Archivi categoria: La Parentesi di Elisabetta

La maledizione del settennato

di Elisabetta Teghil L’attuale presidente della repubblica conferma la fondatezza della leggenda metropolitana della maledizione del settennato, per cui l’ultimo presidente  è sempre peggiore di quelli che lo hanno preceduto. Quello attuale, ha sponsorizzato l’aggressione alla Libia, con la violazione … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Storia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La maledizione del settennato

La Parentesi di Elisabetta del 27/03/2013

“Dire a nuora perché suocera intenda” Elisabetta Teghil Cipro è una piccola isola divisa di fatto in due parti separate: una sotto il controllo della Repubblica di Cipro, di popolazione greco-cipriota e religione ortodossa, che comprende circa il 59% della … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 27/03/2013

La Parentesi di Elisabetta del 20/03/2013

Cadute/i dal pero… Elisabetta Teghil «….la politica europea dovrebbe somigliare un po’ di più in campo economico e sociale a quella degli Stati Uniti». Pier Luigi Bersani -«America 24» (18 febbraio 2013) Nel dibattito politico sono prepotenti due dimensioni che … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 20/03/2013

La Parentesi di Elisabetta del 27/02/2013

“Coscienza di genere, coscienza di classe” Elisabetta Teghil L’ideologia neoliberista, falsificando le scritture storiche, si presenta come un credo, come la forma suprema della realizzazione umana. Nella vita quotidiana, questo si trasforma nello sviluppo dell’individualismo, nella preminenza progressiva della merce … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 27/02/2013

La parentesi di Elisabetta del 20/02/2013

“Le donne, ovvero una presidente della repubblica?” Elisabetta Teghil Negli anni ’70 ,alcune in buona fede, altre in cattiva, sostenevano che l’entrata delle donne nelle istituzioni avrebbe modificato queste  positivamente. L’esperienza ci ha insegnato che non è andata così: le donne … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La parentesi di Elisabetta del 20/02/2013

La Parentesi di Elisabetta del 13/02/2013

“Qualche granello” Elisabetta Teghil La distruzione dello stato sociale, lo smantellamento del sistema pensionistico, la disoccupazione e la precarizzazione di massa e stabile, la riproposizione dei ruoli e delle gerarchie, l’annullamento delle economie marginali, la guerra ai poveri, il controllo … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 13/02/2013

La Parentesi di Elisabetta del 06/02/2013

“Plebaglia” Elisabetta Teghil  “E’ importante affermare che non tolleriamo più le infrazioni minori. Il principio di base sta qui nel dire: sì, è giusto essere intolleranti verso i senza tetto nelle strade.” (Tony Blair – The Guardian 10 aprile 1997) … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 06/02/2013

La Parentesi di Elisabetta del 30/01/2013

Dogma Elisabetta Teghil La legge non è altro che la sanzione formale di un rapporto di forza. Da sempre è la capacità di un potere dominante di imporsi quale fonte del diritto. Tanto è vero che una volta veniva fatta … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 30/01/2013

La Parentesi di Elisabetta del 23/01/2013

“Ladri di bambini/e” Elisabetta Teghil Un adolescente calabrese, figlio di un presunto boss della “Ndrangheta”è stato tolto alla famiglia d’origine dal tribunale dei minori di Reggio Calabria ed affidato ad una comunità per minorenni. Prima ancora che escano le motivazioni, … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 23/01/2013

La Parentesi di Elisabetta del 16/01/2013

“Giocoforza”  Elisabetta Teghil I dati dell’Istat e delle associazioni di categoria una volta tanto coincidono riguardo a due casi specifici. Situazione che non succede spesso perché l’uno e le altre sono al servizio di datori i cui obiettivi non sempre … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 16/01/2013

La Parentesi di Elisabetta del 09/01/2013

“Terreno fertile” Elisabetta Teghil Tertulliano scriveva che la superiorità dei cristiani rispetto ai pagani era dimostrata dal fatto che i primi non ricorrevano alle lettere e alle denunce anonime. Dopo la seconda guerra mondiale, in Francia, si aprì un dibattito … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 09/01/2013

La Parentesi di Elisabetta del 05/12/2012

“Sempre dalla stessa parte” Elisabetta Teghil Dedicata a tutte/i quelle/i arrestate/i, denunciate/i, perseguitate/i per la lotta contro il TAV. La “legge ” invade ogni luogo ed ogni momento della vita, ma il potere, in tutte le sue articolazioni istituzionali, vive … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 05/12/2012

La Parentesi di Elisabetta del 28/11/2012

E’ maschio o femmina? lo deciderà lo Stato!” ( dal film Louise Michel- Francia 2009) Elisabetta Teghil L’uso dell’emancipazione come fine e non come mezzo, nella visione femminista socialdemocratica, ha annullato l’orizzonte della libertà. La strumentalizzazione delle diversità è stata … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 28/11/2012

La Parentesi di Elisabetta del 21/11/2012

Vittimizzazione Elisabetta Teghil Il mito della mobilità sociale è uno dei tratti distintivi della società americana. Questa caratteristica si è, negli ultimi anni, accentuata per via della persuasione che la struttura sociale del paese è prodotta da un sistema meritocratico … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 21/11/2012

La Parentesi di Elisabetta del 07/11/2012

“GOVERNANCE” Elisabetta Teghil E’ ricorrente l’uso, nel lessico politico, di termini che si impongono senza che ne sia data una definizione preliminare ed, altre volte, con un significato completamente diverso da quello del passato. E’ questo il caso di parole … Continua a leggere

Pubblicato in La Parentesi di Elisabetta, Trasmissione RoR - I Nomi delle cose | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 07/11/2012