Archivi categoria: memoria

Ernesto Guevara e Hilda Gadea

  Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in Bolivia Che Guevara. Nel ricordarlo  ci sembra importante parlare di Hilda Gadea. Si conobbero in Guatemala nel 1954. Hilda era un’intellettuale e un’economista, dirigente peruviana dell’APRA ( Alleanza Popolare Rivoluzionaria Americana) e … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ernesto Guevara e Hilda Gadea

11 settembre/Cile/Per non dimenticare

11 settembre 1973/per non dimenticare Ogni anno, l’11 settembre, ricorre l’anniversario del colpo di Stato in Cile. Tre riflessioni mi vengono subito in mente. La prima riguarda il silenzio che lo circonda, accompagnato dalla rimozione nell’immaginario collettivo. La seconda fa … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 11 settembre/Cile/Per non dimenticare

San Basilio 8 settembre 1974/Fabrizio Ceruso

Storia e memoria/San Basilio, 8 settembre 1974 Per Fabrizio e per noi <Articolare storicamente il passato non significa conoscerlo “proprio così com’è stato davvero”. Vuol dire impossessarsi di un ricordo così come balena in un attimo di pericolo. (…) il … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su San Basilio 8 settembre 1974/Fabrizio Ceruso

Con Stefania/ Renoize 2019

Pubblicato in Antifascismo, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Con Stefania/ Renoize 2019

Per Mara e per noi

Margherita Cagol 8 aprile 1945-5 giugno 1975 Per Mara e per noi “L’usura del tempo non c’entra con il fatto che una catena di eventi venga ad essere rimossa dalla memoria collettiva. La causa e i processi di dimenticanza e … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Per Mara e per noi

2 giugno/ María José Llergo/Canción de Soldados

NO TIRO CONTRA MIS HERMANOS Dicen que la patria es un fusil y una bandera. Mi patria son mis hermanos que están labrando la tierra. Mi patria son mis hermanos que están labrando la tierra mientras aquí nos enseñan cómo … Continua a leggere

Pubblicato in Autorganizzazione, Internazionalismo, memoria, musica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 2 giugno/ María José Llergo/Canción de Soldados

28 maggio/Prendiamoci la città

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia, Storie, Territorio | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 28 maggio/Prendiamoci la città

12 maggio 2019/Per Giorgiana e per noi

Per Giorgiana e per noi Contro la militarizzazione e il controllo sociale sia reazionario che <politicamente corretto>! < ” L’ordine regna a Berlino! ” Stupidi sbirri! Il vostro “ordine” è costruito sulla sabbia. La rivoluzione già da domani “di nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su 12 maggio 2019/Per Giorgiana e per noi

Internazionalismo e Questione Irlandese

Internazionalismo e Questione Irlandese Intervista ad una compagna appena tornata dall’Irlanda del Nord Parte seconda: Storia e Memoria/ Brexit/Attualità dell’internazionalismo/L’Irlanda del Nord laboratorio di militarizzazione e di controllo sociale clicca qui La Parte prima è stata fatta dalle compagne e … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Interviste, memoria, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Internazionalismo e Questione Irlandese

A proposito delle recenti elezioni in Spagna!

Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su A proposito delle recenti elezioni in Spagna!

30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!

Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 30 aprile 1975/Liberazione di Saigon!

24 marzo 1999/noi non dimentichiamo.

“24 Marzo”  Il 24 marzo 1999 è una data da non dimenticare. E’ la data in cui  l ‘Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, Bill Clinton presidente e Madeleine Albright Segretario di Stato, senza alcun mandato delle Nazioni Unite, avviava … Continua a leggere

Pubblicato in Antimperialismo, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 24 marzo 1999/noi non dimentichiamo.

12 marzo 1977/Il filo rosso

Riallacciare il filo perché chi dimentica ha già perso. 12 marzo 1977: Il femminismo che c’era Il 12 marzo 1977 sotto una pioggia battente, centomila militanti, non centomila manifestanti, che è una cosa ben diversa, hanno attraversato Roma per dichiarare la loro … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, Movimenti, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 12 marzo 1977/Il filo rosso

Paradigma Vittimario

Lotta armata. Storia, memoria e paradigma vittimario SILVIA DE BERNARDINIS Un testo che mette insieme parti di un intervento di un convegno sugli anni 70 tenuto a Parigi nel 2017 – organizzato da Elisa Santalena e Christophe Mileschi – e … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Paradigma Vittimario

Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg

  Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza    <Il mondo si comincia a cambiare chiamando le cose con il loro nome> Rosa Luxemburg Introduzione e interventi di Enrico Serventi Longhi, Giorgio Ferrari, Elisabetta Teghil            … Continua a leggere

Pubblicato in I Nomi Delle Cose, Iniziative ed Eventi, memoria, Podcast, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Podcast dell’iniziativa del 30 gennaio alla Sapienza/Rosa Luxemburg