-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 aprile
- 25 novembre
- Adottiamo una prigioniera politica
- antifascismo
- Antimperialismo
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- Foto di famiglia
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- lotta armata
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- Poesie
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: memoria
Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
Per Annamaria Mantini/8 luglio 1975 Ricordare è importante, ricordare è fondamentale, chi non ricorda la sua storia e non ne mantiene viva la memoria ha già perso. Vogliamo ricordare Annamaria riannodando la sua lotta al presente […]è necessario resistere, opporre … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Annamaria Mantini, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Annamaria Mantini/ 8 luglio 1975
Il corpo delle donne
Dedicato a chi immagina “un mondo di padroni benevoli” http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1535 Ringrazio di cuore Silvia Baraldini per avermi segnalato lo scritto di Caroline Randall Williams You Want a Confederate Monument? My Body Is a Confederate Monument. Una potente riflessione sulla consuetudine di … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, neocolonialismo, Violenza di genere
Contrassegnato internazionalismo, memoria, neocolonialismo, violenza di genere
Commenti disabilitati su Il corpo delle donne
5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
Margherita Cagol, Mara, militante delle Brigate Rosse, nasce a Sardagna di Trento, l’8 aprile 1945. Viene uccisa dai carabinieri il 5 giugno 1975 ad Arzello d’Acqui in Piemonte. La vogliamo ricordare con un frammento di una lettera scritta da Milano … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato brigate rosse, lotta armata, mara cagol, margherita cagol, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 5 giugno/In ricordo di Margherita Cagol
12 maggio 2020 a Ponte Garibaldi.
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 2020 a Ponte Garibaldi.
12 maggio per sempre!
12 maggio per sempre/ Per Giorgiana e per noi. Giorgiana/Materiali
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio per sempre!
Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Un filo rosso: Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof di Elisabetta Teghil <…I socialdemocratici degli anni ’70 con il Cancelliere Helmut Schmidt, stanno ai socialdemocratici degli anni ’20 con il Cancelliere Friedrich Ebert, come la RAF sta alla lega di Spartaco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, Rosa Luxemburg, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su Un filo rosso/Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof
Ulrike Meinhof, nostra sorella.
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, storia
Commenti disabilitati su Ulrike Meinhof, nostra sorella.
9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
In ricordo di Ulrike Meinhof, militante della RAF, assassinata dallo Stato socialdemocratico tedesco il 9 maggio 1976. <Pesante come una montagna è la mia morte… centomila e centomila e centomila braccia di donne l’hanno sollevata questa immensa montagna e addosso … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, RAF, storia, Ulrike Meinhof
Commenti disabilitati su 9 maggio 1976/ In ricordo di Ulrike Meinhof
30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!
Storia e memoria/30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!
25 aprile 2020
Dedichiamo il 25 aprile femminista alla partigiana Alma “Maria” Vivoda! http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1482 Alma “Maria” Vivoda è ritenuta la prima partigiana caduta. Aveva 32 anni e sulla sua testa di ribelle irriducibile pendeva una taglia di 10mila lire. Femminista e internazionalista, fu uccisa … Continua a leggere
Un bell’articolo di Silvia De Bernardinis su Salvatore Ricciardi
Vi invitiamo a rileggere questo bell’articolo di Silvia De Bernardinis su Salvatore Ricciardi, scritto in occasione dell’uscita del libro di Ottone Ovidi proprio su Salvatore. https://coordinamenta.noblogs.org/…/08/27/e-questo-e-quanto/ <…Quella di Ricciardi è una storia significativa non per la sua eccezionalità ma, al … Continua a leggere
L’ultimo saluto a Salvo
https://www.facebook.com/Baruda di Valentina Perniciaro “Il saluto a Salvatore Ricciardi è terminato con 16 automezzi di polizia e carabinieri, tra cui 7 blindati, due elicotteri che volteggiavano su via dei Volsci, 30 identificati e il quartiere alle finestre. Una signora con … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Repressione, Storia
Contrassegnato coronavirus, memoria, repressione, storia
Commenti disabilitati su L’ultimo saluto a Salvo
Barbara Balzerani per Salvatore Ricciardi
“Un mese col fiato sospeso a tenerti per mano da lontano in questo tempo di rimandi. Come dimenticarti? Come ricordarti? Era piacevole immaginarti in corteo con la tua figlietta: “Papà, perché strillate che le galere debbono saltare in aria e … Continua a leggere
Per Helin Bolek
Per Helin Bolek del Grup Yorum uccisa dallo Stato turco, morta dopo 288 giorni di sciopero della fame. Con tutto il nostro affetto, la nostra rabbia e il nostro dolore.
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Repressione
Contrassegnato Grup Yorum, internazionalismo, memoria, repressione
Commenti disabilitati su Per Helin Bolek
28 marzo 1980/Via Fracchia
La voce di Marcella Vitiello e le parole di Barbara Balzerani ci raccontano la strage di via Fracchia a Genova del 28 marzo 1980 in cui furono uccisi a sangue freddo dai carabinieri una compagna e tre compagni delle BR. … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 28 marzo 1980/Via Fracchia