-
Femminismo: paradigma della Violenza/Non Violenza
per richiedere copie scrivi a coordinamenta@autistiche.org https://coordinamenta.noblogs.org/post/2022/05/27/e-nato-e-nato-il-nostro-ultimo-libro-e-nato/Cosa pensiamo
Cosa abbiamo scritto
Di cosa parliamo
- 8 marzo
- 25 novembre
- Alfredo Cospito
- antifascismo
- Antimperialismo
- Assemblea permanente contro il carcere e la repressione
- assemblea romana contro il green pass
- autodifesa femminista
- autorganizzazione
- Boicottiamo la guerra
- capitalismo/neoliberismo
- Carcere
- Cie/CPR
- comunicati
- controllo sociale
- coronavirus
- Elisabetta Teghil
- eventi
- iniziative
- i nomi delle cose
- internazionalismo
- lavoro
- libri
- Mai Nato
- memoria
- movimenti
- musica
- neocolonialismo
- no green pass
- No smart city
- NoTav
- Palestina
- palinsesto
- parentesi di elisabetta
- podcast
- radioOndarossa
- repressione
- ricorrenze
- scuola
- società
- storia
- storie
- territorio
- violenza di genere
- Zardins Magnetics
Archivi categoria: memoria
Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 2 dicembre 2021
Zardins Magnetics di giovedì 2 dicembre 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ https://www.facebook.com/radiazioneinfo/ https://zardinsmagneticsradio.noblogs.org/ Gli argomenti: *Aggiornamenti sul piccolo e grande mondo che esplode *L’importanza di non … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Storia
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, coronavirus, memoria, storia, Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Ascoltate questa sera Zardins Magnetics/ giovedì 2 dicembre 2021
7 novembre/Omaggio alla Rivoluzione d’Ottobre
Pubblicato in memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, Storia
Contrassegnato memoria, Omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 7 novembre/Omaggio alla Rivoluzione d’Ottobre
Riascoltate Zardins Magnetics di giovedì 16 settembre 2021
Per motivi tecnici non siamo riuscite a caricare giovedì la trax di Zardins Magnetics, riascoltatela! Zardins Magnetics di giovedì 16 settembre 2021 Questa sera ascolta Zardins Magnetics su Radio Onde Furlane, dalle ore 20 alle 21 e 30 circa. FM 90.0 MHz https://radioondefurlane.eu/ … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Repressione, Storia
Contrassegnato internazionalismo, memoria, repressione, storia, Zardins Magnetics
Commenti disabilitati su Riascoltate Zardins Magnetics di giovedì 16 settembre 2021
11 settembre 1973/ per non dimenticare e per il presente
11 settembre 1973/per non dimenticare 11 settembre/Cile/Per non dimenticare Ogni anno, l’11 settembre, ricorre l’anniversario del colpo di Stato in Cile. Tre riflessioni mi vengono subito in mente. La prima riguarda il silenzio che lo circonda, accompagnato dalla rimozione nell’immaginario … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, memoria, Storia
Contrassegnato Cile colpo di Stato 1973, internazionalismo, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 11 settembre 1973/ per non dimenticare e per il presente
RICORDINFESTA/19 settembre 2021
Nonostante siamo contrarie alle case e agli spazi delle donne <gentilmente concessi> dallo Stato, condividiamo questa iniziativa di Daniela Pellegrini per l’affetto e la stima nei confronti suoi e della sua storia personale e politica che è una parte importante … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziative ed Eventi, memoria, Storia, Storie
Contrassegnato Cicip&Ciciap, Daniela Pellegrini, eventi, memoria, Nadia Riva, separatismo, storia, storie
Commenti disabilitati su RICORDINFESTA/19 settembre 2021
Genova luglio 2001/ Storia e Memoria
Genova 2001/2021 […] Chi siamo noi? Ora siamo il mare, il mare nero che si scatena Che si rovescia sopra al porto, sopra al porco che lo avvelena Il mare più salato che ci avete fatto lacrimare Date un bacio … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato Carlo Giuliani, G8 Genova 2001, memoria, storia
Commenti disabilitati su Genova luglio 2001/ Storia e Memoria
Retorica tossica su rinascita e resilienza
45 anni di retorica tossica su rinascita e resilienza Nicoletta Poidimani Poiché molte me l’hanno chiesto, carico qui la registrazione dell’incontro che si è tenuto in piazza a Seveso sabato 10 luglio, a 45 anni dal disastro dell’Icmesa. Purtroppo ho … Continua a leggere
Pubblicato in Capitalismo/ Neoliberismo, memoria, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, Icmesa, memoria, Seveso, territorio
Commenti disabilitati su Retorica tossica su rinascita e resilienza
Per Annamaria e per noi
In ricordo di Annamaria Mantini/8 luglio 1975 E se non lottiamo se non resistiamo se non ci organizziamo ed uniamo e prendiamo il potere di controllare le nostre stesse vite allora indosseremo l’aspetto esagerato della cattività l’aspetto stilizzato della sottomissione … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta armata, memoria, Storia
Contrassegnato Annamaria Mantini, lotta armata, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su Per Annamaria e per noi
3 luglio 1969/la rivolta di Corso Traiano
3 luglio 1969/ la rivolta di Corso Traiano a Torino/ per ricordare, per riflettere, per imparare, per lottare.
Pubblicato in Autorganizzazione, Lavoro, memoria, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, Corso Traiano, lavoro, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 3 luglio 1969/la rivolta di Corso Traiano
sabato 10 luglio/ le donne di Seveso
Pubblicato in memoria, Storia, Territorio
Contrassegnato capitalismo/neoliberismo, memoria, Seveso, storia, territorio
Commenti disabilitati su sabato 10 luglio/ le donne di Seveso
Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza
<Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza>* Contro la gravissima intimidazione personale e politica di cui è stato oggetto in questi giorni Paolo Persichetti e in difesa della stessa possibilità di parola, di pensiero e di azione di tutte noi. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicati, Lotta armata, memoria, Repressione, Storia
Contrassegnato comunicati, lotta armata, memoria, repressione, storia
Commenti disabilitati su Scrivere storia, raccogliere memorie, fare militanza
5 giugno /In ricordo di Mara
Margherita Cagol, Mara, militante delle Brigate Rosse, nasce a Sardagna di Trento, l’8 aprile 1945. Viene uccisa dai carabinieri il 5 giugno 1975 ad Arzello d’Acqui in Piemonte. Dedicata a Mara Assunzione di irresponsabilità Ieri abbiamo avuto molto da fare … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, Storia
Contrassegnato margherita cagol, memoria, ricorrenze, storia
Commenti disabilitati su 5 giugno /In ricordo di Mara
Viva le Zone Libere” Viva l* ribell*!
2 giugno 2021: Festa della Repubblica Partigiana Il giorno della Festa della Repubblica Italiana festeggiamo le Repubbliche Libere Partigiane, e in particolare la Zona Libera sorta tra la Carnia e la pianura friulana durante l’estate partigiana del 1944, una delle più importanti esperienze di autogoverno nell’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascismo, Antimperialismo, Autorganizzazione, Lotta armata, memoria, Storia, Territorio
Contrassegnato 2 giugno, antifascismo, Antimperialismo, autorganizzazione, memoria, storia, territorio
Commenti disabilitati su Viva le Zone Libere” Viva l* ribell*!
Carla Fracci in difesa di Pietro Valpreda/ una storia da ricordare
Carla Fracci in difesa di Pietro Valpreda/ una storia da ricordare https://stragedistato.wordpress.com/tag/carla-fracci/ «Era il pomeriggio dell’11 dicembre 1969. Mi trovavo negli studi della Rai in via Teulada a Roma. In quei giorni registravamo lo show tv di Natale, “La notte … Continua a leggere
Per Giorgiana e per noi/questa mattina a Ponte Garibaldi
Pubblicato in Autorganizzazione, memoria, Repressione, Storia
Contrassegnato autorganizzazione, coronavirus, giorgiana masi, memoria, repressione, storia
Commenti disabilitati su Per Giorgiana e per noi/questa mattina a Ponte Garibaldi