Archivi tag: storia

A proposito delle recenti elezioni in Spagna!

Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su A proposito delle recenti elezioni in Spagna!

30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!

Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!

24 marzo 1999/noi non dimentichiamo.

“24 Marzo”  Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui  l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill Clinton presidente e Madeleine Albright Segretario di Stato, senza alcun mandato delle Nazioni Unite, avviava … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 24 marzo 1999/noi non dimentichiamo.

Il corpo: innatismo e materialismo

Il corpo: innatismo e materialismo Elisabetta Teghil “E’ maschio o femmina? lo deciderà lo Stato!” ( dal film Louise Michel- Francia 2009) Che la lettura di classe, da sola, non sia sufficiente a leggere la società e, in particolare, la … Continua a leggere

Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Linguaggio, Storia, Territorio, Violenza di genere | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il corpo: innatismo e materialismo

12 marzo 1977/Il filo rosso

Riallacciare il filo perché chi dimentica ha già perso. 12 marzo 1977: Il femminismo che c’era Il 12 marzo 1977 sotto una pioggia battente, centomila militanti, non centomila manifestanti, che è una cosa ben diversa, hanno attraversato Roma per dichiarare la loro … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 12 marzo 1977/Il filo rosso

Visca la terra lliure!

Catalogna libera, indipendente, repubblicana e rossa! Si apre a Madrid il processo agli indipendentisti catalani che nel 2017 “osarono” indire il referendum e formulare  la successiva dichiarazione d’indipendenza dalla Spagna. Qui quello che abbiamo scritto “Una lunga storia”  e    “Art.155”

Pubblicato in Internazionalismo, Storia, Territorio | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Visca la terra lliure!

Paradigma Vittimario

Lotta armata. Storia, memoria e paradigma vittimario SILVIA DE BERNARDINIS Un testo che mette insieme parti di un intervento di un convegno sugli anni 70 tenuto a Parigi nel 2017 – organizzato da Elisa Santalena e Christophe Mileschi – e … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Paradigma Vittimario

Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg

  Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza    <Il mondo si comincia a cambiare chiamando le cose con il loro nome> Rosa Luxemburg Introduzione e interventi di Enrico Serventi Longhi, Giorgio Ferrari, Elisabetta Teghil            … Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, memoria, Podcast, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg

Memoria e Storia

“Ciò che il borghese del XX secolo, tanto distino, tanto umanista e tanto cristiano non riesce a perdonare a Hitler, non è il crimine in sé, l’umiliazione dell’uomo in sé, ma il crimine contro l’uomo bianco, il fatto di aver … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Memoria e Storia

30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg

Podcast dell’iniziativa “Difendere la razza” del 19/01/2019

Ciclo “La de-umanizzazione del soggetto” Parte seconda STORIA E MEMORIA/ abbiamo incontrato Nicoletta Poidimani  e il suo libro”DIFENDERE LA “RAZZA”Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini –Sensibili alle foglie, Roma, 2009-2018. L’autrice attraverso un percorso di immagini, documenti, pubblicazioni … Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, memoria, Podcast, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast dell’iniziativa “Difendere la razza” del 19/01/2019

15 gennaio 1919/Rosa Luxemburg

15 gennaio 1919                                            Cento anni fa la socialdemocrazia tedesca assassinava Rosa Luxemburg ma il suo pensiero è quanto mai attuale. … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 15 gennaio 1919/Rosa Luxemburg

Il valore degli anni ’70

“Il valore degli anni ’70” Il valore e la portata di quello che sono stati gli anni ’70 in questo paese si misurano dalla pervicacia con cui lo Stato porta avanti la sua vendetta. Lo spessore della lotta di classe … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , | 1 commento

19 gennaio 2019/ Difendere la “razza”

Ciclo/La de-umanizzazione del soggetto  Programma generale 19 gennaio 2019/Parte seconda Nicoletta Poidimani attraverso un percorso di immagini, documenti, pubblicazioni dell’epoca coloniale ci parlerà della storia del razzismo italiano. “L’originalità di questa ricerca consiste nell’evidenziare, anche da una prospettiva di genere, … Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Repressione, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 19 gennaio 2019/ Difendere la “razza”

12 gennaio 2019/Tortura-Una pratica indicibile

Ciclo/La de-umanizzazione del soggetto  Programma generale 12 gennaio 2019/Parte prima

Pubblicato in Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Repressione, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 12 gennaio 2019/Tortura-Una pratica indicibile