-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: memoria
12 maggio 1977/12 maggio 2024/Imparare da Giorgiana/per Giorgiana e per noi
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato giorgiana masi, memoria, per Giorgiana e per noi, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 12 maggio 1977/12 maggio 2024/Imparare da Giorgiana/per Giorgiana e per noi
Sabato 20 aprile/Difendere la razza
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, memoria, Storia
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, memoria, nicoletta poidimani, storia
Commenti disabilitati su Sabato 20 aprile/Difendere la razza
21 aprile a Viareggio/ Non inermi ma in armi
Riceviamo dalle Donne in Cantiere <per un 25 aprile femminista, antifascista e antisionista.> Iniziativa su donne e Resistenza in Italia e in Palestina – domenica 21 aprile alle 17 c/o Cantiere sociale versiliese, Viareggio
Pubblicato in 25 aprile, Antifascismo, Autorganizzazione, Lotta armata, memoria, Palestina, Storia
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, autorganizzazione, Donne in Cantiere, memoria, Palestina, storia
Commenti disabilitati su 21 aprile a Viareggio/ Non inermi ma in armi
18 marzo/ Omaggio alla Comune di Parigi
Omaggio alla Comune di Parigi (18 marzo-28 maggio 1871) «Non fatemi grazia, perché se dovessi un giorno recuperare la libertà, sarebbe per vendicare le vittime da voi sacrificate» Louise Michel davanti al Consiglio di guerra del Governo di Francia, 1871
Pubblicato in memoria, Omaggio alla Comune, Storia
Contrassegnato Louise Michel, memoria, Omaggio alla Comune, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 18 marzo/ Omaggio alla Comune di Parigi
8 marzo 2024 con le Donne che resistono!
a cura di Donne de Borgata. DONNE CHE RESISTONO Storie di donne nella resistenza, dalle borgate romane alle partigiane combattenti. «A un certo punto, sentimmo voci salire da via Magna Napoli e vedemmo comparire un gruppo di civili armati con … Continua a leggere
Pubblicato in 8 marzo, Iniziative ed Eventi, Lotta armata, memoria, Palestina, Storia, Storie, Violenza di genere
Contrassegnato 8 marzo, Donne de Borgata, eventi, iniziative, memoria, Palestina, storia, storie, violenza di genere
Commenti disabilitati su 8 marzo 2024 con le Donne che resistono!
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 29 febbraio 2024
Zardins Magnetics di giovedì 29 febbraio 2024 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. Gli argomenti: ✓ Eugène – Sergio, da Valeriano alla banlieue di Parigi, un proletario immigrato all’ “Università operaia”, … Continua a leggere
Pubblicato in Anticarceraria, memoria, Pandemia, Storie
Contrassegnato Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 29 febbraio 2024
27 gennaio a Roma/ Corteo spontaneo a Torpignattara per la Palestina!
27 gennaio 2024 a Roma Corteo spontaneo a Torpignattara per la Palestina! Sanzionato Mc Donald’s all’angolo con via Casilina.
Pubblicato in Autorganizzazione, memoria, Palestina
Contrassegnato autorganizzazione, memoria, Palestina
Commenti disabilitati su 27 gennaio a Roma/ Corteo spontaneo a Torpignattara per la Palestina!
27 gennaio Giornata della memoria: di cosa? di chi? per chi?
27 gennaio Giornata della memoria: di cosa? di chi? per chi? “ Ciò che il borghese del XX secolo, tanto distinto, tanto umanista e tanto cristiano, non riesce a perdonare a Hitler, non è il crimine in sé, l’umiliazione dell’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Antimperialismo, Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, neocolonialismo, Palestina
Contrassegnato Antimperialismo, capitalismo/neoliberismo, Elisabetta Teghil, memoria, neocolonialismo, Palestina
Commenti disabilitati su 27 gennaio Giornata della memoria: di cosa? di chi? per chi?
Rompere il monopolio della memoria nell’Occidente guerrafondaio
Rompere il monopolio della memoria nell’Occidente guerrafondaio di Nicoletta Poidimani Non intendo dilungarmi sulla miseria di chi da decenni vorrebbe ingabbiarci in una memoria acritica e a senso unico. Storia e memoria vanno di pari passo, soprattutto quando la storia … Continua a leggere
!5 gennaio/ Rosa Luxemburg
Il 15 gennaio 1919, la socialdemocrazia tedesca assassinava Rosa Luxemburg ma il suo pensiero fa ancora paura, per questo si tenta di esorcizzarla dimenticando che ne “L’accumulazione del capitale” e nell’ “Anticritica” Rosa afferma che la società capitalista non è riformabile … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato memoria, ricorrenze, Rosa Luxemburg, storia
Commenti disabilitati su !5 gennaio/ Rosa Luxemburg