il presente permette di lottare per aprire e percorrere strade di liberazione. La società neoliberista che stiamo vivendo, al di là … Continua a leggere
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ri-conosci il fascismo/continua a R-esistere
Erminia Mattarelli
Pubblicato il 14 aprile 2015 · in Controinformazione · di Erminia Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela di Mieri [Nel 2006 pubblicammo, in tre puntate, parte dei ricordi della partigiana Erminia Mattarelli, raccolti da Michela di Mieri poco prima della morte … Continua a leggere
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, memoria, storia
Commenti disabilitati su Erminia Mattarelli
Imparare a lottare: la mia storia tra operaismo e femminismo
“Imparare a lottare: la mia storia tra operaismo e femminismo” Leopoldina Fortunati https://viewpointmag.com/2013/09/15/learning-to-struggle-my-story-between-workerism-and-feminism/ Quando ho conosciuto l’operaismo, avevo 19 anni. Ero una militante del movimento studentesco dell’Università di Padova. Ero giovane e per questo silenziosa e disposta ad apprendere. Ricordo … Continua a leggere
Il corpo della donna e l’autodeterminazione
Condividiamo i nostri saperi! Giovedì 9 aprile al 3Serrande, lo spazio occupato della Sapienza La coordinamenta femminista e lesbica parteciperà il 9 aprile alla condivisione dei saperi insieme alle compagne di Sapienza Clandestina Lo Stato moderno si è fondato sull’assassinio … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, memoria, Storia, Violenza di genere
Contrassegnato autorganizzazione, memoria, storia, violenza di genere
Commenti disabilitati su Il corpo della donna e l’autodeterminazione
Capitale, ultimo dio
Capitale, ultimo dio Elettra Stimilli http://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/4452-elettra-stimilli-capitale-ultimo-dio.html Nel 1886 esce a puntate sulla rivista «Le Socialiste» La religione del capitale, una denuncia in chiave farsesca del capitalismo trionfante, poi pubblicata in brochure nel 1887. Il suo autore è Paul Lafargue, rivoluzionario … Continua a leggere
Solidarietà ad Alessandra Kersevan
Solidarietà ad Alessandra Kersevan
Lezioni di storia
Lezioni di storia di Elisabetta Teghil Theodor W. Adorno e Max Horkheimer scrissero nel 1947 “Dialettica dell’Illuminismo”. Il libro fece molto scalpore perché nazismo tedesco e mercificazione americana erano posti sullo stesso piano, tanto più scalpore perché i due, di … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, società, storia
Commenti disabilitati su Lezioni di storia
Dalla povertà si fanno tanti soldi
Dalla povertà si fanno tanti soldi di Arundhati Roy http://www.sinistrainrete.info/societa/4097-arundhati-roy-dalla-poverta-si-possono-tirare-fuori-un-sacco-di-soldi.html A prima vista il mio libro potrebbe sembrare una critica un po’ dura, ma nel rispetto di quella tradizione che riconosce il merito ai propri avversari, potrebbe anche essere letto … Continua a leggere
Pubblicato in neocolonialismo, Storia, Storie
Contrassegnato neocolonialismo, storia, storie
Commenti disabilitati su Dalla povertà si fanno tanti soldi