Mjriam Abu Samra e Silvia De Bernardinis a<I fiori blu>
Dal testo di presentazione:
<Scritto nel pieno dispiegarsi della violenza genocidaria dello stato coloniale sionista e della violenza della macchina ideologica e propagandistica che martella permanentemente per negare l’esistenza del popolo palestinese nella sua essenza, ontologicamente, Ritorno a Gaza è un documento della pratica di resistenza nella diaspora di donne palestinesi di seconda generazione in Italia. Fa comprendere con chiarezza la condizione palestinese raccontata con e da voci palestinesi attraverso percorsi personali che riflettono sull’identità, sulla memoria e sulla storia, che emergono nei diversi scritti sempre con un segno politico e collettivo, radicate nella storia palestinese, nella sua resistenza anticoloniale e resilienza. Scritti che denunciano e contrastano il discorso “per” e “sull”‘altro, tipiche dell’approccio orientalista, razzista, paternalista e umanitarista basato su una concezione coloniale condivisa – in quanto suo elemento strutturale – dall’occidente capitalistico. Un libro per comprendere anche il modo in cui la lotta anticoloniale palestinese – che parla il linguaggio pratico-concettuale della resistenza, in tutte le sue espressioni, e dell’autodeterminazione – è percepita e recepita dal contesto italiano, che sconta un processo depoliticizzante lungo almeno 40 anni, dove la memoria di pratiche politiche collettive è stata cancellata e l’agire politico viene stigmatizzato.
Ne parliamo con Mjriam Abu Samra, curatrice del libro.>







