-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- 41bis
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- coronavirus
- Desmonautica
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi tag: storie
Riguardo al ddl Zan e altro/ Il politicamente corretto: un’arma di distruzione di massa
Il politicamente corretto: un’arma di distruzione di massa/ parte seconda qui la parte prima La legge è la sanzione formale di un rapporto di forza, è fatta da chi detiene il potere ed è destinata alle oppresse/i. … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storie
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, ddl Zan, Il politicamente corretto, società, storie
Commenti disabilitati su Riguardo al ddl Zan e altro/ Il politicamente corretto: un’arma di distruzione di massa
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 13 maggio 2021
Zardins Magnetics di giovedì 13 maggio 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ https://www.facebook.com/radiazioneinfo/ https://zardinsmagneticsradio.noblogs.org/ Gli argomenti: – Aggiornamenti e approfondimenti sulla situazione in Palestina – Riflessioni sui … Continua a leggere
Pubblicato in Palestina, Storie, Violenza di genere
Contrassegnato Palestina, società, storie, violenza di genere, Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 13 maggio 2021
I ratti dell’immaginario
I ratti dell’immaginario carmillaonline.com Dedicato a Giovanna e a tutti coloro che subiscono ma, ancora, resistono Prima li sentivamo muoversi nei muri, come i topi del celebre racconto di H. P. Lovecraft, poi hanno iniziato a muoversi per le stanze … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, Storie
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Immaginario, repressione, società, sorveglianza speciale, storie
Commenti disabilitati su I ratti dell’immaginario
La molla che ti spinge a reagire
[…]Chi non percepisce il pericolo di questa deriva autoritaria, chi reclama come unica soluzione le scelte imposte da Stato e tecnici, è meglio che si dia una sonora svegliata, perché non lottare ora contro certe politiche che tendono a medicalizzare … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, Repressione, Storia, Storie
Contrassegnato autorganizzazione, coronavirus, repressione, società, storia, storie, Trento
Commenti disabilitati su La molla che ti spinge a reagire
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 25 marzo 2021
Zardins Magnetics di giovedì 25 marzo 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ https://www.facebook.com/radiazioneinfo/ https://zardinsmagneticsradio.noblogs.org/ Gli argomenti: – Riflessioni femministe sull’epidemia del nostro tempo: assoggettamento volontario – un … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, Capitalismo/ Neoliberismo, Carcere, Repressione, Storia, Storie
Contrassegnato autorganizzazione, capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Elisabetta Teghil, nicoletta poidimani, repressione, sante notarnicola, società, storia, storie, Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 25 marzo 2021
Prenons Racine/ occupons! occupons! occupons!
OCCUPONS! OCCUPONS! OCCUPONS! infoaut.org Dal quattro marzo dopo l’entrata in occupazione del teatro Odeon di Parigi si sono moltiplicate le iniziative e le mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura in tutto il paese. Gli occupanti del teatro hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, Cinema, Lavoro, Movimenti, Storie
Contrassegnato autorganizzazione, coronavirus, lavoro, movimenti, società, storie
Commenti disabilitati su Prenons Racine/ occupons! occupons! occupons!
Memoria condivisa? Con chi?
Memoria condivisa? Con chi? Nicoletta Poidimani http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1579 … dietro il milite delle brigate nere più onesto, più in buona fede, più idealista, c’erano i rastrellamenti le operazioni di sterminio le camere di tortura le deportazioni l’olocausto… … mentre dietro … Continua a leggere
La banalizzazione del male
http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1569 Tante sono le cose che mi stanno nauseando in questi mesi in cui il covid sembra l’unico problema che ci riguardi. In questa monodimensionalità riduzionista di ogni discorso, una questione più di tutte mi fa infuriare: il proliferare dell’uso … Continua a leggere
Le case che eravamo
Un bel film di Arianna Lodeserto per riflettere sulla città che eravamo, su quella che siamo, su quella che ci stanno preparando, la smart city, e su quello che dovremmo fare… “Le case che eravamo” case soffitte, case marrane/ case … Continua a leggere
Pubblicato in I "nostri" film, memoria, Storia, Storie, Territorio
Contrassegnato Arianna Lodeserto, memoria, movimenti, storia, storie, territorio
Commenti disabilitati su Le case che eravamo
La Parentesi di Elisabetta del 6/01/2021
“Si tace a se stesse e a se stessi la verità.” Il paradiso è promesso solo per quelle che si prestano a tenere nell’inferno la stragrande maggioranza delle altre. <Quattro passi/Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale> E’ avvenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, La Parentesi di Elisabetta, neocolonialismo, Storie, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Elisabetta Teghil, neocolonialismo, parentesi di elisabetta, società, storie, territorio, vaccini
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 6/01/2021
La Parentesi di Elisabetta del 7/10/2020
“Pena di morte extra legem” La notte scorsa un ragazzo di 17 anni che insieme ad un altro di 18 stava tentando di rapinare con una pistola giocattolo una mercedes con tre uomini a bordo al porto di Napoli è … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Storie
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, società, storie
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 7/10/2020
La Parentesi di Elisabetta del 9/09/2020
“Il progetto e la sponda” Dalla distruzione delle istanze collettive alla distruzione del soggetto … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, La Parentesi di Elisabetta, Storie
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, Elisabetta Teghil, parentesi di elisabetta, società, storie
Commenti disabilitati su La Parentesi di Elisabetta del 9/09/2020
Corpi tra confino e conflitto/Giovedì 10 settembre a Tradate
Giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 20:30 alle 23:55 Kinesis, Via Carducci 3, Tradate <Tutte le fragilità emerse nella primavera del 2020 intorno al Covid-19 necessitano di un’analisi critica. Il disastroso collasso ecologico, il terrore dettato dal disciplinamento politico e … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, I "nostri" libri, Iniziative ed Eventi, Storie
Contrassegnato autorganizzazione, coronavirus, eventi, iniziative, libri, società, storie
Commenti disabilitati su Corpi tra confino e conflitto/Giovedì 10 settembre a Tradate
Corpi tra confino e conflitto/mercoledì 9 settembre a Milano
Mercoledì 9 settembre incontro pubblico al Cox 18 alle 18 e 30 a Milano su <Corpi tra confino e conflitto> con Nicoletta Poidimani e Elisabetta Teghil, coautrici in <KRISIS.Corpi, confino e conflitto> e i curatori di <Lo spillover del profitto/ … Continua a leggere
Pubblicato in Autorganizzazione, Capitalismo/ Neoliberismo, I "nostri" libri, Iniziative ed Eventi
Contrassegnato autorganizzazione, capitalismo/neoliberismo, coronavirus, eventi, iniziative, libri, società, storie
Commenti disabilitati su Corpi tra confino e conflitto/mercoledì 9 settembre a Milano
La terribile storia di Alice
La terribile storia di Alice, ostaggio della psichiatria http://www.nicolettapoidimani.it/?p=1517 Ho ricevuto dal collettivo antipsichiatrico Artaud la denuncia di questa vicenda di reiterati abusi su una giovane donna. La pubblico invitandovi a farla circolare il più possibile. Raccogliamo la denuncia di un … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione, Storie, Violenza di genere
Contrassegnato antipsichiatria, collettivo Artaud, repressione, storie
Commenti disabilitati su La terribile storia di Alice