GLI ITALIANI SONO BIANCHI? Come l’America ha costruito la razza – pdf
GLI ITALIANI SONO BIANCHI? Come l’America ha costruito la razza [pdf]
GLI ITALIANI SONO BIANCHI? Come l’America ha costruito la razza a cura di Jennifer Guglielmo e Salvatore Salerno è edito da Il Saggiatore, ma il cartaceo è ormai fuori catalogo. Siccome ci tenevo molto a che venisse letto e diffuso, ho fatto “un paio di giri” e finalmente eccolo – di nuovo – online (più giù ringraziamenti) ????
“Sin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di creare uno spazio per un lavoro culturale antirazzista d’equipe. Il risultato è un nutrito dialogo pubblico e la prima antologia mai pubblicata dedicata al rapporto specifico e peculiare che gli italiani hanno avuto con la razza in America.
Per rappresentare il libro abbiamo scelto il titolo Gli italiani sono bianchi? Perchè mette sul tavolo la questione della pratica del razzismo da parte degli italiani americani e pone la domanda: continueremo a scegliere la bianchezza? Il titolo rimanda anche alle complesse e contraddittorie esperienze vissute dagli italiani rispetto alla razza negli Stati Uniti, dove hanno sperimentato sia le pesanti discriminazioni razziali, sia i molti privilegi della bianchezza.” da GLI ITALIANI SONO BIANCHI? Come l’America ha costruito la razza – Introduzione Bugie bianche, verità scure di Jennifer Guglielmo
Ripeto come un disco rotto che il fatto che le voci e le esperienze della migrazione non tornino (quasi) mai indietro o comunque non vengano raccolte nel luogo “di partenza” sia una grossa mancanza, una perdita…quindi leggere finalmente delle storie che si fanno largo, muovendo “dall’altra parte” è come una boccata d’aria, tanto più per le questioni che sono andate a sviscerare.
Queste voci sono importanti e preziose perché ci raccontano una storia molto più articolata di quella che conosciamo, e una storia che è anche la nostra. Ci spiegano come la linea del colore, costruita negli Stati Uniti, sia una divisione di potere, legata non solo al fattore “razza”, o etnia, ma a quello di provenienza, alla classe, ai processi di colonizzazione. Se dagli USA questa costruzione sociale e politica ha rimbalzato negli immaginari, percezioni, politiche del resto del Mondo, al contempo la sua costruzione negli Stati Uniti è stata influenzata anche da pregiudizi e politiche dei luoghi di origine delle persone migranti, per cui nel caso degli/le italianx americanx le politiche di razzializzazione del Sud, della Sicilia e della Sardegna attraversarono l’Atlantico e pervasero il modo di pensare dei bianchi nati sul suolo americano.
E ci danno anche una visione che è un’opportunità che chi emigra/migra conosce bene: una differente lettura di “sé” non solo grazie ad un contesto differente rispetto a quello da cui si è partitx, ma attraverso gli occhi dell’”altro da sé”, o meglio ancora degli “altri da sé”. E’ un qualcosa che contribuisce a ridefinire le proprie identità, è a volte straniante ma molto molto interessante.
“Praticamente tutti gli immigrati italiani sono arrivati negli Stati Uniti senza essere consapevoli dell’esistenza della linea del colore. Ma impararono in fretta che essere bianchi significava riuscire a evitare molte forme di violenza e di umiliazione, assicurarsi, tra gli altri privilegi, l’accesso preferenziale alla cittadinanza, al diritto di proprietà, a un’occupazione soddisfacente, a un salario con cui si poteva vivere, ad abitazioni decorose, al potere politico, allo status sociale e a un’istruzione di buon livello. <<Bianco>> era sia la categoria nella quale erano più frequentemente collocati, sia una consapevolezza che adottarono e respinsero allo stesso tempo.” dall’Introduzione Bugie bianche, verità scure di Jennifer Guglielmo
Amo molto questa raccolta. Per quello che significa per me individualmente e per quello che ci porta per una risignificazione collettiva.
Penso che ci dia un utile cambio di prospettiva sulle questioni relative alla “razza”, alla classe, alle colonizzazioni, al proprio collocarsi e riconoscersi nella Storia e nei processi contemporanei, in particolare come persone legate all’esperienza degli italianx americanx ma più in generale per il valore che queste storie hanno al di là del fatto che ci coinvolgano o meno. Partendo dal mio definirmi come sarda, penso che questa storia ci riguardi anche se nello specifico non sono emigratx o oriundx sardx a raccontarla, apparteniamo però alle popolazioni e categorie sociali che l’hanno condivisa. Sono convinta che queste storie ci diano delle chiavi di lettura nuove, per ripensarci e riposizionarci, capendo che spesso la lettura della storia non ha un solo verso, e che gli stessi soggetti possono avere ruoli differenti, scelte collettive e individuali praticabili. Mi riferisco anche ai processi di colonizzazione, che non solo abbiamo subito ma ai quali abbiamo anche preso parte, e coi quali dovremmo confrontarci…riconoscersi come soggetti colonizzati non ci esime infatti dal mettere le mani sulla storia delle colonizzazioni in Africa – negate e nascoste sotto il tappeto – alle quali anche italiani del Sud, i Siciliani e i Sardi hanno preso parte.
Sono felicissima di pubblicare sul blog quest’antologia di scritti preziosi, e anche se il lavoro non è mio faccio un paio di ringraziamenti:
intanto grazie infinite a Jennifer Guglielmo per il suo lavoro, per aver reso fruibili incontri, pensieri, storie realizzando con altrx questa raccolta e per aver acconsentito a diffonderla in rete. Grazie ad Edvige Giunta per avermi messa in contatto con lei.
Ringrazio Bà perché a questo sono arrivata anche grazie ai confronti con lei, per avermi regalato un’altra raccolta di testi di scrittrici italiane americane anni fa e per avermi passato inizialmente Gli italiani sono bianchi? in pdf, che aveva scaricato a suo tempo da un blog che ora non si trova più e grazie a “Purroso”, del suddetto blog che ha scansionato e rielaborato. E poi Roberto ché mi ha risolto l’appiccico delle parti di pdf e Paolo per la traduzione di questa mia breve introduzione.
Spero vivamente che questo scritto sia riconosciuto per il suo valore nella costruzione di una letteratura ed immaginari post coloniali in Italia come in Sardegna.